Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Rabbi

Passo lento. Camminare insieme per l'inclusione

Passo lento. Camminare insieme per l'inclusione

Antonella Patete, Nicola Rabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 98

In un mondo dove tutto è diventato veloce, vorticoso, caotico, camminare è un atto di ribellione. Che lo si faccia nel deserto o sulle montagne, col bello o col cattivo tempo, l’importante è farlo insieme, ciascuno con il proprio passo e la propria diversità. Per scoprire alla fine che ogni cammino ci cambia, portandoci in luoghi in cui non avevamo previsto di andare. Cinque reportage di viaggio su altrettanti trekking cosiddetti inclusivi. Storie di incontri e fatica, di inclusione e socialità delle persone vulnerabili in cui il camminare assume un'importante valenza sociale.
14,50

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi, Nicola Rabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 86

Durante la pandemia le persone con disabilità uditiva hanno visto aumentare le proprie difficoltà, incontrando ulteriori barriere nella comunicazione, oltre quelle con cui già devono normalmente fare i conti. Accessibilità e inclusione sono parole belle e virtuose ma dobbiamo praticarle grazie alla scienza e al progresso tecnologico. Per trovare soluzioni bisogna tener presente che ogni persona è unica e diversa e che la tecnologia deve sempre di più avvicinarsi alla persona e tenere conto dell’emotività di ciascuno di noi.
14,50

Scrivere facile non è difficile. L'efficacia della scrittura Easy To Read

Scrivere facile non è difficile. L'efficacia della scrittura Easy To Read

Nicola Rabbi

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2020

Non comprendere un testo, non riuscire a seguire una storia scritta, può essere motivo di grande frustrazione per una persona. Porre attenzione a come si scrive, a chi ci si rivolge, è un esercizio impegnativo che richiede preparazione e molta pratica. Scrivere “semplicemente” non significa banalizzare o abbassare il livello culturale, ma proprio l’opposto: significa essere maggiormente consapevoli di quello che si scrive. La scrittura Easy To Read (ETR), ovvero lo scrivere in modo controllato, significa porsi la domanda di chi sia il destinatario cui ci rivolgiamo, quale sia il suo grado di cultura, la sua difficoltà di comprensione; poi, nello stesso momento, chiarire cosa vogliamo dire e i nostri obiettivi nel farlo. Infine dobbiamo prendere in considerazione il contesto in cui operiamo che comprende, fra le altre cose, anche lo strumento che utilizziamo per comunicare. Questo libro accompagna il lettore nella scrittura controllata come passaggio necessario per il diritto alla cultura e all’informazione accessibile.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.