Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Northrop Frye

Il grande codice. Bibbia e letteratura

Il grande codice. Bibbia e letteratura

Northrop Frye

Libro: Copertina rigida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il grande codice del canadese Northrop Frye ha conosciuto, fin dalla sua pubblicazione nel 1982, una straordinaria fortuna editoriale, diventando un'imprescindibile opera di riferimento per chi si interessi al rapporto tra Bibbia e letteratura. La Scrittura Sacra del cristianesimo, nell'insieme variegatissimo dei libri che la compongono, dalla Genesi all'Apocalisse, costituisce un gigantesco repertorio di archetipi, simboli, miti e storie che ha profondamente plasmato il nostro immaginario, una sorta di grembo sempre fecondo senza il quale due millenni della nostra cultura non sono minimamente decifrabili. La Bibbia è infatti una sorta di opera-mondo, antica e comune a tutto l'Occidente, che contiene tutte le forme e i modi della letteratura. Grazie a una vastissima conoscenza del testo e al dispiegamento di una raffinata strumentazione teorica, Frye offre di questo smisurato libro una fondamentale 'anatomia critica', attraverso l'elaborazione e l'applicazione di categorie interpretative quali il linguaggio, il mito, la metafora e la tipologia. Il grande codice mostra però come la Bibbia, pur profondamente radicata in tutte le risorse del linguaggio della nostra cultura, le ecceda. Essa infatti non è solo mito o narrazione storica o poesia, è più di un'opera letteraria, è una 'rivelazione' in forma di annuncio coinvolgente sul significato della storia e della condizione umana. In questa originalità sta il segreto della sua inesauribile forza generativa culturale. Invitato a identificarsi con il Libro dei libri, il lettore farà l'esperienza di Frye stesso, quella di un viaggio «dove ogni passo è accompagnato da sconfinate visioni di territori sconosciuti». Prefazione di Piero Boitani.
25,00

La letteratura e le arti visive e altri saggi

La letteratura e le arti visive e altri saggi

Northrop Frye

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 1993

pagine: 198

12,40

Reflections on the canadian literary imagination

Reflections on the canadian literary imagination

Northrop Frye

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1992

pagine: 200

15,49

Anatomia della critica

Anatomia della critica

Northrop Frye

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 488

26,00

Il potere delle parole. Nuovi studi su Bibbia e letteratura
21,23

La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione

La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione

Northrop Frye

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 104

In un continuo gioco di rimandi, Frye affronta, da un lato, i grandi temi della contemporaneità: guerra, capitalismo e comunismo, chiesa e stato, Hitler e Stalin, religione islamica e fondamentalismo, spiritualità, corpo, sensualità; e dell'altro lato, la fitta tessitura mitica e metaforica della Bibbia soprattutto, ma anche di altre grandi creazioni letterarie da Blake a Dante, a Shakespeare, a Eliot. Leggere un testo, scoprire le duplicità significa per Frye aiutare l'uomo, pur nel dubbio e nelle lacerazioni, ad avvicinarsi a Dio, ma anche a fronteggiare con tolleranza l'enigma del mondo, e della vita e della morte dell'uomo in esso.
11,36

Tempo che opprime, tempo che redime. Riflessioni sul teatro di Shakespeare
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.