Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Russello

Don Bosco. The saint of the youth

Don Bosco. The saint of the youth

Teresio Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 48

3,50

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 90

Un giardino aperto alle donne e agli schiavi, dove domina il vincolo dell'amicizia e la filosofia ha il compito di alleviare le sofferenze umane: questa la scuola retta da Epicuro per trentacinque anni e vissuta nella venerazione del maestro fino al IV secolo d.C. L'etica epicurea, il tetrafarmaco che libera l'uomo dalle paure e dai pregiudizi, ha affascinato i discepoli del maestro e ancora oggi è in grado di consolare e di indicare la via della saggezza: il saggio, come Epicuro, non teme la morte, non è afflitto dalle incertezze e vive "come un dio fra gli uomini".
7,50

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Menandro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 146

Il burbero Cnemone è il bisbetico eroe del "Dyscolos", e le sue asprezze di carattere sono lo sfondo entro cui si realizza questa giovanile opera di Menandro di ambientazione agreste.
10,00

Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità. Testo greco a fronte
9,50

Alcesti-Eraclidi. Testo greco a fronte

Alcesti-Eraclidi. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 240

Alcesti, la più antica delle tragedie euripidee a noi pervenute (e l'unica a "lieto fine"), rappresenta la folle sfida alla morte in nome dell'amore di una donna, Alcesti, appunto. Il suo sacrificio esprime la speranza dell'immortalità, la fiducia che gli dei possano volgere il loro sguardo sugli uomini e offrire loro la salvezza. Eraclidi vede invece come protagonisti i discendenti di Eracle (già presente come personaggio in Alcesti), perseguitati da Euristeo. Sconfitto e imprigionato, costui si riscatta alla fine con un discorso ricco di pathos che ribalta completamente il giudizio espresso sui personaggi nel corso del dramma, mettendo in guardia da ogni facile idealizzazione e da giudizi definitivi. Una conclusione inquietante, di folgorante modernità.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.