Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Niccolò Pizzorno

Giulio Federici. Un episodio di Palermo nel secolo XVII

Giulio Federici. Un episodio di Palermo nel secolo XVII

Luigi Natoli, Anna Squatrito, Ginevra Ivo Tiberio

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 116

«Come son diventato scrittore? veramente io dovevo darmi alla pittura, e la studiai qualche anno, a riprese, quando ero un ragazzetto di dieci a dodici anni. A farmi mutare strumento concorse il mio professore di seconda ginnasiale, padre Vincenzo Ramirez, che una volta in pubblica classe, mi disse: “Spero di vivere tanto da leggere le cose vostre stampate”. Buona e cara memoria di maestro, che troppo fidò!... Dio gli perdoni di aver fatto di me uno scribacchiatore. Nella vita letteraria entrai per tempo: a quattordici anni scrissi un romanzo; che sei anni dopo mia madre (quali illusioni non crea l’amore materno?) volle farmi stampare; e – quando si dice la predestinazione! – era un romanzo storico siciliano! E fu stampato giusto nel 1877. A dire il vero, questo povero libro vien fuori timido e vergognoso come una sposa la dimane delle nozze; non sapendo che viso farà il pubblico, in tempi, che i romanzi crescono come funghi; eh via! uno più, uno meno, non fa gran caso. Ad ogni modo se il lettore, nel leggermi proverà qualche diletto, avrò toccato il cielo col dito, perché, spero, me ne vorrà un po’ di bene». (Luigi Natoli)
15,00

Delitti al Thriller Café. Volume Vol. 1

Delitti al Thriller Café. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 328

È l’antologia dei racconti premiati e segnalati del 1° premio letterario organizzato da Giuseppe Pastore, anima di Thrillercafé, sito internet specialiazzato in letterartura di genere noir, thriller, giallo. L’antologia comprende anche un racconto di Piergiorgio Pulixi, e una prefazione di Romano De Marco. Gli scrittori presenti sono: G. Bellizia, M. Bertoli, P. Caminiti, G. Di Matola, F. de Sivo, E. Gavazzeni, R. Landini, R. La Villa, E. Scognamiglio, P. Tagliaferri, F. Tanzanella, D. Torquati, L. Trocanetti.
20,00

Cappa di piombo e altre opere inedite per il teatro

Cappa di piombo e altre opere inedite per il teatro

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2019

pagine: 310

Luigi Natoli fu scrittore e storiografo fecondo e poliedrico. La sua sterminata produzione letteraria spazia dalla pura narrativa composta di romanzi e racconti, alla poesia, critica letteraria, saggistica, storia e storiografia, con numerosi testi scolastici oltre a moltissimi articoli del più vario contenuto pubblicati su quotidiani e periodici. Ovviamente in questo geniale oceano di scritture non potevano mancare anche le opere teatrali, ma rispetto ad altri suoi lavori, salvo alcune eccezioni, non furono mai dati alle stampe o videro la luce delle scene. Questo volume contiene le opere teatrali in lingua italiana composte dal grande drammaturgo palermitano e precisamente: "Il conte di Geraci" - scene medievali in due atti "Cappa di piombo" - commedia in tre atti "L'ironia della gloria" - commedia in tre atti "Quannu curri la sditta" - sceni di vita paisana, commedia in quattro atti "Il numero 570" - scene drammatiche in due atti Ad eccezione de Il conte di Geraci, l'unica a essere stata pubblicata, le altre quattro non hanno avuto la stessa fortuna essendo rimaste nella loro forma originale di manoscritti oggi fedelmente ricopiati e proposti per la prima volta in assoluto.
21,00

Blog killers

Blog killers

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 286

Da un provocatoria iniziativa dell'editore è lanciata una sfida a chi abitualmente giudica e recensisce gli scrittori tramite il proprio blog. È stato dato un tema, "Almeno un morto" e a scrivere su di esso dei racconti, poi riuniti in questa antologia, sono stati invitati dei bloggeristi. Questi dieci racconti sono l'ennesima conferma di una passione infinita verso questo genere letterario. Si sono cimentati in questa sfida: Cristina Aicardi - Milano Nera Nico Donvito - 50/50 Thriller Caterina Falconi - Libroguerriero Manuel Figliolini - La Bottega del Giallo Elio Freda - Gialloecucina Cecilia Lavopa - Contorni di noir Giuseppe Pastore - Thrillercafé Isabella Saffayè - Thrillernord Lorenzo Strisciullo - Mangialibri Aniello Troiano - Rivista Fralerighe.
15,00

