Durante la pandemia le persone con disabilità uditiva hanno visto aumentare le proprie difficoltà, incontrando ulteriori barriere nella comunicazione, oltre quelle con cui già devono normalmente fare i conti. Accessibilità e inclusione sono parole belle e virtuose ma dobbiamo praticarle grazie alla scienza e al progresso tecnologico. Per trovare soluzioni bisogna tener presente che ogni persona è unica e diversa e che la tecnologia deve sempre di più avvicinarsi alla persona e tenere conto dell’emotività di ciascuno di noi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi
A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi
Titolo | A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi |
Autori | Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi, Nicola Rabbi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I libri di accaParlante, 1 |
Editore | Edizioni La Meridiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788861539129 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50