Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Marconi

Vaticano barocco. Arte, architettura e cerimoniale

Vaticano barocco. Arte, architettura e cerimoniale

Martine Boiteux, Alberta Campitelli, Nicoletta Marconi, Lucia Simonato, Gerhard Wiedmann

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 352

Se si può ritenere che il 18 novembre 1593, giorno in cui venne issata la croce sulla sommità della lanterna della cupola di San Pietro, rappresenti simbolicamente la data di nascita del Barocco vaticano, dobbiamo concordare con quanto sostenuto dagli autori del volume, cioè che le radici di questo nuovo corso dell’arte romana debbano ricercarsi nel Concilio di Trento e nella nuova, diversa spiritualità che ne derivò. Non a caso le cerimonie politiche e religiose, le sontuose e sorprendenti macchine effimere che venivano innalzate nei giorni di festa, rispondevano a una nuova esigenza: separare i luoghi della “politica” da quelli del “sacro”. Il filo conduttore del nuovo stile che si andava definendo nei cerimoniali e perfino nel disegno dei giardini era “il diverso” e “il sorprendente”. L’idea stessa di Chiesa nata dal Concilio di Trento e i complessi cerimoniali politici e liturgici cinque-seicenteschi si concretizzarono in montagne di travertino scolpite dalla luce e dall’ombra, marmi colorati e bronzo plasmati da artisti geniali; si definì, così, un complesso, quello Vaticano, che pur articolato in fabbriche distinte per cronologia e tipologia risulta essere fortemente unitario nella concezione e nei significati (religioso, politico e diplomatico) che da allora ha assunto agli occhi del mondo. Fu proprio questa impresa edificatoria a generare un nuovo ed esaltante periodo dell’arte moderna, che non solo condizionò lo sviluppo della città eterna, ma che seppe creare nel nascente Barocco l’ultimo grande e unitario stile artistico-culturale della cristianità.
19,90

Lexicon. Speciale. Volume Vol. 3

Lexicon. Speciale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2024

pagine: 150

32,00

Roma capitale: la nascita di una politica unitaria per i Beni Culturali

Roma capitale: la nascita di una politica unitaria per i Beni Culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 366

28,00

Vaticano barocco. Arte, architettura e cerimoniale

Vaticano barocco. Arte, architettura e cerimoniale

Martine Boiteux, Alberta Campitelli, Nicoletta Marconi, Lucia Simonato, Gerhard Wiedmann

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 352

Le radici del nuovo corso dell’arte romana e della nascita del Barocco vaticano si possono idealmente fissare nella data simbolo del 18 novembre 1593 quando sulla sommità della cupola di San Pietro venne issata la croce cristiana. Non a caso, le cerimonie politiche e religiose, le sontuose e sorprendenti macchine effimere che venivano innalzate nei giorni di festa, rispondevano a una nuova esigenza: separare i luoghi della “politica” da quelli del “sacro”. Al Quirinale vennero sempre più riservati i momenti del governo “temporale” della città e dello Stato, mentre il Vaticano - Palazzo Apostolico, basilica e piazza, collegati e unificati - divenne sempre più il luogo delle cerimonie religiose. Il filo conduttore del nuovo stile che si andava definendo nei cerimoniali e perfino nel disegno dei giardini era “il diverso” e “il sorprendente”. Gli autori dei saggi illustrano le diverse tematiche cercando volta per volta collegamenti artistico-architettonici: ad esempio, con le chiese tardo-manieriste di Giacomo Della Porta (chiesa del Gesù) e di Carlo Maderno (S. Susanna) o con altri capolavori berniniani (come S. Andrea al Quirinale) e borrominiani (ad esempio s. carlino alle Quattro Fontane). Solo descrivendolo così, all’interno di un potente fervore culturale ed artistico, è possibile far emergere il ruolo centrale e propulsore svolto dal secolare cantiere vaticano nella nascita e nella codificazione del nuovo stile Barocco che, da Roma si sarebbe diffuso nelle principali capitali italiane ed europee per poi approdare al nuovo mondo. Autori: G. Wiedmann, A. Campitelli, M. Boiteux, N. Marconi, L. Simonato. Introduzione di F. Buranelli.
50,00

Villa Adriana. Passeggiate iconografiche

Villa Adriana. Passeggiate iconografiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 247

La lussuosa residenza eretta tra il 118 e il 130 d.C. dall’imperatore Adriano ai piedi di Tivoli, che per le sue peculiarità aveva provocato stupore già tra i contemporanei, si connota ancora oggi come un’area monumentale caratterizzata da imponenti vestigia e da molteplici elementi di unicità. Questi, distinguendola dalle altre dimore imperiali, hanno contribuito alla sua iscrizione nella lista dei monumenti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO come simbolo dell’Impero Romano. Questo volume, frutto del lavoro collettaneo di studiosi di diverse discipline, raccoglie saggi, schede tematiche, repertori iconografici, rilievi architettonici e una pianta aggiornata della Villa tiburtina. Tale documentazione sintetizza, aggiornandole, le conoscenze ad oggi attendibili sul complesso adrianeo, utili a nuove indagini, ma anche a chiunque intenda conoscere e apprezzare al meglio uno dei siti archeologici più noti al mondo. Testi: B. Adembri, G. E. Cinque, F. Di Stefano, E. Eramo, R. Hidalgo Prieto, N. Marconi, A. Ottati, C. Ruggero. Schede: D. Bigi, I. Carrasco, J. Ramón Carrillo, G. E. Cinque, L. Cipriani, F. Fantini, V. Florio, R. Hidalgo Prieto, N. Marconi, G. Ortiz Román, A. Ottati, Y. P.
39,00

Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo

Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo

Nicoletta Marconi

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2004

pagine: 348

Il volume analizza i caratteri tecnici e organizzativi del cantiere romano tra XVI e XVIII secolo, desunti dalla composizione di un quadro tecnico ideale che prende forma dalla collazione di informazioni tratte da fabbriche diversificate per caratteristiche e tipologia. Lo studio, nel ripercorrere il graduale perfezionamento dell'organizzazione del lavoro, autentico motore del cantiere barocco, traccia le linee evolutive delle tecniche e della tecnologia edilizia, mettendo in luce meccanismi gestionali e caratteri operativi ricorrenti, rintracciabili fino alle soglie del XX secolo.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.