Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Mosca

Economia sociale e contrasto all'economia criminale

Economia sociale e contrasto all'economia criminale

Michele Mosca

Libro: Libro rilegato

editore: Academy School

anno edizione: 2022

pagine: 69

15,00

Economia del crimine organizzato e politiche di contrasto

Economia del crimine organizzato e politiche di contrasto

Michele Mosca, Salvatore Villani, Mauro Castiello

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 226

Il volume, scritto mentre l'Italia ed il mondo intero affrontavano la più grande emergenza sanitaria mai vissuta dal secondo dopoguerra ad oggi e paragonabile - per gli effetti che probabilmente avrà - solo alla grande crisi economica del '29, analizza il fenomeno del crimine organizzato, le sue cause e i suoi metodi operativi. La scelta razionale di compiere attività illegali è studiata attraverso il ricorso all'analisi socio-economica e di rete allo scopo di comprendere i meccanismi che consentono alle mafie di espandersi e di propagarsi all'interno della società civile e dell'economia soggiogandole e devitalizzandole come un virus. Con l'ausilio della Socio! Network Analysis e la ricostruzione di alcuni reticoli criminali generati da organizzazioni criminali camorristiche, il volume mostra che è possibile progettare politiche di contrasto più efficaci ed efficienti di quelle finora attuate, ma soprattutto più adeguate alla natura del fenomeno da debellare. È convinzione degli autori, infatti, che la pericolosità delle organizzazioni criminali è determinata dalla loro capacità pervasiva e diffusiva, che le rende molto somiglianti ai virus e alle malattie infettive e richiede, pertanto, come in questi casi, un approccio proattivo e di rete.
32,00

Sviluppo umano e budget di salute

Sviluppo umano e budget di salute

Michele Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume propone, seguendo un approccio interdisciplinare, una riflessione sulle caratteristiche di un moderno welfare in grado di porre al centro degli interventi socio-sanitari la “persona”. I saggi presenti in questo volume mostrano come sia possibile costruire un welfare in grado di cogliere le trasformazioni in atto nella società. Le sperimentazioni attuate sul territorio nazionale, come quella condotta in provincia di Caserta con il budget di salute e consolidatasi in Campania con la legge regionale n.1/2012, dimostrano che è possibile costruire un sistema di welfare fondato sui valori della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune in grado di modificare radicalmente i rapporti e le relazioni tra istituzioni e società civile riattribuendo un ruolo centrale alla persona e alla comunità. Questo volume proverà, più nel dettaglio, a fornire risposte ai seguenti interrogativi: È possibile definire un'architettura decisionale di un sistema di protezione sociale che promuova la partecipazione della società civile alla produzione di Salute? È possibile progettare ambienti decisionali che trasformino i costi delle cure in investimenti di sviluppo del benessere? È possibile costruire una modalità di partecipazione attiva dei vari attori alla creazione di un welfare che superi l'attuale strumento della delega? È possibile generare una piena integrazione, sociale ed economica, delle persone affette da disabilità? È possibile concretizzare il principio di sussidiarietà attraverso un sistema di protezione fondato sui legami comunitari e familiari e su un nuovo ruolo di sostegno e di aiuto della pubblica amministrazione?
36,00

Sussidiarietà orizzontale, welfare comunitario ed economia sociale

Sussidiarietà orizzontale, welfare comunitario ed economia sociale

Michele Mosca, Mauro Baldascino

Libro: Copertina rigida

editore: De Frede

anno edizione: 2012

pagine: 110

Il volume propone una riflessione sulle caratteristiche di un moderno welfare, che sappia cogliere le trasformazioni in atto nella società, contribuendo ad un dibattito scientifico nel quale i Valori sono centrali, prima che gli approcci tecnici, e richiedono che siano affrontati in modo esplicito, anziché immergerli in impianti che li rendano impliciti. Le analisi economiche sulle capabilities e gli indirizzi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità forniscono un modello di riferimento importante in questa ricerca metodologica. In particolare, questo volume si prefigge di individuare le caratteristiche di una proposta innovativa di welfare, che è quella della "comunità solidale" o di "welfare community".
13,00

Macroeconomia: le fondamenta

Macroeconomia: le fondamenta

Marco Musella, Michele Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: X-169

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.