Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirella Cassarino

Le forme e la storia. Volume Vol. 1

Le forme e la storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 210

Rivista semestrale di Filologia moderna diretta da Nicolò Mineo e Antonio Pioletti.
15,00

Le forme e la storia. Volume Vol. 2

Le forme e la storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 210

Rivista semestrale di Filologia moderna diretta da Nicolò Mineo e Antonio Pioletti. In questo numero: Camillo Neri - La traduzione come ascolto dell’altro.
15,00

Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo

Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo

Mirella Cassarino, Antonella Ghersetti, Letizia Osti, Samuela Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 732

Il volume raccoglie testi della letteratura araba datati tra il VI e il XVIII secolo, provenienti da un'area geografica che si estende dall'Asia centrale alla penisola iberica. Il lettore è invitato a esplorare questa ricchissima tradizione attraverso quindici percorsi tematici che mettono in evidenza il rapporto delle forme letterarie con vari aspetti della cultura araba: l'immaginario e l'etica, la concezione dell'essere umano e il suo rapporto con gli altri esseri viventi, le pratiche sociali e le relazioni fra dominanti e dominati. La scelta antologica si ispira a una visione ampia della letteratura araba in cui trovano spazio, accanto ai generi più prestigiosi della poesia e della prosa, anche la filosofia, l'agiografia, la cronachistica e la produzione in medio-arabo. I testi inclusi nei singoli capitoli, rivelando punti di vista diversi e interpretazioni molteplici, complementari o contrastanti, sui temi trattati, offrono un repertorio di risposte aperte a questioni di permanente attualità.
52,00

Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello

Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2023

pagine: 264

La prima parte del volume prende in esame un tema plurale, quello delle ‘diaspore’ – Shatāt, Galut – evocatore di cupe tragedie e di massacri antichi e moderni, siano degli ‘Alidi o degli ebrei, come dei cristiani assiri o armeni, senza dimenticare altri aspetti socio-politici della diaspora palestinese. Questi studi mettono in rilievo l’anelito messianico che pervade le sofferte estraniazioni patite dai fuggiaschi, espresso in varie forme nell’amore verso la santa Sion, o nel Mahdismo ismā’īlita, o nel “lamento conviviale e festoso” della poesia armena. L’altra tematica, trattata con approfondite analisi nella seconda parte del volume, è l’opera musicale del nobile veneziano, il compositore Benedetto Marcello, che nel Settecento s’ispirò a musiche sinagogali ebraiche per le musiche sui Salmi, da lui raccolte nell’Estro poetico e armonico. Chiude il volume una recensione di Giuliano Tamani sul pregevole facsimile del codice ambrosiano del Meshal ha-Q admoni, le “Novelle antiche” composte e illustrate da Yitzhaq ibn Sahula a Guadalajara negli anni ottanta del secolo XIII, edite nel 2021 in omaggio alla memoria di Luisella Mortara Ottolenghi e della figlia Raffaella. (Pier Francesco Fumagalli)
40,00

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume Vol. 1

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 202

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente I. Voisinage et altérité en littérature et autres disciplines. XII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Parigi, 8-9 novembre 2018) ATTI a cura di Laura Bottini, Mirella Cassarino, Aboubakr Chraïbi Introduzione di Aboubakr Chraïbi e Mirella Cassarino Indice degli autori e delle opere a cura di Laura Bottini Contributi di: H. Abdel Meguid N. Alhalah L. Bottini M. Cassarino A. Chraïbi C. Gesse K. Ghosn J.-L. Laffont G. Lalomia L. Maille X. Martin S. M'selmi A. Pioletti A. Yoshida
30,00

Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa

Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell'Africa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 584

Questo Liber amicorum raccoglie contributi di studiosi africanisti e di altre discipline redatti in omaggio a Federico Cresti, specialista dell'Africa mediterranea e della Libia. Il titolo, "Oltreconfine", richiama le potenzialità del confronto interdisciplinare ed esprime altresì l'urgenza di allargare lo sguardo oltre i ristretti orizzonti nazionali per comprendere – intellettualmente e umanamente – l'Altro e l'Altrove.
30,00

Le notti di Tawhidi: variazioni sull'adab

Le notti di Tawhidi: variazioni sull'adab

Mirella Cassarino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 206

Il "Kit?b al-Imta' wa'l-mu'?nasa", ossia il "Libro delle conversazioni piacevoli", di Ab? ?ayy?n al-Taw??d? emana un grande fascino. Attraverso il filo conduttore della "piacevole" conversazione e dell'intrattenimento notturno, con un uso sapiente della parola e del pensiero, con l'infinita molteplicità dei temi, con la voce dei maggiori protagonisti dell'epoca, con le dilatazioni e amplificazioni verso il passato e le aperture verso il futuro, esso rievoca quello spirito d'adab che caratterizzò la prosa araba fin dal suo primo fiorire.
15,00

L'aspetto morale e religioso nell'opera di Ibn Al-Muqaffà
10,33

Traduzioni e traduttori arabi dall'VIII all'XI secolo

Traduzioni e traduttori arabi dall'VIII all'XI secolo

Mirella Cassarino

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 160

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.