Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nino Genovese

I Lumière di Sicilia. Ascesa e tramonto dei pionieri del cinematografo siciliano

I Lumière di Sicilia. Ascesa e tramonto dei pionieri del cinematografo siciliano

Sergio Ruffino

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

La storia del Cinematografo in Sicilia è ricca di aneddoti, curiosità, anomalie ed in generale straordinarie avventure. Già due anni dopo l’invenzione dei fratelli Lumière, il cinema arriva in tutta Italia (e dunque in Sicilia) per merito di indipendenti ma anche di lungimiranti imprenditori. Il titolo (che riprende anche il “pirandelliano” Lumie di Sicilia) indica, racconta e rende omaggio ai cosiddetti Pionieri del Cinematografo dell’Isola: registi, produttori, imprenditori isolani che fondarono tante Società di Produzione, ma anche le prime Accademie di formazione cinematografica. Una storia iniziata con l’arrivo delle prime macchine di immagini in movimento ed il primo regista operante a Palermo (Raffaello Lucarelli) che si snoda lungo tutta la Sicilia, a cavallo dei due conflitti mondiali, e che termina alla fine degli anni Cinquanta quando vi furono i primi tentativi di realizzare una Legge sul Cinema. Un viaggio e un’indagine finalizzata al recupero e alla valorizzazione della memoria storica di una terra che troppo spesso inghiotte il suo passato in un buco nero. Prefazione di Nino Genovese. Con una intervista a Daniele Ciprì.
15,00

Caspeta. Il cinema di Angelo Musco

Caspeta. Il cinema di Angelo Musco

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2022

pagine: 200

Di Angelo Musco attore cinematografico si è parlato e scritto poco, e quasi sempre come nota a piè di pagina all'interno di analisi e rievocazioni teatrali. I suoi dieci film (ai quali vanno aggiunti un muto perduto e un'antologia postuma) sono operine produttivamente povere, in genere liquidate come «teatro filmato», alle quali hanno pure nuociuto le tracce inevitabili di un'epoca politicamente e storicamente tragica. Eppure, al di là del coinvolgimento di nomi come Pirandello, Martoglio e Capuana, e la presenza di dive come Alida Valli, Elsa de' Giorgi e Paola Borboni, questo pugno di pellicole sono l'unica registrazione disponibile di una personalità comica prepotente, figlia del fuoco dell'Etna e di una lunga gavetta teatrale che portò l'attore fino ai palcoscenici di New York. Nato per iniziativa di Mario Patanè e Nino Genovese in occasione del 150enario dalla nascita (18 dicembre 1871), questo Quaderno fa parte di un complesso lavoro portato avanti dalla Cineteca Nazionale sul recupero di materiali filmici fragili e rari: la carriera cinematografica di Musco viene qui ripercorsa attraverso le voci di una quindicina fra critici e storici, modulate polifonicamente secondo ottiche e approcci diversi. Nel volume ci sono anche alcuni preziosi articoli apparsi sulla stampa fra il '22 e il '37 a firma dell'attore siciliano, e una silloge di testimonianze antiche e nuove che vanno dai suoi familiari a Vitaliano Brancati. Per ricordare, soprattutto riscoprire, un talento genuino e ancora sorprendente.
9,90

Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia

Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia

Mauro Genovese, Nino Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 272

Pino Mercanti (Palermo, 1911-Roma, 1986) è stato un regista, soggettista e sceneggiatore, ricordato fino a ora soprattutto per aver diretto numerosi film commerciali e “di genere”. Ma il suo grande sogno era un altro: dare vita a Palermo a una sorta di “Hollywood siciliana”, per poter girare film di carattere realista, ispirati prevalentemente alle opere di Verga. A tale scopo, egli fornirà un contributo determinante alla costituzione della Società di produzione «O.F.S. Organizzazione Filmistica Siciliana», con la quale, però, riuscirà a realizzare solo poche pellicole. Tutti i film girati, i documentari, i progetti non realizzati, le collaborazioni, i sogni e i rimpianti del regista vengono qui analizzati e ricostruiti attraverso una nutrita e assolutamente inedita documentazione. Il tutto applicando criteri rigorosamente scientifici a una storia accattivante, che poi – prima ancora che storia di un abile “artigiano” del cinema – è la storia di un sognatore tout court, di uno di quei “folli” che, attraverso la settima arte, ha provato a regalare alla sua terra quel riscatto sociale ed economico rivelatosi a oggi pura “utopia”.
18,00

Buone notizie. Angela Molina

Buone notizie. Angela Molina

Mario Patanè, Nino Genovese

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 268

"Cercavo un'attrice mediterranea che somigliasse a Silvana Mangano o ad Anna Magnani e l'unica donna che mi era venuta in mente era Angela Molina. Mi misi in contatto con lei e quando fu davanti a me era come se scorressero le prime immagini del mio film. Per me era chiarissimo e quando presentavo il progetto ai produttori, in cerca di finanziamento, portavo la sceneggiatura e la condizione era che Angela doveva essere la protagonista... La sua presenza è stato un regalo del cielo e raramente ho visto una donna con tanto carattere ed energia." (Emmanuel Gust, regista di "Le baiser sous la cloche")
20,00

Cineolie. Le isole Eolie e il cinema

Cineolie. Le isole Eolie e il cinema

Nino Genovese

Libro

editore: Centro Studi Eoliano

anno edizione: 2010

pagine: 200

La bellezza selvaggia delle isole Eolie costituisce un set naturale dove registi di tutto il mondo hanno ambientato i loro film da oltre mezzo secolo, a partire da "Stromboli" di Roberto Rossellini fino al "Postino" con Massimo Troisi, passando per "L'avventura" di Michelangelo Antonioni, "Caro Diario" di Nanni Moretti e molti altri sia noti che meno noti. Questo libro - scritto da un noto giornalista e critico cinematografico - ripercorre tutte le tappe della cinematografia che si è ispirata alle Eolie, raccontando la storia dei film quivi ambientati dalle origini fino ai giorni nostri. L'opera è arricchita dalle schede di tutti i film citati nel testo e costituisce un punto di riferimento senza precedenti per tutti gli appassionati e gli esperti che desiderano saperne di più sul rapporto tra il cinema e le isole Eolie.
45,00

E venne il cinematografo. Le origini del cinema in Sicilia
15,49

La musa inquietante di Pirandello: il cinema

La musa inquietante di Pirandello: il cinema

Nino Genovese, Sebastiano Gesù

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bonanno

anno edizione: 1990

pagine: 738

41,00

Valorizzazione del territorio siciliano attraverso il cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Se la Sicilia è la regione d’Italia più ricca di beni artistici, storici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale “Patrimonio Unesco” (ben 7 siti su 51 in tutta Italia), essa è anche la regione italiana più fertile e prolifica per numero di set cinematografici. «Il cinema – dice Leonardo Sciascia – si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema», ed essa – aggiunge Gesualdo Bufalino – è «un set naturaliter cinematografico», grazie alla sua incredibile varietas paesaggistica ed architettonica. Così, se il cinema, la televisione e i mass media in genere si sono sempre interessati della nostra Isola, facendo conoscere, attraverso la pregnanza delle immagini, tanti luoghi splendidi, essi possono – anzi, devono – continuare a farlo anche oggi, contribuendo a un’ulteriore conoscenza e valorizzazione di questo nostro patrimonio, che è certamente ricchissimo, ma anche “fragile”, e che, purtroppo, è stato in buona parte deturpato dall’incuria e dall’insipienza di quegli uomini che, invece, al contrario, avrebbero dovuto difenderlo e proteggerlo...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.