Libri di Michele Filippelli
Gli affidamenti in house
Michele Filippelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2025
pagine: 170
Alcmaeon 2025. Silloge della responsabilità sanitaria e della sicurezza delle cure
Michele Filippelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Alcmaeon. Silloge della responsabilità sanitaria e della sicurezza delle cure
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 332
La riforma sanitaria Gelli-Bianco. Decreti attuativi e prima giurisprudenza civile e penale
Roberto Francesco Iannone
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
“L’autore ripercorre analiticamente, con chiarezza ed esauriente agilità espositiva, le principali novità introdotte dalla legge n. 8.3.2017, n. 24 con particolare riguardo agli effetti dell’entrata in vigore dei successivi Decreti ministeriali del 2 agosto e del 9 settembre 2017 [...]. Il volume, pertanto, rappresenta una Valida guida per gli operatori del diritto, poiché offre un’attenta dissertazione, equamente distribuita, sugli aspetti sostanziali e processuali della materia” (dalla prefazione al volume di Michele Filippelli). L’opera – aggiornata alla recente legge 11.1.18, n. 3 – analizza in particolare, sulla scorta del nuovo dato normativo e della più recente giurisprudenza, le seguenti macro-tematiche, in ambito sia civile che penale: sicurezza delle cure e rischio clinico; responsabilità dell’esercente la professione sanitaria; profili processuali; nuove dinamiche assicurative.
Indottrinamento mafioso e responsabilità genitoriale
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Il Volume è scritto prevalentemente da magistrati ed organi istituzionali e ha ad oggetto le soluzioni che, a tutela dei minori, l’Ordinamento può porre in essere in caso di condotte dei genitori, in contesti familiari di mafia e criminalità organizzata, volte – in violazione del dovere genitoriale di educazione – alla trasmissione dei disvalori dell’antistatalità e dell’antigiuridicità. Particolare risalto viene dato alle soluzioni pratiche offerte dalla recente giurisprudenza. L’Opera – in questa Seconda Edizione, realizzata dal Centro Studi Diritto Avanzato – rappresenta un documento di pregio estratto ed elaborato dagli atti del Convegno “Indottrinamento mafioso e responsabilità genitoriale. L’orientamento giurisprudenziale del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria” (Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Roma, 24.11.2015) e tiene conto dell’Accordo quadro relativo alla realizzazione del Progetto “liberi di scegliere” (1.7.2017; firmatari: Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia, Presidente della Regione Calabria, Presidenti delle Corti di Appello di Catanzaro e Reggio Calabria, Presidenti dei Tribunali per i minorenni di Catanzaro e di Reggio Calabria, Procuratori della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni di Catanzaro e di Reggio Calabria). L’indirizzo di saluto è di Pietro GRASSO (Presidente del Senato della Repubblica).
Il consumatore e i suoi diritti
Michele Filippelli, Damiano Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 140
La tutela del nascituro e del minore in affidamento condiviso
Michele Filippelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 104
La presente indagine, diretta a delineare un quadro della tutela, predisposta dal nostro ordinamento, a favore del nascituro ed in linea generale del minore, necessita di alcune considerazioni preliminari. In primo luogo, va precisato che la stessa nozione di "nascituro" risulta piuttosto controversa. Essa, come vedremo, affonda le proprie radici nella riflessione del mondo antico, che di frequente si è soffermata su tale argomento. L'emersione di una tutela, vasta ed articolata, del nascituro va considerata nei suoi molteplici aspetti: dalla protezione del nascituro in quanto tale alle previsioni normative dirette a riconoscere i suoi diritti e a disciplinare l'amministrazione dei beni del nascituro, per passare poi a parlare della capacità successoria e di ricevere liberalità donative.
Gli affidamenti in house
Michele Filippelli
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 182
Con l'endiadi "Affidamenti in house" si indica lo strumento con cui la P.A. si procura beni e servizi avvalendosi di soggetti sottoposti al suo diretto controllo. Si tratta di una modalità organizzativa per mezzo della quale la P.A. acquisisce lavori, servizi e forniture al proprio interno servendosi di un ente strumentale.
La tutela del nascituro e del minore in affidamento condiviso
Michele Filippelli
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2011
pagine: 114
Nel nostro ordinamento la capacità giuridica, ossia l'idoneità di essere titolari di poteri e doveri giuridici, si acquista, ai sensi dell'art. 1 c. c., al momento della nascita. Solo a seguito di tale evento il soggetto diventa titolare di tutti quei diritti connessi al suo essere persona. Tuttavia l'ordinamento giuridico riconosce che anche il concepito può essere titolare di alcuni diritti, subordinandone l'attribuzione alla 'condicio juris' della nascita.
La responsabilità civile e il danno da ritardo della P. A.
Michele Filippelli
Libro: Libro in brossura
editore: Altalex
anno edizione: 2012
pagine: 68
Da un approfondito studio di dottrina e giurisprudenza si evince che, nella seconda metà del secolo scorso, si è assistito ad un progressivo ampliamento delle funzioni dell'istituto della responsabilità civile. Alla tutela aquiliana, infatti, è stata riconosciuta una funzione che legittima il suo riferimento al ristoro di un bisogno rimasto insoddisfatto, nonché al ripristino delle condizioni necessarie per il suo soddisfacimento. Per cui alla responsabilità civile è stata aggiunta, oltre la funzione sanzionatoria dell'illecito, anche una funzione preventiva, compensativa e reintegratoria, nonché la funzione di controllo sociale. In questo contesto normativo un importate ruolo è svolto dalla condotta posta in essere dalla P.A. con particolare riferimento alla responsabilità civile del danno da ritardo alla luce degli effetti della recentissima legge 35 del 2012.