Libri di Nicola Albanesi
La congregazione della missione ieri e oggi (1625-2025)
Nicola Albanesi, Mario Di Carlo
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2024
Jacques Bénigne Bossuet (1627-1704). L’eminente dignità dei poveri
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo piccolo volume vuole far conoscere un testo molto speciale sul tema dei poveri: quello del grande oratore J. Bénigne Bossuet. Abbiamo così la possibilità di scoprire quanto l’autore abbia saputo interpretare bene il messaggio della Scrittura e le intuizioni di S. Vincenzo, riuscendo a precorrere le sensibilità e le attenzioni della Chiesa del nostro tempo.
San Vincenzo Depaul. Una vita fuori dal comune
Jean-Pierre Renouard
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 90
Il breve profilo biografico di S. Vincenzo ripercorre le tappe di una vita fuori dal comune facendone emergere elementi significativi e indicativi anche per il nostro cammino. L’esperienza umana e spirituale in S. Vincenzo si intrecciano insieme e si sviluppano a partire dagli avvenimenti, luogo di manifestazione di Dio. Nell’incontro con i poveri S. Vincenzo scopre la sua via. Reinventa uno stile di esistenza nell’esercizio della carità. Propone un modo cristiano di vivere che fa della carità la propria missione. Nella seconda parte dello studio l’autore si ferma sulla sorgente principale dell'azione di S. Vincenzo: l’eucaristia. Descrivendo la sua vita eucaristica veniamo accompagnati a scoprire la ricchezza della sua vita interiore e la ragione della fecondità delle sue realizzazioni.
San Vincenzo de' Paoli. Biografia
José María Román
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: XXXV-620
"Ogni grande biografia di un personaggio che ha avuto una così feconda posterità come san Vincenzo de' Paoli, da coinvolgere migliaia di persone nei secoli al servizio dei poveri, è uno strumento, per tutti, per conoscere la sua vita e il suo carisma e, per chi è stato contagiato dal suo modo di vivere il vangelo, riconoscersi nel carisma iniziato con lui. Padre José Maria Roman Fuentes C.M. ha scritto un'opera fondamentale per far conoscere e far amare san Vincenzo. Essa è ancora, dopo più di trent'anni dalla prima edizione, la più documentata e solida indagine storica sulla vita del Santo. Apparsa in occasione del IV centenario della sua nascita (1581-1981), ha avuto due edizioni in lingua spagnola e due edizioni italiane. È stata tradotta anche in inglese, in polacco e in francese. Ha conosciuto una grande diffusione nel mondo. Oggi viene riproposta nella celebrazione del IV centenario dell'inizio carismatico delle sue fondazioni: la Missione e le Carità (1617-2017). Da quell'ispirazione, infatti, sono nate 'Le Carità' (1617) - oggi Gruppi di Volontariato Vincenziano -, la 'Congregazione della Missione' (1625), la 'Compagnia delle Figlie della Carità' (1633)." (dalla prefazione di Nicola Albanesi)
Geometrie dello spirito
Paolo Chiapparoli, Nicola Albanesi, Cecilia Clio Borgoni, Saul Tambini, Martina Subacchi, Francesco Rapacioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2022
pagine: 164
Con Geometrie dello Spirito, La Corte e il Chiostro prolunga il suo progetto editoriale dando, ancora una volta, voce e pensiero a quel mistero che ab antiquo accompagna e plasma l’umano divenire, ossia quell’arcana e affascinante esperienza del divino che ancora oggi, seppure in modo più discreto, continua a lasciare segni tangibili e affetti profondi nella vita di tante persone. Bellezza ed estasi, visioni e linguaggi. Ma anche ferite profonde che per alcuni sono occasione di rinascita, mentre per altri segni indelebili di promesse mancate e di sofferenze “a perdere”. Il titolo e l’immagine di copertina si intrecciano volutamente con l’intento di interrogarsi su una figura cardine del divino che da sempre ha sedotto il cuore e la mente degli uomini, ossia quella dello Spirito. Una Presenza che attraverso molteplici geometrie ha disegnato l’esperienza religiosa di interi popoli, generando nomi, forme e figure. Assieme a preghiere e canti. La fede cristiana porta nel suo grembo il dirsi dello Spirito come un grido (Rm 8,15).