Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Ferri

Sassi di parole. Un ritratto letterario e grafologico di Laudomia Bonanni

Sassi di parole. Un ritratto letterario e grafologico di Laudomia Bonanni

Antonella Caggiano, Francesca Capriotti, Monica Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Laudomia Bonanni è una scrittrice spiazzante, irriverente, celebrata e poi dimenticata. Viene annoverata nella letteratura neorealistica per la scrittura di ricerca, asciutta e capace di tagliare corto quando la verità si fa troppo vera (come di lei dirà Eugenio Montale). Antonella Caggiano la consegna nel suo stile ironico, cinico, persino scandaloso, attraverso luoghi, personaggi e la società del tempo, visti con occhi di profonda umanità e la tensione conoscitiva propria di chi indaga le ragioni di certe dinamiche. Come dimenticare la scelta di raccontare, e in maniera inedita, la sessualità e la maternità? Illuminanti le stoccate finali di ogni suo racconto o romanzo che sbocciano rivelatrici, nella chiave di speranza dei fiori. La virile vivenza del tratto grafico di Laudomia spicca fra i tratti dominanti nello studio di Francesca Capriotti e Monica Ferri. Un intimo ritratto grafologico della scrittrice denso di acute ambivalenze, fra scontrosità, diffidenze, angolosità e un'inquieta tensione che le fu negata a un divenire individualità nel panorama letterario italiano del periodo postbellico.
15,00

Chi era Ennio Flaiano. Analisi dell'uomo e dei suoi segni e disegni

Chi era Ennio Flaiano. Analisi dell'uomo e dei suoi segni e disegni

Massimo Pamio, Monica Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2024

pagine: 70

Flaiano era un laico. Un laico, non un intellettuale laico, non politicizzato o impegnato o anticlericale, bensì una persona libera che ha una visione religiosa dell'eticità, un uomo che riconosce in sé come nel prossimo i vizi e il male, pronto a metterli in luce, ridicolizzandoli. Pamio si chiede se Flaiano era un filosofo, e da queste considerazioni cerca di stabilire chi sia l'umorista. Una mina vagante? E che dire del suo dolore metafisico? Si sofferma infine sul tono della voce dello scrittore abruzzese. Monica Ferri compie un interessantissimo excursus sui disegni di Flaiano e ne compie infine un'ardita analisi grafologica della scrittura, mettendo in luce gli aspetti oscuri d'una personalità vivacissima e inquieta.
15,00

Chi era Gabriele d'Annunzio. Un'analisi antropoetica e grafologica

Chi era Gabriele d'Annunzio. Un'analisi antropoetica e grafologica

Massimo Pamio, Monica Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2024

pagine: 80

Chi era Gabriele D'Annunzio? (o d'Annunzio? Già sul cognome si può disputare). Massimo Pamio e Monica Ferri offrono al lettore il loro indiscreto punto di vista, "antropoetico" il primo, grafologico, la seconda. Quali le ragioni del successo dell'Immaginifico? Si tratta di un vero e proprio caso degno di indagine. Dall'analisi delle vicende dell'uomo, Pamio ricava i segni di uno spregiudicato interprete della società del suo tempo, animatore di salotti, arringatore di folle, che tenta di dominare la potenza irriverente della Vita mediante il fascino che emana la sua personalità. Nell'enigma indecifrabile del Genio la lettura grafologica di Monica Ferri rivela la poliedrica e contradditoria modernità di Gabriele d'Annunzio, nella sua ardente creatività, schiavo alla celebrità.
14,00

