Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Voli

Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta

Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 316

Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il “Manifesto di Rivolta femminile” che convenzionalmente segna la nascita del movimento femminista italiano. A oltre cinquant’anni da allora, nuove forme di attivismo a livello globale stanno contribuendo a ridefinire genealogie, alleanze e pratiche politiche, e a interrogare con quesiti nuovi la storia dei femminismi. Le ricerche presentate nel volume – basate sul caso italiano – ricostruiscono percorsi ed eventi di un lungo ventennio femminista, gli anni Settanta e Ottanta, mettendo al centro esperienze finora considerate liminali o periferiche. L’analisi e l’incrocio di fonti eterogenee compone un originale sguardo d’insieme che, raccogliendo l’eredità dei precedenti studi, apre nuove piste di ricerca e offre al tempo stesso spunti preziosi per comprendere il presente.
29,00

Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie

Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie

Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi, Stefania Voli

Libro: Copertina morbida

editore: Agenzia X

anno edizione: 2018

pagine: 183

Questo libro è un@ cyborg transfemminista queer che guarda attra verso un caleidoscopio. Come muta la relazione che lega corpi e tecnologie? Come si modificano gli spazi che attraversa? Come leggere da una prospettiva intersezionale e di genere le trasformazioni in atto? Il libro affronta queste domande a partire da tre ambiti distinti ma costantemente intrecciati: spazio inteso come ambito di riflessione intorno al quale sviluppare ragionamenti in tema di autodeterminazione, mobilità, attivismo; bios per affrontare il rapporto tra tecnologie e vita attraverso le forme della sua ri/produzione; media per guardare criticamente i processi di soggettivazione innescati in particolar modo dalle tecnologie digitali. Per scriverlo abbiamo pensato al corpo come a una somateca, un archivio di finzioni politiche vive che in nessun modo possono costituire un unico corpus. Le tecnologie occupano oggi uno spazio molto ampio di questo archivio, per gli ineluttabili (poiché voluti, ma anche subiti) legami che i nostri corpi hanno intessuto con esse. Nelle riflessioni sulla relazione tra corpi e tecnologie si pone spesso l'accento sui processi di disincarnazione, di smaterializzazione, da un lato con i toni dell'entusiasmo, dall'altro con quelli della catastrofe. Questo libro è incarnato, si sottrae al binarismo, si insinua negli spazi in beetween, là dove i margini non sono confini. Gli interventi che proponiamo si muovono tra accademia, esperienza e attivismo, provano a elaborare nuove teorie e pratiche di critica radicale al tecnocapitalismo, discutono tra loro concordando o scontrandosi, uniti da un filo conduttore: smascherare i dispositivi di potere e i loro complicati intrecci.
15,00

Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua

Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua

Stefania Voli

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 190

Attraverso i racconti di un gruppo di ex attivisti del gruppo della sinistra extraparlamentare Lotta continua il lavoro ripercorre il ciclo di mobilitazione che ha attraversato l'Italia negli anni Settanta, alla ricerca delle intersezioni tra eventi collettivi ed esperienze soggettive. Il testo si sofferma su due temi considerati crinali di una controversa memoria condivisa: da una parte la violenza politica, dall'altra il neo-femminismo. Due passaggi cruciali nel percorso di soggettivazione delle singole e dei singoli, i cui effetti sono rintracciabili anche osservando gli esiti individuali e collettivi della "smobilitazione".
10,90

Donne: lavoro e politica

Donne: lavoro e politica

Nicoletta Bigatti, Stefania Voli

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 125

L'interesse che la Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell'età contemporanea) coltiva verso la ricerca storica sul ruolo della donna, nella convinzione che l'apertura di questi campi di ricerca costituisca arricchimento della cultura storica e della sensibilità civile e politica, è ben testimoniato dai due lavori qui proposti. Saggi accomunati dalla tematica che si differenziano invece nettamente per i contenuti; lavoro e impegno politico sono stati, lungo l'intero Novecento, motivi di emarginazione, di lotta, di acquisizione di diritti delle donne. Il lavoro come mezzo che emancipa e la politica come luogo in cui si prova la possibilità di una condizione paritaria. Nicoletta Bigatti collabora con l'Istituto di Storia del diritto italiano dell'Università Cattolica di Milano e con la fondazione ISEC. Stefania Voli si è laureata in Storia contemporanea e collabora con l'Istituto Parri Emilia-Romagna.
13,00

Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976

Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976

Stefania Voli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Associate

anno edizione: 2005

pagine: 400

Questo volume si propone di illustrare la crisi di Lotta Continua in seguito all'invasione femminista e femminile.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.