Libri di Nicola Pagano
La lunga estate di Vibo
Nicola Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
Nel 1968 in Italia, come nel resto d'Europa e nella maggior parte dei paesi occidentali, la rivolta giovanile era al culmine della sua espansione e della sua forza propulsiva volta al cambiamento di comportamenti sociali e culturali che fino allora avevano caratterizzato i sistemi di valore di queste società. Il contesto culturale, sociale ed economico di queste società veniva contestato in quanto non più idoneo a garantire certi diritti civili, sociali ed economici che nelle società capitalistiche, al massimo della loro espansione economica e dello sviluppo delle tecnologie ad essa correlate, non garantivano più la piena affermazione e il soddisfacimento di nuovi diritti economici e sociali che meglio avrebbero garantito un tenore di vita più libero e meno condizionato da vecchie norme e pregiudizi e dalle pastoie burocratiche che invece li opprimevano, impedendo così lo sviluppo di nuove e più moderne forme di relazioni sociali e culturali.
Vedere l'invisibile. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Nicola Pagano, Salvatore Paladino
Libro
editore: Ellepiesse Edizioni
anno edizione: 2008
Vedere l'invisibile. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Nicola Pagano, Salvatore Paladino
Libro
editore: Ellepiesse Edizioni
anno edizione: 2008
Vedere l'invisibile. Volume unico. Con materialia per il docente. Per la Scuola media
Nicola Pagano, Salvatore Paladino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ellepiesse Edizioni
anno edizione: 2008
Il sogno di Flora
Nicola Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 224
Ambientato negli anni Cinquanta in una cittadina del Sud, questo è un romanzo di formazione, d'amore e di lotta per cambiare le cose. È un racconto corale che opera un recupero della civiltà contadina e di cui protagonisti sono un gruppo di giovani, operai e intellettuali, tra i quali la Flora che da il titolo al romanzo.
Per una «storia delle religioni». Un'alternativa laica all'ora di religione nella scuola pubblica
Nicola Pagano
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2006
pagine: 204
Nicola Pagano affronta il tema dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola, nonché le alternative laiche e i molteplici problemi collegati, nel contesto del dibattito culturale di questi ultimi anni sulla laicità, il pluralismo, l'Europa, il rapporto Stato-chiese e la riforma della scuola. Il cuore del libro è costituito dalla proposta di un insegnamento laico, storico, critico e libero da ingerenze confessionali. Una materia scolastica, dunque, espressione delle libertà di coscienza, religione e formazione nonché di una scuola laica e aperta a tutti che al di là di fondamentalismi e chiusure identitarie educhi i giovani a una cittadinanza aperta, solidale e democratica.