Libri di Natale Brescianini
Coaching per la vita spirituale. Un nuovo paradigma per l'accompagnamento
Natale Brescianini, Alessandro Pannitti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 208
Un libro scritto a quattro mani, che si incrociano nel tentativo di rispondere a un’unica domanda: è possibile utilizzare il metodo del Coaching come risorsa per accompagnare la vita spirituale delle persone in ricerca di senso e di prospettive di libertà e di valore per la propria esistenza? Padre Natale Brescianini, insieme a uno dei fondatori di Incoaching®, Alessandro Pannitti, conducono il lettore all’interno di un mondo affascinante, in cui i grandi valori della tradizione cristiana vengono riletti e rielaborati secondo una prospettiva moderna, che potrà fornire nuovi percorsi agli educatori, agli accompagnatori spirituali e a coloro che, in ogni ambito, non smettono di credere all’importanza del discernimento nella vita di ciascuno. Come dicono gli autori: «Il metodo del Coaching è efficace perché fa leva su una delle dimensioni più importanti di ogni persona: la libertà; vera e propria "carta costituzionale" dell’essere umano. Non una libertà fine a se stessa, quasi narcisistica, ma una libertà che vive di una relazione facilitante; un cammino di consapevolezza e di assunzione di responsabilità per permettere alla persona di fiorire e di dare il meglio di sé, che tiene conto di chisiamo e dell’ambiente in cui viviamo».
Spiritualità cristiana e coaching. La relazione facilitante di Gesù
Natale Brescianini, Alessandro Pannitti
Libro: Libro in brossura
editore: La parola
anno edizione: 2016
pagine: 238
Che cosa hanno in comune la spiritualità cristiana e il coaching? E in che cosa si distinguono? Tra i tanti titoli attribuiti a Gesù lungo la storia, è irriverente considerare anche quello di life coach ante litteram? C'è una dimensione spirituale nel coaching moderno? Che cosa hanno da dirsi una tradizione millenaria come quella cristiana e un metodo utilizzato a partire dagli anni Novanta? Di questi e di altri temi si parla in un coinvolgente dialogo tra un coach professionista che si interessa di spiritualità e un monaco benedettino appassionato di coaching. La figura di Gesù emerge come icona dell'unico obiettivo che ogni attività umana dovrebbe avere: supportare efficacemente la persona nell'intraprendere un cammino di consapevolezza, cura di sé e realizzazione della propria vocazione nell'espressione del proprio potenziale. Un colloquio stimolante che invita alla riflessione e che apre interessanti vie di azione e di relazioni facilitanti e felicitanti.
Politica ed economia. Uno sguardo spirituale
Benedetta S. Zorzi, Natale Brescianini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
È sotto gli occhi di tutti che oggi la politica è incapace di essere all'altezza della sua vocazione, e cioè la cura del bene comune, anche quando afferma di ricollegarsi ideologicamente a più generici valori "cristiani" o morali. Su questo tema si concentrano i due saggi raccolti nel volumi. I testi sono uniti da una comune visione spirituale gettata sugli ambiti della politica e dell'economia. Nello specifico, il primo saggio mostra che il problema è spirituale ancor più che etico. Esso parte dall'individuazione delle caratteristiche necessarie per una leadership; chiarisce che cosa si intenda per "spirituale"; tenta di individuare i fondamenti per la costruzione di una personalità propriamente spirituale che sola potrà essere autenticamente sociale, cioè politica. Il secondo saggio prende spunto dal motto benedettino ora et labora mostrando che la parola più importante è l'et, cioè il tenere assieme due dimensioni che sembrano distanti tra loro. Il testo si propone di evidenziare quanto la spiritualità, il mercato e il sociale debbano ritornare ad essere in armonia. L'economia oggi ha bisogno di spiritualità. È possibile questo dialogo?