Libri di Mirko Lucchini
Alberto Manzi. Uno sguardo sul mondo tra educazione, natura e narrazione
Mirko Lucchini, Francesca Di Michele
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 138
Il presente libro reca in sé, ad un primo sguardo, una qualità che coglie esattamente un tratto distintivo e determinante dell'opera e della figura di Alberto Manzi, ossia l'aver voluto perseguire e realizzare, all'interno di una prospettiva pedagogica, una visione educativa dell'anthropos contrassegnata da caratteri di globalità, molteplicità di aspetti, unità nella complessità. Il tema (ma non certo il solo) che sembra percorrere il testo in oggetto, richiama alla mente, in maniera per nulla rapsodica, la grande questione pedagogica relativa alle "due culture" (umanistica e scientifica) [...]
Alberto Manzi la conquista della parola per un'educazione alla libertà
Francesca Di Michele, Mirko Lucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2022
pagine: 130
Alberto Manzi. Uomo eccentrico, maestro, conduttore televisivo, promotore di processi di alfabetizzazione in Sud America, scrittore e autore di romanzi per ragazzi. La sua è stata una testimonianza di impegno civile e politico per l'affermazione di un agire responsabile rivolto a un'emancipazione sociale dei singoli e delle comunità, alla riscoperta del significato profondo dell'esistere. Parlare di Alberto Manzi conduce a riflettere sulla necessità di leggere in maniera critica la complessità del presente per un rinnovato futuro dell'educare. Il suo esempio è un'esortazione all'entusiasmo, a una pedagogia della speranza che ponga al centro la relazione come dialogo vivificante, all'incontro con la natura, fuori e dentro di sé, alla conquista della parola per un'educazione alla libertà
Canti del cielo e della terra degli uomini e degli amori
Mirko Lucchini
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2011
pagine: 58
Quella che Mirko Lucchini presenta in questo libro è una raccolta di poesie che si apre con un inno, che è anche una preghiera, proprio a "Taliesin", rivolgendosi a lui come ad una Guida, affinché lo conduca, come Virgilio fece con Dante, oltre la Soglia, là dove è possibile che i dolori e le sofferenze si trasformino in luce, si purifichino in amore, aiutando gli esseri umani a "cogliere" frutti maturi da donare attraverso la fantasia poetica.