Libri di Nicola Intini
Ada, Alan e i misteri dell'IoT. Fra cobot, reti digitali, hacker e algoritmi
Sabrina De Santis, Nicola Intini, Corrado La Forgia, Raffaella Miscioscia, Pierpaolo Pontrandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un'opera corale, realizzata da cinque persone che hanno convogliato nel libro le loro conoscenze su innovazione, tecnologie, progettualità in ambito education, insegnamento e scrittura creativa. Tutti condividevano il medesimo obiettivo: incuriosire ed educare i ragazzi sui cambiamenti che le nuove tecnologie porteranno nella società e nel modo di vivere. L'intento è sviluppare conoscenza sul funzionamento delle tecnologie e consapevolezza nel loro utilizzo, nonché porre l'accento sul ruolo che le tecnologie devono avere nella relazione uomo-macchina: essere al servizio delle persone per migliorarne il benessere. Pur non rinunciando agli approfondimenti tecnici, presenti nell'appendice, gli autori hanno scelto la forma narrativa del racconto per veicolare tali messaggi ai ragazzi. Il libro è collegato a "Eureka! Funziona!", progetto di Feder-meccanica realizzato per la prima volta nel 2012 con la finalità di educare all'imprenditorialità e di orientare allo studio delle materie STEM i bambini della scuola primaria. "Eureka! Funziona!" è realizzato in accordo con il MIUR, e in partnership con IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e AIF (Associazione Insegnanti di Fisica). Testi di: Sabrina De Santis, Nicola Intini, Corrado La Forgia, Raffaella Miscioscia, Pierpaolo Pontrandolfo. Illustrazioni di: Carlo Molinari. Età di lettura: da 10 anni.
La fabbrica connessa. La manifattura italiana (attra)verso industria 4.0
Luca Beltrametti, Nino Guarnacci, Nicola Intini, Corrado La Forgia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 216
“No one told you when to run, you missed the starting gun” (Pink Floyd, «Time», “The dark side of the moon”). Questa immagine, così evocativa, ci rimanda alle condizioni in cui versa un importante segmento del sistema economico italiano. Se da un lato alcune delle eccellenze della nostra manifattura hanno da tempo intrapreso la strada dell'innovazione tecnologica, dall'altro gran parte della struttura industriale, fondata su PMI, e del sistema politico ed economico del nostro paese ha indugiato anche dopo lo «sparo di inizio» rappresentato dal programma Industrie 4.0, lanciato in Germania nel 2011. La gara è incominciata e ancora pochi in Italia sono partiti. Questo libro, muovendo da un'analisi del nuovo paradigma industriale, attraverso esempi concreti e testimonianze dirette, si inserisce nel ricco dibattito in corso su Industria 4.0 per contribuire alla definizione di uno scenario di medio termine che accompagni le imprese italiane nella transizione tecnologica, consentendo loro di affermare la competitività del sistema paese. Prefazione di Elio Catania e postfazione di Gianluigi Viscardi.