Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nunzia Maria Ditonno

Il bulbo dell'amore. Storia e usi del lampascione

Il bulbo dell'amore. Storia e usi del lampascione

Santina Lamusta, Nunzia Maria Ditonno

Libro: Libro in brossura

editore: Artebaria

anno edizione: 2023

pagine: 104

Intrigante è quanto scrivono gli autori greci e latini sul lampascione, che indicavano con i nomi βολβός e bulbus, includendo anche bulbi meno gustosi o nocivi. L'antica fama di afrodisiaco è giunta fino agli spagnoli d'oggi, che lo indicano come hierba de los amores. Oltre alle note storiche e alle caratteristiche botaniche del bulbo, si descrivono citazioni di illustri personaggi del passato. Il libro, inoltre, è arricchito da un ricettario completo di oltre 80 ricette per degustare al meglio questo meraviglioso prodotto della natura; da antipasti e contorni, primi e secondi piatti, dolci, conserve e finanche liquori.
12,00

Relazioni, conversazioni e saggi sulla storia della cucina in Puglia

Relazioni, conversazioni e saggi sulla storia della cucina in Puglia

Nunzia Maria Ditonno

Libro: Cartonato

editore: Artebaria

anno edizione: 2020

pagine: 238

La bellezza delle informazioni offerte da questa signora della cucina salentina è la difesa della tradizione e di un mondo in fuga. La stessa saggezza la ritrovo nel libro che stiamo per sfogliare. Vi sono raccolte molte conversazioni tenute nelle sessioni dell'Accademia Italiana della Cucina e altri saggi che è capitato di redigere alla Ditonno nelle sue peregrinazioni gastronomiche tra le ricette i vocaboli le pietanze gustate o preparate nel corso dei suoi primi ottant'anni. Un libro che non deve mancare nella libreria di ogni cultore della storia, dell’etnologia e della linguistica di casa e neppure nella biblioteca di ogni donna che intenda ben figurare con i suoi commensali.
15,00

Fiori e fiori. Cibi e bevande

Fiori e fiori. Cibi e bevande

Santina Lamusta, Nunzia Maria Ditonno

Libro: Libro rilegato

editore: Artebaria

anno edizione: 2018

pagine: 248

In questa raccolta di ricette di cucina casereccia, per cuochi, confetturieri e liquoristi, non vi è inventiva ma schietta la tradizione di una cultura che ci ha inclusi tra i frutti successori dei fiori legati alle piante. Le ricette rare, storiche, preziose ove i fiori non mancano come base, contorni e decori, non sono formule di sofisti ma precise trascrizioni di provate e riprovate minestre, confetture, bevande usate da sempre.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.