Libri di Benedetta S. Zorzi
Antropologia e teologia spirituale. Per una teologia dell'io
Benedetta S. Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il vangelo ci dice di amare Dio con tutto noi stessi, con la totalità delle energie di cui disponiamo, nel complesso delle facoltà che ci costituiscono. Una teologia dell'io come quella proposta in questo volume si spiega sulla base di questo approccio globale all'essere umano. Interiorità, eros, desiderio, emozioni, piacere e dolore sono solo alcune delle voci interpellate per dispiegarla. Come in uno stereogramma, il quadro che ne emerge offre poco per volta una straordinaria profondità prospettica: lo spirituale non è più qualcosa da aggiungere all'essere umano dall'esterno, come ci ha abituato a pensare il linguaggio di una certa teologia che per troppo tempo ha opposto anima a corpo, materiale a immateriale, natura a sovranatura. Spirituale è la dinamica che permette all'essere umano di aprirsi oltre se stesso. Forse è giunta l'ora che la teologia si riappropri dell'io, per un approccio più integrale della stessa spiritualità alla persona umana.
Al di là del «genio femminile». Donne e genere nella storia della teologia cristiana
Benedetta S. Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 263
Si può essere donne di oggi e credere in Dio? Cosa è la "teologia di genere"? L'identità sessuata significa qualcosa per l'antropologia cristiana e per il suo discorso su Dio? Quando il Magistero cattolico parla di "genio femminile" risponde alla nuova presenza delle donne nella scena mondiale e alla loro coscienza sempre più chiara ed operante della propria dignità? Anche se negli ultimi cinquant'anni la questione del femminile e delle sue definizioni è stata affrontata in modo consistente dal mondo accademico internazionale, sul versante teologico tale tema sembra restare appannaggio degli specialisti ed è ancora estraneo a un pubblico più ampio. Il volume - rivolto anche a lettori non specialisti e mirato a una riflessione interdisciplinare - propone una raccolta ragionata di testi della tradizione cristiana che si incentrano sul nesso tra teologia, donne e femminile.
«Se fosse un profeta?» Profezia e testimonianza cristiana oggi
Luciano Manicardi, Benedetta S. Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2013
pagine: 136
Le Sacre Scritture ci svelano in molte occasioni l'importanza del profeta. Dall'Antico al Nuovo Testamento, infatti, l'ascolto della Parola del Signore viene mediato da questa figura, la sola in mezzo al popolo capace di rivelare la volontà di Dio. Gesù stesso, poi, compie la profezia; il profeta, allora, diventa tale solo se anche testimone, rivelatore di una parola vissuta e vivibile. Questo volume desidera approfondire quelle che possono definirsi "urgenze profetiche" di questo tempo: i cristiani, cioè, devono tornare a farsi narratori affascinanti della speranza che li abita e incamminarsi fiduciosi verso le "periferie dell'esistenza", portando a tutti gli uomini la bellezza del Vangelo.
Politica ed economia. Uno sguardo spirituale
Benedetta S. Zorzi, Natale Brescianini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
È sotto gli occhi di tutti che oggi la politica è incapace di essere all'altezza della sua vocazione, e cioè la cura del bene comune, anche quando afferma di ricollegarsi ideologicamente a più generici valori "cristiani" o morali. Su questo tema si concentrano i due saggi raccolti nel volumi. I testi sono uniti da una comune visione spirituale gettata sugli ambiti della politica e dell'economia. Nello specifico, il primo saggio mostra che il problema è spirituale ancor più che etico. Esso parte dall'individuazione delle caratteristiche necessarie per una leadership; chiarisce che cosa si intenda per "spirituale"; tenta di individuare i fondamenti per la costruzione di una personalità propriamente spirituale che sola potrà essere autenticamente sociale, cioè politica. Il secondo saggio prende spunto dal motto benedettino ora et labora mostrando che la parola più importante è l'et, cioè il tenere assieme due dimensioni che sembrano distanti tra loro. Il testo si propone di evidenziare quanto la spiritualità, il mercato e il sociale debbano ritornare ad essere in armonia. L'economia oggi ha bisogno di spiritualità. È possibile questo dialogo?
Felicità
Isabella Bossi Fedrigotti, Benedetta S. Zorzi
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2013
pagine: 60
Che cos'è la felicità? Qualcosa che dipende dal caso e da una buona disposizione di carattere? Abbiamo diritto alla felicità o possiamo soltanto cercarla? E si può distinguere tra la felicità del credente e quella del non credente, individuarne i tratti distintivi? Due voci femminili si confrontano su questo tema. La prima, la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti, invita con tono poetico ad accogliere le semplici gioie della vita; la seconda, la monaca benedettina suor Selene Benedetta Zorzi, si lascia provocare dalla richiesta di felicità nel mondo di oggi e, con l'aiuto della grande tradizione cristiana, indica la strada che attraversa la felicità e giunge fino alla beatitudine.