Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Tonveronachi

Guida pratica per l’applicazione dell’Irap negli Enti Locali e nelle Amministrazioni Pubbliche

Guida pratica per l’applicazione dell’Irap negli Enti Locali e nelle Amministrazioni Pubbliche

Alessio Malucchi, Nicola Tonveronachi, Francesco Vegni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2022

L’introduzione dell’Irap per gli enti pubblici ha costituito un’importante novità nell’ambito del rapporto tributario intrattenuto dagli stessi con l’Amministrazione finanziaria, novità che ha portato, non solo ulteriori adempimenti formali e sostanziali da rispettare, ma anche occasioni per misurare la maggiore efficienza gestionale degli enti, anche in termini di minimizzazione dell’incidenza dei tributi erariali sulle proprie casse. Gli autori intendono offrire con questo lavoro una guida operativa all’applicazione dell’Irap negli Enti pubblici, focalizzando l’attenzione sulle condizioni che sono necessarie perché gli stessi Enti possano beneficiare dei risparmi d’imposta conseguibili attraverso l’esercizio dell’opzione per la determinazione dell’Irap dovuta secondo il metodo contabile dell’art. 5 del Dlgs. n. 446/97. Questa sesta edizione tiene conto delle novità normative ed interpretative (prassi e giurisprudenza) degli ultimi anni, che hanno in parte chiarito la corretta applicazione del tributo, e contiene anche una Sezione dedicata a risposte a quesiti riferito a casistiche operative.
36,00

L'imposta di bollo nell’era della «digitalizzazione». Analisi delle caratteristiche dell’Imposta e di numerose casistiche concrete di interesse per gli Enti Locali

L'imposta di bollo nell’era della «digitalizzazione». Analisi delle caratteristiche dell’Imposta e di numerose casistiche concrete di interesse per gli Enti Locali

Alessio Malucchi, Francesco Vegni, Nicola Tonveronachi, Giuseppe Vanni

Libro

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2022

Con l’obiettivo di rendere sempre più semplice il rapporto con la P.A., la trasformazione digitale sta cambiando le abitudini dei cittadini, protagonisti indiscussi di questo processo di rinnovamento iniziato con la “dematerializzazione” dei documenti, primo passo per un processo che tende ad abbandonare l’utilizzo dei documenti cartacei a favore di quelli digitali, e promosso in modo decisivo dal cosiddetto “nuovo Decreto Semplificazioni”. Nella pratica il processo di digitalizzazione è molto complesso perché presuppone un cambiamento di mentalità ed organizzazione aziendale. Questo manuale si pone l’obiettivo di illustrare le caratteristiche dell’Imposta di bollo, sempre più interessata dalla digitalizzazione, evidenziando le principali norme di riferimento e concentrando l’attenzione sulle numerose casistiche che interessano gli Enti locali, anche in relazione ai sempre più frequenti riferimenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate in materia.
32,00

Il trattamento fiscale delle diverse tipologie di contributi erogati e ricevuti da un’Amministrazione locale. Analisi del regime Iva, Irap ed Imposte dirette, le più recenti casistiche di contribuzione riscontrate nell’ambito della gestione degli Enti Locali

Il trattamento fiscale delle diverse tipologie di contributi erogati e ricevuti da un’Amministrazione locale. Analisi del regime Iva, Irap ed Imposte dirette, le più recenti casistiche di contribuzione riscontrate nell’ambito della gestione degli Enti Locali

Alessio Malucchi, Francesco Vegni, Nicola Tonveronachi

Libro

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2022

Oggetto del presente manuale è la corretta gestione fiscale delle varie forme di contribuzione che gli Enti Locali riconoscono, a vario titolo e per svariate motivazioni, ad imprese, enti, associazioni, comitati e gruppi espressione del territorio locale. L’intenzione di questo lavoro è fornire al lettore strumenti utili e chiari per risolvere rapidamente le problematiche incontrate nell’ambito della propria attività, facendo ricorso, non solo alla dottrina professionale, alla giurisprudenza comunitaria e nazionale ed alla prassi ministeriale, bensì soprattutto all’esperienza maturata “sul campo”. Infatti, dopo l’imprescindibile inquadramento normativo e la successiva analisi della disciplina fiscale ai fini Iva, imposte dirette ed Irap a cui assoggettare i pagamenti effettuati dall’Ente Locale, l’ultima parte del testo presenta oltre venti fattispecie controverse verificatesi nella pratica - divise per macro argomenti - con le relative soluzioni proposte ed adottate, con una parte specificamente dedicata alle problematiche fiscali legate ai contributi erogati nell’ambito dell’emergenza da “Covid-19”.
32,00

