Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Maraschio

L'italiano degli altri. Atti (Firenze, 27-31 maggio 2010)

L'italiano degli altri. Atti (Firenze, 27-31 maggio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2011

pagine: XIV-398

35,00

Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli

Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli

Evangelista Torricelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblion

anno edizione: 2009

40,00

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Discorsi di lingua e letteratura italiana per Teresa Poggi Salani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 424

Questo volume della Collana del Dipartimento di Filologia e critica della letteratura dell'Università di Siena è un omaggio di stima e affetto degli amici e dei colleghi a Teresa Poggi Salani. I temi affrontati nei diversi saggi spaziano dalla storia della lingua alla dialettologia alla letteratura italiana, dal passato alla contemporaneità, dall'oralità alla scrittura in una eterogeneità che si compone nell'essere pensati per lei.
45,00

L'italiano dei vocabolari. Atti (Firenze, 6-7 novembre 2012)

L'italiano dei vocabolari. Atti (Firenze, 6-7 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 230

Il volume raccoglie gli Atti della sesta edizione della Piazza delle Lingue (6-7 novembre 2012), dedicata quest'anno a tre eventi particolari: il quattrocentesimo anniversario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), l'avvio di un grande progetto lessicografico dell'Accademia per un Vocabolario storico della lingua italiana otto-novecentesca e l'inaugurazione del nuovo sito web. Negli oltre venti interventi che sono qui raccolti si trovano riflessioni su passato, presente e futuro, delle lingue in Italia e in Europa. I direttori delle principali imprese lessicografiche europee hanno messo a fuoco il significato attuale e l'utilità di grandi dizionari nazionali di fronte alla globalizzazione; studiosi italiani ed esteri illustrano l'importanza e le ragioni del Vocabolario della Crusca nella storia civile e letteraria degli italiani e nella storia della lessicografia europea; gli autori dei più importanti dizionari italiani presentano vivacemente caratteristiche e peculiarità di questi strumenti che devono riflettere il mutamento, spesso rapido e disordinato, del lessico italiano contemporaneo.
25,00

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 252

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo messaggio di fine anno del 2010, rivolgendosi in particolare ai giovani, ha affermato: "Non possiamo, come Nazione, pensare il futuro senza memoria e coscienza del passato". Ora, tra i patrimoni del passato c'è la nostra lingua, che è una ricchezza da conservare e - nel contempo - un bene da sorvegliare e curare perché, nell'inevitabile mutamento della storia, essa non smarrisca il suo "genio", il suo carattere distintivo. Nasce, o deve nascere, di qui una sinergia fra l'Istituzione che ha di mira la storia della lingua o, metaforicamente, che pone la sua attenzione soprattutto alle "radici" e la Scuola che, attraverso l'insegnamento, si propone - rimanendo nella metafora di mettere le "ali" a questa lingua diffondendola nel rispetto della sua peculiarità. La peculiarità dell'italiano è un aspetto fondamentale di quella identità nazionale alla quale si è sempre richiamato il nostro Presidente della Repubblica, e in particolar modo in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.