Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Augenti

Ingegneria forense, crolli, affidabilità strutturale e consolidamento. Atti del Convegno IFCRASC23-15/17 giugno 2023

Ingegneria forense, crolli, affidabilità strutturale e consolidamento. Atti del Convegno IFCRASC23-15/17 giugno 2023

Nicola Augenti, Tomaso Trombetti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 464

Il presente volume raccoglie gli Atti del Congresso IF CRASC '23 - V Convegno di Ingegneria Forense e VIII Convegno su Crolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento - celebrato a Bologna nei giorni 15-17 giugno 2023. Il successo ottenuto dalle precedenti edizioni e il rinnovato interesse della comunità professionale e scientifica circa le tematiche trattate, sono all'origine del Convegno, organizzato dall'Associazione italiana di Ingegneria Forense (AIF) in collaborazione con la Scuola di Ingegneria dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. L'opera comprende 52 memorie che affrontano, non solo gli aspetti giuridici dell'Ingegneria e i contenuti inerenti all'Ingegneria Forense Strutturale, all'Ingegneria Forense Civile e all'Ingegneria Forense Industriale, ma anche aspetti relativi ai crolli, all'affidabilità strutturale e al consolidamento delle strutture. Il tema delle responsabilità civili e penali del professionista, insieme a quello dei rapporti, talora complessi, tra tecnici, avvocati e magistrati, unitamente alla ricerca e alla interpretazione del nesso causa-effetto nel caso di crolli e dissesti, rappresentano importanti filoni del Congresso sui quali siamo stati chiamati a confrontarci e a rispondere.A ciò si aggiungono le tematiche dell'affidabilità e del consolidamento di strutture e di edifici, compresi quelli di valenza storico-monumentale, i quali rappresentano un'indubbia ricchezza da tutelare, con competenza e responsabilità.
68,00

Ingegneria forense. Indagini su crolli e grandi dissesti

Ingegneria forense. Indagini su crolli e grandi dissesti

Nicola Augenti

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XII-400

Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell'autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l'attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell'Ingegneria Forense e il tema dei crolli. L'opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell'Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell'ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all'esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito. La seconda parte dell'opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.
39,90

Teoria e tecnica delle strutture in muratura. Analisi e progettazione

Teoria e tecnica delle strutture in muratura. Analisi e progettazione

Nicola Augenti, Fulvio Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: 710

Vero e proprio trattato sulle strutture in muratura il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi di ingegneria civile e architettura sia a professionisti e ricercatori. La prima parte introduce il lettore ai problemi della modellazione e della progettazione strutturale, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, nonché dei codici normativi e delle linee guida nazionali e internazionali che si sono susseguiti nel tempo fino alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2018. In particolare il terzo capitolo contiene una trattazione completa sull'ingegneria sismica, che spazia dall'analisi del rischio sino alla valutazione della domanda, della capacità, delle prestazioni e del danneggiamento delle costruzioni. La seconda parte è dedicata ai problemi di modellazione della geometria, della muratura e delle azioni, per costruzioni nuove o esistenti, fornendo per esse anche un'ampia descrizione delle tecniche di caratterizzazione sperimentale. La terza e ultima parte tratta l'analisi lineare e non lineare delle strutture in muratura, sia con riferimento alle verifiche globali che a quelle locali, in presenza di azioni sismiche e non sismiche. Il testo si conclude con la valutazione strutturale di un edificio esistente, così da poter fornire un esempio di applicazione dei concetti e dei metodi di analisi esposti nel libro.
62,90

Ingegneria forense, crolli, affidabilità strutturale e consolidamento. Volume Vol. 1

