Libri di N. Giostra
Padre dei poveri. Traduzione e commento delle beatitudini e del Padre nostro di Matteo. Volume Vol. 2
Alberto Maggi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 208
I concetti fondamentali del buddhismo
Kogen Mizuno
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2002
pagine: 224
Giapponese, Kogen Mizuno è un esperto di filosofia indiana e uno studioso di buddhismo. In questo libro analizza il contesto storico in cui si è sviluppato il buddhismo e i suoi concetti fondamentali: il sentiero della fede, il senso religioso, le quattro nobili verità, l'ottuplice sentiero, i precetti, la meditazione, la saggezza, gli ideali buddisti. Nei suoi oltre duemilacinquecento anni di storia, il buddhismo si è costruito un corpo di dottrine molto complesso. Il libro tiene presente le diverse dottrine e tradizioni, ma pone particolare attenzione ai primitivi insegnamenti. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella, 1990 (Religioni e dialogo) ISBN 88-308-0448-7.
E Dio parla ancora. La parola di Dio nella storia degli uomini
Carlos Mesters
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2002
pagine: 320
Appassionato studioso di Sacra Scrittura, Carlos Mesters ripercorre la storia dell'alleanza di Dio con l'uomo. La lettura della Bibbia e della vita rivela che Dio ha impresso nella storia la direzione che porta alla realizzazione di sé, con tutti i rischi che ne derivano. Attraverso i fatti della Bibbia e della vita quotidiana Mesters presenta l'immagine di un Dio che mentre rispetta il processo di maturazione dell'uomo gli suggerisce il modo di liberarsi dalle deviazioni e come trovare il giusto cammino. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Cittadella (Vangelo e vita).
Il dialogo nelle parabole dell'amore
Oscar Battaglia
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1999
pagine: 288
Sulla base di una analisi storica e letteraria, l'autore esamina e commenta le parabole dell'amore. Esse rivelano l'amore di Dio per l'uomo e mirano a suscitare l'amore degli uomini verso Dio e tra loro. Ne risulta la divisione del libro in tre parti nelle quali le parabole sono distribuite a seconda che in esse l'accento sia posto sull'iniziativa di Dio, sulla risposta dell'uomo o sul rapporto nuovo che come conseguenza nasce tra uomo e uomo.