Libri di Olimpia Antoninetti
Le mie prigioni-Mes prisons
Paul Verlaine
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Ho abitato a lungo nel migliore dei castelli", ironizza poeticamente Paul Verlaine parlando del carcere di Mons in cui venne rinchiuso per due anni per aver sparato a Arthur Rimbaud, suo compagno di vagabondaggi e di sregolatezze. Ma nel chiuso di questo carcere, il "poeta maledetto" ha composto alcuni dei suoi versi più belli e ha maturato una tormentata conversione religiosa.
Vita intima e vita nomade in Oriente
Cristina Belgiojoso
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2014
pagine: 221
Ci sono donne la cui vita non potrà mai essere narrata e analizzata con certezza perché sugli avvenimenti reali si è depositata un'aura di leggenda e di mistero che ha animato violente polemiche tra i contemporanei e poi tra gli storici. Questo è il destino della principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808 - 1871), una delle figure più significative dell'Ottocento italiano, una donna che ha sempre vissuto al di fuori degli schemi stabiliti dalla società del suo tempo. Fervente patriota, partecipa attivamente al Risorgimento italiano fin dagli anni '30. Costretta all'esilio, fugge in Francia, da dove sostiene finanziariamente la lotta antiaustriaca. Intellettuale di spicco, durante il suo soggiorno parigino anima un importante salotto culturale, luogo di incontro degli esuli italiani. Donna affascinante e coraggiosa, suscita violente passioni d'amore: i nomi che ricorrono, tra storia e leggenda, sono quelli di Liszt, di Alfred de Müsset e addirittura del giovane principe Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Ritornata in Italia, nel 1848, è a Milano durante l'insurrezione e l'anno dopo partecipa alla difesa di Roma. Di nuovo inseguita dalla polizia segreta, è costretta a fuggire e sceglie la via di Costantinopoli e dell'Asia Minore. In Oriente rimane quattro anni, e la sua opera testimonia di una conoscenza non superficiale della vita delle popolazioni in mezzo a cui ha vissuto. Prefazione di Giorgio Cusatelli.
Viaggio a Cartagine
Gustave Flaubert
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 85
Il viaggio a Cartagine venne compiuto da Gustave Flaubert tra il 12 aprile e il 12 giugno del 1858. Su consiglio di Théophile Gauthier, Flaubert va a "sognare sulle rovine di Cartagine", e soprattutto a nutrire di sensazioni vere e di colori il sontuoso immaginario orientale, di cui è ampia testimonianza il "Viaggio in Egitto". Flaubert respira l'aria dell'Oriente e ritrova le atmosfere che già aveva assaporato nel precedente viaggio. Partendo da una forma scarna e da semplici appunti, la scrittura progressivamente si ampia e le sensazioni vissute acquistano vigore e profondità, dando alla pagina sprazzi di grande stile e di intensa partecipazione emotiva.
La via del deserto. Volume Vol. 2
Isabelle Eberhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 181
Un'altra raccolta di racconti di Isabelle Eberhardt: una raccolta che completa una sorta di ciclo narrativo della scrittrice che, nata a Ginevra nel 1877 e morta a Aïn Sefra in Algeria nel 1904, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita girovagando, in abiti da uomo, nel Maghreb, la sua terra d'elezione. Anche in questo volume troviamo i temi cari all'autrice: il mondo nordafricano, il deserto, le grandi distese, il silenzio. Ma soprattutto ritroviamo il suo amore, la sua passione per il vagabondare curioso alla ricerca di persone e di parole non dette.