Chi era Francesco Paolo Michetti. Interpretazione critico-estetica e grafologica

Chi era Francesco Paolo Michetti. Interpretazione critico-estetica e grafologica

Massimo Pamio, Monica Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2024

pagine: 154

Francesco Paolo Michetti non fu solo pittore, ma anche incisore, scultore, fotografo, regista cinematografico, inventore e perfino architetto esoterico e visionario. Nel ripercorrerne la vita, tentando di definirne il complesso percorso tecnico-artistico che si sviluppa per cicli, Massimo Pamio si misura con la profondità di quella ricerca, per poi porsi una questione che ancor oggi è irrisolta: perché Michetti volle tener nascosta la sua attività profetica, quella di aver compreso che dopo di lui si sarebbe sviluppato e avrebbe trionfato l’astrattismo? La parola di un artista è spesso una criptografia, una scrittura segreta che rimanda ad altri segni e linguaggi. Nell’indagine di Monica Ferri la costellazione segnica grafologica di Francesco Paolo Michetti conferma una geniale spiritualità, radicata nella tipologia junghiana sensazione-intuizione. La lettura grafologica, in un’alchimia applicata a tanti segni nascosti, interpreta l’incessante tensione del pittore abruzzese a rendere le immagini materia per l’attuazione di sogni più alti.
16,00

La vecchiaia come viaggio di ritorno

La vecchiaia come viaggio di ritorno

Monica Ferri

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 128

La nostra società parla della vecchiaia, ma ama la giovinezza fino a farne un mito. Ostinata ma assurda è la volontà di negare quest'ultima fase della vita. L'uomo dei nostri giorni nell'illusorio tentativo di non accettarla, col prenderne le distanze, si allontana da se stesso, fino a sperimentare il sentimento angosciante dell'alienazione. La resa finale risulta dunque amara, perché deserto e desolato appare il teatro della vita, se non si ha più alcun ruolo da interpretare. Il lavoro, nel quale confluiscono il vissuto dell'autrice e la sua esperienza professionale, si offre come documento vivo e diretto dell'ultimo viaggio che la vita ci riserva. L'operatore potrà trarne motivi di riflessione sull'importanza del suo ruolo nel lavoro svolto con gli anziani, il lettore, l'opportunità di rivisitare il mondo della vecchiaia in una nuova prospettiva.
13,00

il diario di Daisy. Lezioni feline di pedagogia

il diario di Daisy. Lezioni feline di pedagogia

Nicoletta Coppo

Libro: Libro in brossura

editore: Daisy srl

anno edizione: 2022

pagine: 164

Racconti sul mondo felino per trarre spunti sull'educazione e sulla funzione della scuola. Età di lettura: da 6 anni.
18,00

L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica

L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica

Salomon Resnik, Ana Taquini Resnik, Monica Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Frenis Zero

anno edizione: 2013

pagine: 156

A quale tipo di ascolto ci riferiamo nell'ambito della relazione terapeutica? In una prospettiva psicoanalitica l'aspetto più significativo dell'ascolto diventa comprensibile proprio nel momento in cui, nello spazio terapeutico, cominciano a dischiudersi orizzonti conoscitivi rispetto a qualcosa che, se fino a quel momento sembrava non significare niente, progressivamente permette alla coppia analista-paziente di individuare e cogliere dei significati in quell'insieme prima indistinto di messaggi rumorosi e privi di senso. Del resto, siamo costantemente immersi e sommersi in un mondo di voci e suoni, che bombardano il nostro apparato uditivo in modo così martellante che è difficile "fare silenzio" per ascoltare o distinguere ciò che è veramente importante da ciò che è solo contorno, rumore. Talvolta, però, può accadere anche il contrario, dato che noi stessi andiamo alla ricerca del frastuono assordante e indistinto per non confrontarci con la paura e l'angoscia, che sono dentro di noi. Gli autori dei contributi sono A. Ambrosini, A. Bimbi, M. Ferri, G. Gabbriellini, A. Luperini, S. Resnik, S.Rodighiero, R. Tancredi, A. Taquini Resnik e G. Trippi.
37,00

Prima di volare

Prima di volare

Monica Ferri

Libro

editore: Olisterno Editore

anno edizione: 2012

pagine: 102

"Tanti pensieri frullano nella testa di ciascuno di noi. E tanti ne sono frullati nella mia nello scrivere questi racconti, a volte emotivamente troppo forti e personali". Racconti che portano a viaggiare con la fantasia o a vivere situazioni paradossali, a riflettere, talvolta fanno sorridere, talvolta lasciano senza parole.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.