I cercatori di pace-Peace seekers

I cercatori di pace-Peace seekers

Niccolò Pizzorno

Libro: Libro in brossura

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 124

Dalla matita e dai colori di Niccolò Pizzorno sono nate 90 illustrazioni per raccontare il fantasy distopico di Laura Costantini. "I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il potere, partono verso una ignota avventura, alla ricerca di un futuro che viene dal passato e che li condurrà a incrociare i loro destini: Ghillean, Litia, Kimen e Tarnell non si conoscono e non si fidano uno dell’altro, ma sono giovani e umani. È il 518° anno di guerra e nessuno ricorda più come e perché sia iniziata. Un enigma che potrà essere risolto catturando un leggendario Mutato, figura misteriosa nella quale si cela l’arma speciale inventata prima del lungo e distruttivo periodo bellico.
28,00

La dama tragica

La dama tragica

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 604

Nel 1580 a Palermo non c’era donna più bella di Eufrosina Siragusa e non c’era maggior potere di quello del Magnifico e Illustrissimo Vicerè Marcoantonio Colonna, il valoroso capitano della flotta del Papa nella battaglia di Lepanto. C’erano anche dei nobili valorosi, dei ricchi aristocratici e tutti volevano donna Eufrosina, disposti anche a uccidere pur di averla, ma la bella donna era sposata al giovane Don Galcerano Corbera, barone del feudo del Misilindino, una delle nobiltà più antiche e ricche di Sicilia. Luigi Natoli trae lo spunto da personaggi veri e fatti realmente accaduti per scrivere il più storico dei suoi romanzi ricostruendo un’epoca di grandi fasti e abiette miserie umane, dove generose e sincere virtù s’intrecciano in un dramma ignobile, passionale e sublime. Dove la bellezza di una donna è in grado di accecare la ragione. Una beltà che ha bisogno di vittime e che è vittima di se stessa.
24,00

I cercatori di pace

I cercatori di pace

Laura Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 404

"I cercatori di pace", eroi o forse vittime designate da chi detiene il potere, partono verso una ignota avventura, alla ricerca di un futuro che viene dal passato e che li condurrà a incrociare i loro destini: Ghillean, Litia, Kimen e Tarnell non si conoscono e non si fidano uno dell’altro, ma sono giovani e umani. È il 518° anno di guerra e nessuno ricorda più come e perché sia iniziata. Un enigma che potrà essere risolto catturando un leggendario Mutato, figura misteriosa nella quale si cela l’arma speciale inventata prima del lungo e distruttivo periodo bellico, che ha generato un ritorno al passato, un medioevo privo di tecnologia, cultura e memoria storica.
18,00

Picciotti e garibaldini. Romanzo storico sulla rivoluzione del 1859-60

Picciotti e garibaldini. Romanzo storico sulla rivoluzione del 1859-60

Giuseppe E. Nuccio

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 520

Il romanzo "Picciotti e Garibaldini" di Giuseppe Ernesto Nuccio apparve in volume nel 1919 ed oggi è riproposto nella sua versione originale, con le illustrazioni dell'epoca di Alberto Della Valle. Protagonisti del romanzo sono Pispisedda e altri picciotti di Sicilia, le cui vicende narrative si intrecciano con quelle di eroi e martiri come Francesco Riso, Rosolino Pilo, i fratelli Campo, i De Benedetto e numerosi altri che vollero la Sicilia libera dal Borbone e Italiana. C’è poi la Palermo ottocentesca, con il suo tessuto urbano nitidamente restituito: per le sue strade, le piazze, i giardini si dipana un’azione romanzesca avvincente e ricca di pathos. Il popolo palermitano, che già nel Quarantotto s’era levato contro il tiranno, torna a combattere per conquistare la libertà e, sull'esempio delle camicie rosse guidate da Garibaldi, l’eroe che la leggenda popolare vuole discendente (e perfino fratello) di Santa Rosalia, abbraccia e fa propria la causa unitaria.
22,00

