Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Ferrari

Formare alle professioni. Figure della sanità

Formare alle professioni. Figure della sanità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Nove saggi, inquadrati da un'introduzione (P. Mazzarello), organizzati in parti prefate da corsivi (M. Ferrari, M. L. Betri, E. Becchi) e illustrati da riletture "pedagogiche" (E. Becchi e M. Ferrari), ricostruiscono vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall' antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell'acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell'ambito di un contesto intersoggettivo, e, pertanto, di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione. Diventare medico è, da millenni, in Occidente, un compito arduo per chi forma e per chi apprende; la professione di chi cura, previene malattie, aiuta a nascere e dà sollievo a chi sta morendo, è fra le più difficili, per le abilità che vanno apprese, per le sensibilità che vanno sollecitate e controllate in dati luoghi e con specifiche strategie. La preparazione del medico è divenuta sempre più articolata, sia per l'arricchirsi di un'enciclopedia di saperi, sia per le sedi in cui avviene, sia per le finalità e responsabilità che si sono attribuite alle figure della sanità.
31,50

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 528

Nel pensare a una storia pedagogica delle professioni, che in questo volume raccoglie i contributi dei primi seminari al Collegio Ghislieri, si è partiti da una definizione di lavoro. Discutendo di tre professioni (quella del sacerdote cattolico, del principe, dell'educatore) attraverso esempi - dal mondo classico alle società di antico regime al Novecento italiano - si sono presentati itinerari, occasioni, modelli eterogenei di professionalizzazione e si sono commentate di volta in volta maniere specifiche di affermazione. Tali disamine rilevano la qualità specialmente formativa delle realtà professionali e aprono questioni euristiche su operatività sociali e produttive più accreditate o incoative.
36,00

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 400

Il tema della valutazione della qualità educativa di sistemi, programmi, progetti, istituzioni e contesti è sempre più importante e urgente nella nostra scuola. In questo senso il valutare non si esaurisce in una serie di operazioni di accertamento di fatti e di realtà. Valutare la qualità di un contesto formativo significa interpretarlo nella sua specificità e interrogarsi sulla natura dell'atto di apprezzamento, sui suoi modelli e le sue pratiche, addentrandosi in un ambito multidisciplinare di ricerca. In questo libro si definisce tale insieme di operazioni, se ne discutono i risvolti teorici ed etici e se ne presentano gli esempi tratti dall'attuale dibattito nazionale e internazionale.
29,50

I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi

I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il libro ripercorre, attraverso i secoli, problemi e oggetti privilegiati di coloro che cercano residui e tracce della mano e della voce bambina ma anche di quelle strategie pedagogiche e di quelle pratiche formative sovente latenti e spesso irriflesse, che hanno lasciato un segno profondo nella vita di grandi e piccini oltre che di quei progetti formativi colti, dotti e intenzionali intrinsecamente connessi agli atteggiamenti culturali, al sentimento dell'infanzia e ad aspetti cruciali del loro mutamento. Il libro propone riflessioni ed ottiche inedite sull'universo culturale dei bambini del passato.
26,50

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Recenti nel sistema scolastico italiano, gli Istituti comprensivi, che raggruppano sotto un'unica direzione i gradi scolari dalla scuola dell'infanzia alla media, sono particolarmente numerosi in Lombardia, presenti soprattutto in ambiente extrametropolitano. Problemi amministrativi, organizzativi, educativi, didattici, sono avvertiti in essi con particolare intensità e vanno impostati soprattutto grazie a idee, progetti, strategie omogenei, basati su forme di forte autoconoscenza. L'opportunità di sapere di sé è quindi al centro della loro agenda.
26,50

Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria
33,00

Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente

Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 336

Formare all'arte della guerra in molteplici luoghi e contesti sociopolitici: questo il tema del volume che studia varie forme di avviamento alla professione militare nella storia europea. La pluralità delle voci consente di analizzare e di discutere strategie, ideologie e materialità che stanno alla base dell'educazione militare. Il testo, frutto della discussione originata nel corso di due seminari svoltisi al Collegio Ghislieri di Pavia, riflette su di un tema che, tra passato e presente, implica da vicino le questioni della politeia.
36,50

Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado

Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado

Monica Ferrari, Filippo Ledda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Lo Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione, qui presentato, è stato pensato per i docenti che operano oggi in quel contesto particolare che è la secondaria italiana di secondo grado. Elaborato nel corso di un lungo processo di ricerca - di cui si discutono le motivazioni specie nella parte cartacea del volume - , validato grazie a uno studio statistico, che si è avvalso della collaborazione di D. Guido e M. Grassi, riportato nell'allegato on line, il SAPIENSII è un dispositivo di autovalutazione teoricamente fondato, utile a costruire occasioni di confronto di idee e di esperienze, a partire da una prassi sistematica e non impressionistica, fondata su dati intersoggettivamente spendibili e contestuali. L'esercizio condiviso del dialogo, sorretto dall'uso dello strumento a carattere autovalutativo - qui discusso anche quanto alle ragioni che lo orientano dal punto di vista metodologico e "culturale" - può fornire, non solo ai docenti, ma anche ai ricercatori (oltre che agli altri soggetti che abitano le istituzioni educative), nuove occasioni di riflessione sul significato del fare scuola in contesti dinamici e in continuo divenire, ove sono in gioco le questioni della cittadinanza. L'auspicio è quello di offrire a un vasto pubblico uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell'intercultura.
30,00

