Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Galante

Élites e istituzioni nel pensiero di Guido Dorso

Élites e istituzioni nel pensiero di Guido Dorso

Francesco Bonito

Libro: Libro in brossura

editore: Massaro

anno edizione: 2024

pagine: 126

Sull'incapacità delle classi dirigenti del Mezzogiorno si è da poco innestata la proposta di legge Calderoli di “autonomia differenziata”, che viene giustificata con lo scopo di responsabilizzare la classe politica del Mezzogiorno per giungere ad un uso più efficiente della spesa pubblica, ma che di fatto porterà a una ulteriore riduzione di risorse al Sud e alla creazione di venti staterelli. La cosiddetta secessione dei ricchi, che mette in discussione fondamentali diritti di cittadinanza quali quelli alla salute, all'istruzione, ad un ambiente sano e pulito, ad un lavoro dignitoso e ben retribuito e così via. Un colpo mortale all'unità dell'Italia. A tanto si è giunti, non soltanto per un calcolo politico della Lega di Salvini, ma anche per l'insipienza e la meschinità delle classi dirigenti meridionali, che non sono soltanto i politici, ma anche i burocrati, gli imprenditori, i giornalisti, i professionisti, i docenti universitari, i medici, gli avvocati, i manager, ecc. La classe dirigente non è soltanto quella che amministra i comuni o le regioni. È quell'insieme di persone che in funzioni diverse, in ruoli diversi hanno una visione comune della società da mandare avanti, una visione del come una società debba svilupparsi, di dove si vuole andare a parare, superando sfrangiamenti, divisioni e contrapposizioni, accrescendo il capitale sociale, riducendo le spinte individualistiche e aumentando lo spirito comunitario. Purtroppo, si deve constatare che ora non c'è una classe dirigente in grado di prospettare una meta e un orizzonte di rinnovamento e sviluppo del Mezzogiorno. Il libro di Francesco Bonito costituisce una spinta a misurarsi con queste problematiche.
10,00

Una coccarda sul cuore. 200 lettere lucerine a Pasquale Soccio

Una coccarda sul cuore. 200 lettere lucerine a Pasquale Soccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il vero Soccio lo conosceva bene una pur ristretta cerchia di autentici amici... di ex alunni, di personalità della cultura, dell'arte e del giornalismo, estimatori delle sue opere. Questo epistolario "lucerino", che è parte di una vasta raccolta di corrispondenza, estende a chi vorrà la conoscenza di una umanità particolare di una delle menti più elette del Novecento meridionale.
20,00

Ginosa. Storie di paese

Ginosa. Storie di paese

Michele Galante

Libro

editore: Dellisanti

anno edizione: 2021

pagine: 288

La cultura popolare fatta di tradizione, di racconti trasmessi a voce, di aneddoti e proverbi che dicono molto del nostro modo di essere ginosini, è l’humus nel quale si radica la nostra identità. Essa è basata sull’oralità, che è l’opposto della rimozione, fenomeno pure molto presente Ginosa. L’oralità trasmette la cultura di un popolo attraverso le storie e i mille aspetti della vita quotidiana, cultura che caratterizza una comunità attraverso la cucina e i suoi sapori, i gesti, il lavoro, i personaggi, il paesaggio dominato dagli olivi a frutto e la produzione dell’olio, i profumi delle cantine e le loro tinate in fermentazione, le calde giornate estive che costringevano in casa ad aspettare il fresco della sera da vivere per strada col vicinato, tra giochi e racconti. Erano le forme di una cultura antica trasmessa di generazione in generazione. Fissare su carta alcune storie del passato potrà servire a conservare la memoria collettiva di una oralità classica, omerica, popolare.
18,00

Poesie 1925-1998

Poesie 1925-1998

Pasquale Soccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2021

pagine: 280

Il volume raccoglie "le poesie che Soccio compose nel corso della sua vita, e che portano alla luce una dimensione del tutto nuova dell'intellettuale garganico, rivelandone la squisita sensibilità poetica e le capacità espressive". Saggio introduttivo di Ferdinando Pappalardo.
18,00

Donato Apollonio tra poesia e padre Pio

Donato Apollonio tra poesia e padre Pio

Michele Galante, Marianna Iafelice

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il volume presenta e registra a mo' di saggio il materiale prodotto dalla manifestazione "Dialetto passato presente futuro" della officina letteraria La Puteca di San Marco in Lamis, centrata sulla figura di Donato Apollonio (1904/1970), dalla produzione dialettale nella lingua madre, il dialetto di San Marco in Lamis, alle pubblicazioni che raccontano il Gargano e soprattutto la figura di Padre Pio.
10,00

Le fasi del restauro chiesa rupestre Mater Domini 2023
20,00

Dalla Repubblica all'assassino Moro. Storia elettorale della Capitanata

Dalla Repubblica all'assassino Moro. Storia elettorale della Capitanata

Michele Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2009

pagine: 272

La ricerca di Michele Galante è un'analisi sistematica e compiuta del voto in provincia di Foggia. Una radiografia puntigliosa che dipana dati statistici di elezioni diverse politiche e amministrative, ma anche dei vari referendum con rigore scientifico, e che allo stesso tempo riesce ad essere racconto acuto degli scenari di quegli anni, fornendo al lettore una distaccata chiave di interpretazione degli avvenimenti sociali e politici, non solo del territorio esaminato ma della Puglia e dell'intero Paese. Galante narra tre decenni politici italiani decisivi e li filtra attraverso gli esiti locali dello scontro elettorale. Ne ricava conferme e continuità tra quadro nazionale e provinciale insieme alle peculiarità di quella che è stata definita come una "provincia rossa". Nella ricca Appendice si possono inoltre trovare le schede biografiche di tutti i parlamentari ed i consiglieri regionali eletti in Capitanata dal 1946 al 1978 e gli elenchi dei presidenti e dei consiglieri della Provincia e dei sindaci della città di Foggia.
15,00

Quel filo rosso di Puglia. Ritratti di Capitanata

Quel filo rosso di Puglia. Ritratti di Capitanata

Michele Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Sudest

anno edizione: 2007

pagine: 72

Sette "profili" tratti da una generazione di militanti approdati alla politica dopo il crollo del fascismo, che hanno saputo essere punto di riferimento per i diseredati che si affacciavano per la prima volta sulla scena politica e sociale. Un pezzo della storia pugliese del secolo scorso, descritto attraverso i ritratti di Michele Magno, Giuseppe Papa, Gaetano Dalessandro, Nicola Di Stefano, Maria Schinaia, Michele Berardi e Domenico De Simone, personalità tra loro molto diverse e che hanno avuto anche ruoli e funzioni di differente rilevanza.
3,00

Dizionario del dialetto di San Marco in Lamis

Dizionario del dialetto di San Marco in Lamis

Grazia Galante, Michele Galante

Libro: Libro rilegato

editore: Levante

anno edizione: 2006

pagine: 1168

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.