Calvello il Bastardo

Calvello il Bastardo

Luigi Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 880

"Calvello il bastardo" è il primo romanzo storico di Luigi Natoli, pubblicato con lo pseudonimo di William Galt. Così come in tutti gli altri che seguiranno, l'azione si svolge in Sicilia ed è proprio la Palermo borbonica del 1792 a fare da sfondo alle avventurose vicende di Corrado Maurici, che lo portano da semplice sergente dei fucilieri nelle milizie reali, a erede, sebbene bastardo, di una delle più blasonate famiglie nobiliari di Sicilia: i Calvello. Nobiltà antichissima. Un grande nome, un grandissimo peso che condiziona la vita di Corrado facendola diventare avventurosa in tutte le sfaccettature del bene e del male. Una vita costellata da un grande amore, intorno al quale ruotano forti passioni, inestinguibili odi, amicizie saldissime, idee liberali e feroci vendette. In questo romanzo compaiono tutti i temi cari a Natoli, in particolare quelli di eguaglianza e giustizia, di libertà e amore. Un amore assoluto per il popolo siciliano, perseguito e affamato dalla tirannide borbonica, e che da sempre insofferente alle dominazioni straniere e contagiato dalle idee rivoluzionarie francesi, muove con Francesco Paolo Di Blasi i primi moti d'insurrezione anelanti la libertà.
25,00

Mammoy. Di Catorchio, Cletus e altre avventure

Mammoy. Di Catorchio, Cletus e altre avventure

Patrizia Boi

Libro: Libro in brossura

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 328

Patrizia Boi intreccia il mondo fantastico dei miti e delle leggende con quello dell’intelligenza artificiale. Lug, dio celtico, vestiti i panni di scienziato, dà vita in un laboratorio in Sardegna al curioso e intraprendente Robottino Catorchio che, staccato dalle macchine che gli danno energia, mostrerà sentimenti umani e una gran voglia di sperimentare. Così, Lug diventa Mammoy e in questo ruolo monogenitoriale guiderà la crescita del Pinocchio moderno attraverso la fiaba. Le illustrazioni di Niccolò Pizzorno accompagnano le parole dell’autrice come una fiaba nella fiaba, da sempre strumento di apprendimento per esprimere concetti e ideali come uguaglianza, fratellanza e libertà. Sullo sfondo del Mediterraneo, mito e storia, magia e scienza, archetipi e metafore, passato e futuro sono gli ingredienti che rendono straordinarie le avventure di Catorchio che acquisirà autonomamente la capacità di interagire con cose e persone. Con lui una compagnia eterogenea di compagni di viaggio: il lucano Cletus, un ragazzo allegro e apparentemente spensierato, il genovese Gianguido, borbottone, pauroso e “mugugnoso”, e infine, la saggia Kalika, la profumiera dell’Isola di Katai.
20,00

Ragionevoli atti di follia

Ragionevoli atti di follia

Ivo Tiberio Ginevra

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 180

"'Prima ho ucciso lui e poi il cane. Mi piaceva l'idea di fare soffrire il cane per la morte del padrone'. Leggere un po' di sani delitti fa indubbiamente bene." (I. T. Ginevra)
15,00

Dopo il 4 aprile. Racconto contemporaneo

Dopo il 4 aprile. Racconto contemporaneo

Gaspare Morfino

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2018

pagine: 104

"Dopo il 4 aprile" di Gaspare Morfino vide la luce a Palermo nel 1861, l'anno della proclamazione dell'Unità d'Italia, a pochi mesi di distanza dalla vittoriosa conclusione della spedizione dei Mille in Sicilia: di qui la scelta di presentarlo ai fruitori come racconto contemporaneo, narrazione quasi in presa diretta degli eventi memorabili che avevano portato alla liberazione della città di Palermo e dell'Isola. All'indomani di quei fatti che avevano infiammato il popolo siciliano e l'avevano visto attivamente partecipare alla cacciata del Borbone, la rievocazione per via narrativa dei momenti gloriosi era così funzionale a tenere vivo e anzi ad alimentare l'ardore patriottico per il completamento dell'Unità. Secondo una prassi al tempo diffusa, nel racconto di Morfino la storia s’intreccia a elementi che appartengono all'universo del popolare. L'autore evita opportunamente di cedere al patetismo di molta letteratura sentimentale ottocentesca. Fa sfoggio di una lingua viva, ironica, ricca di coloriture lessicali e gergali, che si sostiene su un periodare breve, veloce, minimalista nella punteggiatura per rinsaldare il patto narrativo con i lettori testimoni dell'impresa garibaldina.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.