Maestri e pratiche educative dalla Riforma alla Rivoluzione francese. Contributi per una storia della didattica

Maestri e pratiche educative dalla Riforma alla Rivoluzione francese. Contributi per una storia della didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 258

Secondo di una serie sulla storia della didattica dal XV secolo a oggi, il volume si offre al lettore come un dialogo tra studiosi di vario orientamento chiamati a discutere, a partire da diverse fonti, sull’intreccio fra teoria e pratica educativa in contesti culturali assai difformi nell’Europa di antico regime. Nei capitoli emergono profili di “maestri” e precettori, nel divenire di relazioni di insegnamento/apprendimento duali e di gruppo in realtà educative plurali, tra persistenze e innovazioni metodologiche, mentre si “inventano” nuove scuole per differenti ambienti sociali. Nella sezione iniziale dell’opera si affrontano alcuni temi di fondo sul lungo periodo, mettendo inoltre in risalto il dibattito storiografico sulla scuola tra XVI e XIX secolo, in un momento cruciale della storia italiana, all’indomani dell’Unità, anche nel ridefinirsi di saperi e discipline.
22,00

Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell'infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano

Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell'infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 224

Frutto di un percorso di ricerca sulle scuole dell'infanzia e primarie delle due valli ladine in provincia di Bolzano (Val Gardena e Val Badia) che si è svolto nell'anno scolastico 2022/2023 e che si è tradotto in un lavoro corale, il volume analizza aspetti di una peculiare didattica paritetica del trilinguismo (ladino, italiano, tedesco) oggi, ma soprattutto aspetti di una specifica quotidiana educazione al plurilinguismo intesa come costruzione di una crescente consapevolezza dell'eterogeneità culturale in pari dignità. Grazie in particolare alle esperienze e ai vissuti di dirigenti e insegnanti raccolti nel corso di dialoghi e anche di osservazioni nei singoli contesti, si discutono le pratiche educative inclusive proposte e attuate in questa realtà per offrire spunti di riflessione sulla diversità culturale come risorsa per il futuro. Monica Ferrari è professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli Studi di Pavia. Edith Ploner ha ricoperto il ruolo di direttrice della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina della Provincia di Bolzano e di Intendente scolastica per le scuole ladine.
20,00

Pedagogie dell'esclusione. Pedagogie dell'inclusione

Pedagogie dell'esclusione. Pedagogie dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 160

La storia del radicarsi del paradigma pedagogico dell'esclusione in Occidente è in larga misura da farsi. Così anche il divenire di quello dell'inclusione, che non è integrazione e adattamento, ma coscienza della costitutiva eterogeneità degli esseri umani in pari dignità. Tutto ciò è ancora da comprendere, nelle maglie di una società che non smette di creare, come ricordava Maria Montessori nelle sue conferenze sull'educazione alla pace, la giustificazione della supremazia e le proposte pedagogiche che l'avvalorano. Ricercatori appartenenti a differenti ambiti disciplinari si sono confrontati con una questione cruciale per l'analisi pedagogica in ottica diacronica: le modalità tramite cui, nel corso dei secoli, si sono esplicate le forme dell'esclusione e dell'inclusione che hanno strutturato, e strutturano, i processi formativi e i percorsi identitari, tra aspetti formali, non formali e informali, tra riflessioni ed esperienze, tra proposte e realizzazioni, tra filosofia e storia dell'educazione. Contributi di: Rita Casale, Monica Ferrari, Giuditta Matucci, Matteo Morandi, Maurizio Piseri, Serge Tomamichel, Yves Verneuil, Davide Zoletto.
15,00

I cambiamenti della pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia e pedagogia

I cambiamenti della pratiche didattiche oltre la pandemia. Antropologia e pedagogia

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'irruzione del digitale nelle pratiche didattiche ha rappresentato la grande novità del periodo pandemico: tutti sono stati costretti a misurarsi coi propri limiti, a modificare le proprie abitudini di insegnamento e apprendimento o anche solo a constatarne l'insufficienza nella nuova situazione. Perché quello sconvolgimento collettivo non venga banalmente rimosso, occorre attivare un processo riflessivo di comprensione di quanto accaduto, che possa prefigurare un avvenire del rapporto educativo con le tecnologie digitali non improntato né a immaginari apocalittici né a immotivate speranze messianiche. Questo volume si propone di dare un contributo allo sviluppo di tale coscienza collettiva attraverso una struttura multiprospettica, che presenta lo sguardo dell'antropologia culturale, il punto di vista pedagogico, le riflessioni sulla didattica universitaria, le esperienze umane e professionali dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, la voce delle studentesse e degli studenti. Contributi di: Giulia Bianchi Arrigoni, Angela Biscaldi, Matteo Canevari, Martina Caporusso, Ferdinando Fava, Monica Ferrari, Antonella Lotti, Milena Piscozzo, Pier Cesare Rivoltella.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.