Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Bigatti

L'altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto Milanese 1922-1943

L'altra fatica. Lavoro femminile nelle fabbriche dell'Alto Milanese 1922-1943

Nicoletta Bigatti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 270

Il fascismo amava indicarlo come un modello di modernità industriale, e l'immagine dell'Alto Milanese non tradiva certo questa descrizione: una miriade di fabbriche piccole e grandi ne ricopriva il territorio, non lasciando quasi spazio alla pratica dell'agricoltura. Fabbriche tessili, soprattutto, dove decine di migliala di donne, ogni giorno, consumavano La loro fatica. Proprio a queste donne è dedicato il lavoro di Nicoletta Bigatti, che attraverso una lunga ricerca tra le fonti archivistiche più svariate e un'attenta e partecipata raccolta delle testimonianze delle protagoniste ha ricostruito la loro vita di mogli, madri e lavoratrici in una società che ben poco spazio ed attenzione dedicava a questa fatica "al femminile". Ne risulta un racconto vivo, un racconto non della "storia" in astratto, ma di tante "storie" piccole e sconosciute, non per questo meno importanti e significative.
24,50

Donne: lavoro e politica

Donne: lavoro e politica

Nicoletta Bigatti, Stefania Voli

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 125

L'interesse che la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell'età contemporanea) coltiva verso la ricerca storica sul ruolo della donna, nella convinzione che l'apertura di questi campi di ricerca costituisca arricchimento della cultura storica e della sensibilità civile e politica, è ben testimoniato dai due lavori qui proposti. Saggi accomunati dalla tematica che si differenziano invece nettamente per i contenuti; lavoro e impegno politico sono stati, lungo l'intero Novecento, motivi di emarginazione, di lotta, di acquisizione di diritti delle donne. Il lavoro come mezzo che emancipa e la politica come luogo in cui si prova la possibilità di una condizione paritaria. Nicoletta Bigatti collabora con l'Istituto di Storia del diritto italiano dell'Università Cattolica di Milano e con la fondazione ISEC. Stefania Voli si è laureata in Storia contemporanea e collabora con l'Istituto Parri Emilia-Romagna.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.