Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Mangiatordi

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

A basso volume. La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

Martina Gerosa, Isabella Ippoliti, Andrea Mangiatordi, Nicola Rabbi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 86

Durante la pandemia le persone con disabilità uditiva hanno visto aumentare le proprie difficoltà, incontrando ulteriori barriere nella comunicazione, oltre quelle con cui già devono normalmente fare i conti. Accessibilità e inclusione sono parole belle e virtuose ma dobbiamo praticarle grazie alla scienza e al progresso tecnologico. Per trovare soluzioni bisogna tener presente che ogni persona è unica e diversa e che la tecnologia deve sempre di più avvicinarsi alla persona e tenere conto dell’emotività di ciascuno di noi.
14,50

Costruire inclusione. Progettazione universale e risorse digitali per la didattica

Costruire inclusione. Progettazione universale e risorse digitali per la didattica

Andrea Mangiatordi

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 184

Le tecnologie digitali hanno sicuramente aperto nuovi orizzonti nell’accesso ai contenuti culturali e didattici: li hanno resi disponibili attraverso una molteplicità di dispositivi e di soluzioni, eliminando di fatto una serie di vincoli, soprattutto spazio-temporali, alla loro fruizione. Eppure basta poco, veramente poco, perché un contenuto digitale presenti una barriera per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento: un’incompatibilità con le tecnologie assistive, l’uso di codici e canali non universali, persino un formato di file utilizzato in modo non adeguato possono compromettere l’esperienza di accesso a un contenuto. È importante allora riflettere in modo sistematico sulle scelte di progettazione e di distribuzione delle risorse digitali, nell’ottica di una Progettazione Universale che permetta di massimizzare la compatibilità con le tecnologie assistive, adottare soluzioni basate su evidenze ed estendere i benefici di questi accorgimenti a tutti i potenziali fruitori. Questo volume intende offrire una panoramica sulle soluzioni disponibilie sulle cornici teoriche che permettono di non perdere di vista l’obiettivo di garantire l’accesso a tutti, nessuno escluso.
19,50

Didattica senza barriere. Universal design, tecnologie

Didattica senza barriere. Universal design, tecnologie

Andrea Mangiatordi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 124

L’uso che si può fare delle tecnologie nella didattica è vario, così come sono molto diversi i contesti in cui ci si può trovare a operare. Questo dipende da molteplici aspetti, spesso derivanti dal fatto di coinvolgere persone portatrici di concezioni, pratiche e abilità diverse. Un elemento che invece rimane costante, a prescindere dalla situazione, è il fatto che con le tecnologie digitali sia possibile offrire molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Un elemento interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà. Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione. Eppure la realizzazione di risorse digitali accessibili non è sempre semplice né immediata: richiede conoscenza delle problematiche di un contesto, competenza nell'uso degli strumenti, disponibilità di risorse materiali e non. Leggendo queste problematiche attraverso la lente della progettazione universale è possibile anticipare la presenza di barriere nei contesti di apprendimento, individuare possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo libro vuole essere una guida in questo senso, con particolare attenzione alla sostenibilità dell'intervento, nella convinzione che per cambiare sia importante una maggiore consapevolezza delle potenzialità presenti negli strumenti e nelle pratiche che già conosciamo. Prefazione di Marco Lazzari.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.