La crisi economico-finanziaria dell'ente locale. Strumenti di intervento e di risanamento

La crisi economico-finanziaria dell'ente locale. Strumenti di intervento e di risanamento

Riccardo Compagnino, Andrea Mazzillo, Nicola Tonveronachi, Giuseppe Vanni

Libro

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2020

Questo volume alla sua prima edizione ha l’intento di offrire al lettore una panoramica sulle situazioni che possono portare al “dissesto o pre-dissesto” un Ente Locale, analizzandone le cause, offrendo alcuni strumenti di confronto che tendono a prevenire tali situazioni.
35,00

L'IVA applicata agli enti locali. Principi generali ed applicazioni pratiche sull'imposta sul valore aggiunto nelle amministrazioni locali

L'IVA applicata agli enti locali. Principi generali ed applicazioni pratiche sull'imposta sul valore aggiunto nelle amministrazioni locali

Francesco Vegni, Nicola Tonveronachi, Alessandro Nacci, Francesco Fiaschi

Libro

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2018

Il Manuale mira a fare chiarezza sulle tante questioni ancora aperte in materia di applicazione dell’Iva e a dare supporto a chi, negli enti locali, è chiamato a rispettare una serie crescente di adempimenti amministrativo-fiscali. Il testo compone di 3 parti: la prima dedicata alle tematiche della soggettività Iva dell’Ente e della difficile separazione tra attività istituzionali e commerciali; la seconda, illustrativa delle vigenti disposizioni normative che interessano i più importanti servizi pubblici rilevanti ai fini Iva; la terza, volta a riepilogare gli adempimenti formali che devono essere rispettati per il perseguimento della corretta applicazione della normativa Iva nelle molteplici attività svolte dagli Enti Locali nell'esercizio delle proprie funzioni e compiti, incluse le nuove Comunicazioni delle liquidazioni trimestrali, lo Spesometro e la Dichiarazione Iva annuale.
48,00

Lo split payment e le nuove casistiche di reverse charge. Gli aspetti operativi e i riflessi contabili che interessano gli enti locali e le società partecipate

Lo split payment e le nuove casistiche di reverse charge. Gli aspetti operativi e i riflessi contabili che interessano gli enti locali e le società partecipate

Federica Giglioli, Nicola Tonveronachi, Giuseppe Vanni, Francesco Vegni

Libro

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2017

A chi si applica il nuovo meccanismo di scissione dei pagamenti? Come gestirlo contabilmente sia in contabilità fiscale che finanziaria? Quali sono le novità rispetto a chi era già soggetto? Sono tutte domande al quale il nuovo volume edito da Centro studi enti locali risponde, al fine di agevolare il lavoro quotidiano degli operatori interessati. Lavoro che, da quando è stato introdotto lo split payment, certamente è divenuto maggiormente impegnativo e delicato. Il testo è incentrato sull’esame delle novità in materia di split payment introdotte dal dl. n. 50/17 per tutte le pubbliche amministrazioni che rientrano nel nuovo perimetro e per le società partecipate. L'intento è quello di fornire un aiuto concreto per garantire la corretta gestione dal punto di vista contabile delle operazioni in split payment e rendere chiari i riflessi sull’agenda delle scadenze e sulla gestione finanziaria.
20,00

I revisori degli enti locali e delle società partecipate

I revisori degli enti locali e delle società partecipate

Antonio Martini, Nicola Tonveronachi, Giuseppe Vanni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2014

45,00

L'IVA applicata agli enti locali. Principi generali ed applicazioni pratiche sull'imposta sul valore aggiunto nelle amministrazioni locali

L'IVA applicata agli enti locali. Principi generali ed applicazioni pratiche sull'imposta sul valore aggiunto nelle amministrazioni locali

Nicola Tonveronachi, Francesco Vegni, Sergio Cucchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Studi Enti Locali

anno edizione: 2006

pagine: 350

In un processo oramai irreversibile di marginalizzazione delle gestioni "in economia" dei servizi pubblici locali e di incremento esponenziale delle procedure di esternalizzazione a terzi, passare da un approccio "passivo" verso il tributo ad uno "attivo" e strategico comporta, non solo una maggiore rigorosità nell'applicazione pratica delle norme, bensì soprattutto una potenziale fonte di risorse per il Comune.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.