Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Colombi

Mappe strategiche. Come convertire i beni immateriali in risultati tangibili

Mappe strategiche. Come convertire i beni immateriali in risultati tangibili

Robert S. Kaplan, David P. Norton

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2005

pagine: XX

La Balanced Scorecard negli anni è cresciuta e dalle sue applicazioni è emerso quanto la "colonna portante" dello strumento sia la "Mappa strategica". Per qualche azienda proprio questa elaborazione ha consentito di constatare che doveva rivedere in profondità la propria strategia sia in termini di "dove competere", magari riscoprendo la rilevanza della focalizzazione, che in termini di "come competere". Così dopo anni di sforzi profusi dalle aziende nell'elaborazione di piani strategici, Kaplan e Norton offrono ulteriori spunti di riflessione e di sviluppo per indurre le aziende a cambiare e ad adottare lo strumento da loro proposto per la prima volta nel 1992.
31,00

L'evoluzione in quattro dimensioni. Variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica nella storia della vita

L'evoluzione in quattro dimensioni. Variazione genetica, epigenetica, comportamentale e simbolica nella storia della vita

Eva Jablonka, Marion J. Lamb

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2007

pagine: 578

Il modo di concepire l'ereditarietà e l'evoluzione sta attraversando una fase di rivoluzionario cambiamento. Le nuove scoperte della biologia molecolare mettono in discussione, infatti, la versione "genocentrica" della teoria darwiniana, secondo cui l'adattamento ha luogo esclusivamente tramite la selezione naturale di variazioni casuali del DNA. In questo testo, Eva Jablonka e Marion Lamb sostengono, invece che l'ereditarietà non ha a che vedere soltanto con i geni e tracciano quattro "dimensioni" dell'evoluzione, quattro sistemi ereditari che in essa giocano una parte: quello genetico, quello epigenetico (trasmissione cellulare dei tratti esente da mutazioni del DNA), quello comportamentale e quello simbolico (trasmissione tramite il linguaggio o altre analoghe forme di comunicazione). Ciascuno di essi, secondo le autrici, è in grado di fornire variazioni su cui può agire la selezione naturale.
23,00

Le nuove guerre della globalizzazione. Sementi, acqua e forme di vita

Le nuove guerre della globalizzazione. Sementi, acqua e forme di vita

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 125

La guerra delle sementi, ovvero il controllo delle granaglie, viene combattuta a colpi di Trade Related Intellectual Property Rights (TRIPS), gli accordi internazionali che impongono nuovi diritti di proprietà sui semi, rendendoli non più direttamente gestibili dai contadini. I monopoli idrici cui aspirano multinazionali come Pepsi e Coca Cola negano alla gente l'accesso all'acqua, sia creando uno spazio privato nella sfera delle acque pubbliche sia privatizzando i servizi di pubblica utilità e incrementando così i costi di questa risorsa del 200-300 per cento. La condivisione e lo scambio della biodiversità e delle conoscenze a essa legate spesso si trasformano in pirateria attraverso brevetti registrati da aziende e da privati che si appropriano liberamente del sapere o delle pratiche delle comunità indigene. L'autrice traccia un collegamento tra la globalizzazione intesa come guerra economica e il militarismo e le varie forme di fondamentalismo visti come guerre politico-culturali.
13,00

Cloni di noi stessi? Scienza ed etica della clonazione

Cloni di noi stessi? Scienza ed etica della clonazione

Arlene J. Klotzko

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 125

L'autrice traccia un ampio panorama delle eccezionali possibilità della clonazione degli esseri viventi: straordinaria tecnologia inaugurata nel 1996 con la pecora Dolly. Risultato di un "esperimento fantastico"; l'apice di una lunga ricerca scientifica durata sei decenni per capire e ricostruire il percorso del nostro sviluppo, da una cellula a un organismo complesso. Da allora gli scienziati hanno clonato topi, mucche, capre, maiali, conigli, cavalli, ratti, un gatto e un mulo. Utilizzando i medesimi strumenti e le stesse tecniche di laboratorio, altri ricercatori stanno tentando di far crescere embrioni clonati da una cellula umana. A guidarli non è l'obiettivo di realizzare copie di individui esistenti, bensì di derivare le cellule staminali, ovvero quella materia prima, infinitamente malleabile, che si augurano possa essere impiegata per trattare patologie al momento incurabili e le infermità della vecchiaia. La clonazione ha per l'essere umano un fascino che va ben oltre il suo aspetto scientifico e le sue straordinarie implicazioni in campo medico. Questo studio svela il motivo per cui la prospettiva della clonazione umana innesca le più ardenti speranze e contemporaneamente i più cupi timori, obbligandoci a tornare a riflettere sul significato della nostra essenza. E su che cosa vorrebbe dire avere "un clone di noi stessi".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.