Libri di O. M. Nobile Ventura
Nuova filocalia. Testi spirituali d'Oriente e d'Occidente
Olivier Clément
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 526
Olivier Clément, attento conoscitore e un amante del pensiero dei padri, si augurava che questo testo potesse narrare, grazie alla voce dei padri, l'essenziale di tutta la sua vita e del suo insegnamento: "Vorrei continuare a narrare il mio amore per gli uomini, segno dell'amore che Cristo ha per loro". In queste pagine ci presenta le sue riflessioni commentando i testi antichi e permettendoci di coglierne la particolarità, le bellezze a volte nascoste, il nesso profondo con la Scrittura e con l'insieme del pensiero cristiano.
Tesi di ontologia trinitaria per un rinnovamento della filosofia cristiana
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 112
Il giudaismo e le origini del cristianesimo
David Flusser
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1995
pagine: 248
I salmi. Esegesi e spiritualità
Alfons Deissler
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 1991
pagine: 536
L'agnello di Dio. Il mistero del verbo incarnato
Sergej N. Bulgakov
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1990
pagine: 528
De virtutibus supernaturalibus quibus ad beatitudinem homo regitur
Tommaso Campanella
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1988
pagine: 260
Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e commento
Olivier Clément
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1987
pagine: 384
Che cos'è il cristianesimo? Le nostre radici sono cristiane, è il Vangelo ad averci liberati dagli interdetti (anche religiosi) e ad averci rivelato 1'altro come un volto in cui si accende una fiamma di risurrezione. Noi però non lo sappiamo più. Ci allontaniamo dal cristianesimo perché crediamo di conoscerlo - morale repressiva, masochismo, il Padre che esige la morte del Figlio - mentre codeste etichette indicano semplici tralignamenti, e ci resta ignota la scaturigine originaria, liberatrice, creativa. Per questo è sembrato necessario - ciò che d'altronde si accenna un po' ovunque ritornare alle fonti, esporre, anzitutto, ma non unicamente, con i testi, alcune testimonianze, l'esperienza cristiana: mistica, se si vuole, ma nel senso di una trasfigurazione dell'intera esistenza mediante un'immensa dinamica di risurrezione. Testi dei "Padri": di coloro che generano. Olivier Clément li ha scelti belli e diretti. Li ha commentati a lungo, con un vero e proprio saggio sul significato del cristianesimo nel cuore della nostra modernità. Si troveranno dunque in questo libro gli elementi di una "conoscenza" nel senso della "vera gnosi" di cui parlava Ireneo di Lione, con le grandi antinomie dell' abisso e della croce, dell'unità ontologica di tutti gli esseri umani e della loro differenza non meno assoluta, a immagine della Monotriade divina. E vi si troveranno soprattutto gli elementi di un' ascesi vivificante, capace di trasformare le passioni e di svelare attivamente la bellezza di Dio attraverso gli esseri e le cose.