Libri di Michele Mauro
Sulle interrelazioni tra settori del sistema giuridico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 336
La sempre crescente complessità sociale e dei rapporti giuridici ha oramai da tempo affermato la necessità che il giurista adoperi un approccio metodologico interdisciplinare, il solo capace di consegnare una sistemazione adeguata degli istituti e, con essa, soluzioni persuasive dei problemi continuamente proposti dalla prassi. Una interdisciplinarità, foriera di proficue ibridazioni, che dev'esser coltivata in una pluralità di direzioni, al fine di cogliere la multi-dimensionalità dei fenomeni giuridici. In questa direzione, il volume propone un catalogo di «interrelazioni» tra settori del sistema giuridico, quali esperienze di coesistenza pacifica, armonica, di scambio fecondo tra le diverse anime dell'ordinamento.
La responsabilità tributaria del consulente
Michele Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 214
Le prestazioni svolte dal professionista, alla luce della globalizzazione dei mercati e della diffusione delle imprese multinazionali, sono eterogenee. Tra queste assume primaria rilevanza l'attività di consulenza fiscale con particolare riguardo alle condotte che possono essere qualificate come elusive o, nella peggiore delle ipotesi, evasive Nel volume sono analizzati i profili di responsabilità fiscale, sia amministrativa sia penale, del consulente con particolare riguardo al concorso di persone, all'autore "mediato", alla delega di funzioni (eventualmente congiunta alla delega di firma), ossia agli istituti del diritto sanzionatorio tributario rispetto ai quali le prestazioni svolte dal consulente si pongono quali elementi di problematicità applicativa. I risultati dimostrano che le ipotesi di responsabilità tributaria del consulente sono circoscritte. Ciononostante manifesta è l'inadeguatezza della disciplina in funzione preventiva e dissuasiva con riguardo a comportamenti marcatamente contrari alle finalità proprie dell'ordinamento tributario. Auspicati sono gli interventi riformatori in ordine alla colpevolezza, con particolare riguardo all'elemento soggettivo, nonché all'individuazione delle sanzioni (anche accessorie) da quantificare con riferimento al concreto disvalore del comportamento del professionista.
La responsabilità del consulente nel diritto tributario. Profili ricostruttivi
Michele Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 296
«La responsabilità del consulente ai fini tributari, sia nella prospettiva degli illeciti amministrativi che di quelli penali, non è mai stata oggetto di uno studio sistematico da parte della dottrina. Il tema è estremamente rilevante, sia dal punto di vista teorico che strettamente applicativo. E, invero, indiscutibile (ed è questa una peculiarità "strutturale" del diritto tributario) che il soggetto passivo del tributo, al fine di ottemperare ai sempre più numerosi e complessi obblighi normativi previsti a suo carico dalle norme fiscali, debba avvalersi dell'opera professionale di un consulente specializzato. Peraltro, nell'attuale sistema economico, si assiste ad una evidente eterogeneità di prestazioni idonee ad essere svolte dal consulente tributario, resa necessaria dall'evoluzione originata — oltre che dall'intensificazione degli adempimenti e dalla complessità del sistema normativo — dalla globalizzazione dei mercati e dalla conseguente diffusione delle imprese multinazionali. Questa considerazione sollecita l'indagine sulla conformazione dell'attuale regime sanzionatorio tributario con precipuo riferimento al professionista, e induce a riflettere sul suo (eventuale) coinvolgimento, con le conseguenti responsabilità, nella funzione preventiva e soprattutto dissuasiva di determinati comportamenti, anche meramente pericolosi e non concretamente offensivi, tesi ad ostacolare l'attività di controllo dell'Amministrazione finanziaria (...)» (dall'introduzione)
Funzione degli studi di settore nell'accertamento tributario e profili critici della tutela del contribuente
Michele Mauro
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 96
Contributo allo studio delle dinamiche tributarie nel fallimento
Michele Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 332
Nell'opera l'autore affronta lo studio dell'imposizione tributaria nel fallimento. In particolare il lavoro è finalizzato all'individuazione del corretto equilibrio tra le prerogative erariali e la finalità primaria della procedura concorsuale che consiste nella soddisfazione dei creditori del fallito.