Ingegneria forense, crolli, affidabilità strutturale e consolidamento. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2017

pagine: XXXII-634

Il presente volume raccoglie gli Atti del Congresso IF CRASC '17, IV Convegno di Ingegneria Forense - VII Convegno su Crolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento, tenutosi a Milano nei giorni 14-16 settembre 2017. Il successo ottenuto nelle precedenti edizioni e il rinnovato interesse della comunità professionale e scientifica sulle tematiche trattate sono all'origine del Convegno, organizzato dall'Associazione Italiana di Ingegneria Forense (AIF) e dal Politecnico di Milano. L'opera comprende 123 memorie suddivise in 2 tomi. Nel tomo I sono raccolti gli aspetti giuridici dell'Ingegneria e i contenuti inerenti l'Ingegneria Forense Industriale, l'Ingegneria Forense Civile e l'Ingegneria Forense Strutturale. Nel tomo II vengono trattati gli aspetti dell'affidabilità strutturale e del consolidamento delle strutture. I temi delle responsabilità civili e penali del professionista, assieme a quello dei rapporti, talora complessi, tra tecnici, avvocati e magistrati, unitamente alla ricerca e alla interpretazione del nesso causa-effetto in caso di crolli e di dissesti, rappresentano un importante filone del congresso su cui siamo stati chiamati a confrontarci e a rispondere. A ciò si aggiungono le tematiche dell'affidabilità e del consolidamento delle strutture e degli edifici, compresi quelli a valenza storico-monumentale, i quali rappresentano senza dubbio una ricchezza da tutelare con competenza e responsabilità. I temi del convegno: Aspetti giuridici dell'Ingegneria; Ingegneria Forense Civile; Ingegneria Forense Industriale; Ingegneria Forense Strutturale; Affidabilità strutturale; Consolidamento delle strutture.
79,00

Ingegneria forense. Metodologie, protocolli, casi studio

Ingegneria forense. Metodologie, protocolli, casi studio

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 503

L'Ingegneria Forense rappresenta una nuova disciplina che, per quanto riguarda l'Italia e l'Europa continentale, è nata ufficialmente nel 2008 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con l'istituzione del primo Master Universitario di II livello. Il Politecnico di Torino ha mostrato interesse nell'iniziativa sin dall'inizio, anche per la grande tradizione operativa nel campo dell'Ingegneria Forense, fino a far configurare una sorta di asse culturale Napoli-Torino intorno al quale si sono coagulati contributi sempre maggiori. Il testo propone contributi di alcuni dei massimi esperti nazionali nel campo dell'Ingegneria Forense, sviluppando i protocolli e le metodologie ingegneristiche basilari nel campo della consulenza tecnica civile, penale e amministrativa. Il volume indaga e approfondisce episodi di ingegneria risolti in sede forense, proponendosi come fondamentale manuale per i professionisti del settore, magistrati, avvocati, ingegneri e architetti. La presente opera ha il fine precipuo di stimolare tutti i colleghi che operano nel campo della consulenza tecnica giudiziaria a coltivare e approfondire, in maniera organica, temi che per troppo tempo sono stati affidati all'individualismo e all'improvvisazione.
55,00

Il calcolo sismico degli edifici in muratura

Il calcolo sismico degli edifici in muratura

Nicola Augenti

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: 512

"Il calcolo sismico degli edifici in muratura" costituisce un trattato sulle strutture portanti delle costruzioni lapidee, che colma un'ampia lacuna nella bibliografia attuale. Il libro di Nicola Augenti contiene una trattazione organica e innovativa dell'intera materia che, partendo dai criteri generali della progettazione, affronta in materia sistematica il tema degli edifici in muratura: dall'esame dei materiali, sino ai metodi di analisi strutturale. Oltre a fare il punto sullo "stato dell'arte", l'autore propone un metodo originale per il calcolo di pareti sottoposte ad azioni sismiche e per la progettazione degli interventi di consolidamento, il tutto in perfetta sintonia con le verifiche richieste dalle nuove norme sismiche.
25,00

Il calcolo sismico degli edifici in muratura

Il calcolo sismico degli edifici in muratura

Nicola Augenti

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2000

pagine: 488

Il testo, partendo dai criteri generali della progettazione, affronta in maniera sistematica il tema degli edifici in muratura: dall'esame del materiale, sino alle metodologie di calcolo applicabili per l'analisi strutturale di pareti sottoposte ad azioni verticali e orizzontali di origine sismica. Augenti, oltre a fare il punto sullo "stato dell'arte", propone un metodo di calcolo delle pareti murarie in zona sismica che consente anche la progettazione dei necessari interventi di consolidamento. All'esposizione del modello è affiancata sempre l'illustrazione delle varie applicazioni.
28,41

Introduzione al calcolo delle strutture in parete sottile
19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.