Libri di Ornella Gorziglia
Stanza 306
Ornella Gorziglia
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2020
pagine: 100
"Questo libro mi è giunto del tutto inatteso, diciamo... in punta di matita. Si è fatto da sé. Ad un certo momento della mia vita mi sono trovata come di fronte a un muro che mi sbarrava la strada, una realtà improvvisa, imprevista, che aveva il volto della malattia. Una demenza vascolare e che ha colpito mio padre nell'ultima fase della sua vita. Nel tentativo di comprendere questa strana patologia, cercando di penetrarla, di comprenderne i tumultuosi percorsi, l'ho trascritta, ogni giorno, annotando le parole convulse di mio padre. Dovevo entrare dentro i suoi pensieri, seguire quella sua logica avulsa dalla realtà, per non lasciarlo da solo, per giocare fino all'ultimo con le sue fantasie e i suoi deliri. Mi sono accorta di aver raccontato la sua storia. Una storia, la sua, vissuta fra sentimenti contrastanti, di amore e di risentimenti puntigliosi, di sorde incomprensioni, ma anche di slanci affettivi, di costanza, di testardaggine, di generosità. E soprattutto di ironia."
Piccolo spazio
Ornella Gorziglia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
Spesso ci si interroga su cosa sia la felicità e su come raggiungerla. Eppure tante volte è accanto a noi e non la vediamo. I ricordi, le sensazioni, le emozioni e i sentimenti che costellano le nostre giornate, le nostre ore e persino i nostri attimi, sono spesso vissuti in maniera frettolosa, come non trovassero più posto nella quotidianità convulsa. La felicità, a volte, si nasconde proprio in quei brevi istanti e la poesia è come una lente di ingrandimento, che ci svela quanto in realtà sia semplice trovare un attimo di gioia. Sono proprio queste piccole felicità a tracciare il percorso della nostra vita anche se circoscritte in un piccolo spazio, il solo che l'universo ci abbia regalato. L'autrice con questo breve excursus ripercorre alcune tappe della sua vita proprio per dare una sorta di fermo-immagine a tanti momenti che sarebbero altrimenti risucchiati nei ritmi che la società moderna ci impone.
Favole per i piccoli ma anche per i grandi
Ornella Gorziglia
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2018
pagine: 36
"Le favole, al contrario delle fiabe, hanno per loro stessa natura una loro morale. Certo anch'esse appartengono ad un mondo irreale e fantastico e perciò sono molto adatte alla narrazione per i bambini. Queste favole, nate dalla mia fantasia durante il periodo in cui lavoravo nella scuola dell'infanzia, avevano uno scopo educativo e pedagogico. Con esse intendevo porre ai bambini alcuni quesiti e indurli al ragionamento e alla discussione. Parrà strano ma i bambini hanno sempre dimostrato grande interesse per queste chiacchierate, che a volte divenivano molto animate, perché in loro c'era una forte identificazione nei personaggi che andavo via via proponendo. Più tardi ho trascritto queste favole e mi sono accorta che esse in realtà possono rivolgersi anche ad un pubblico di adulti perché in fondo, anche noi adulti, nella nostra migliore accezione, non smettiamo mai di crescere, di capire e di riflettere sui nostri comportamenti. Per questo, oltre che all'infanzia, rivolgo queste favole ai genitori, ai nonni e a chiunque sia ancora così giovane dentro da sapersi identificare nei personaggi delle favole, proprio come facevano i miei bambini"
Things
Ornella Gorziglia
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 184
Sullo sfondo della città di Genova, nella quale si identifica e che costituisce gran parte della sua ispirazione, Ornella Gorziglia si dedica alla sua più grande passione, la scrittura, sulla spinta di nuove e numerose motivazioni: la voglia di reagire alla profonda frustrazione generata dal decadimento della società contemporanea; il desiderio di addormentare la rabbia impotente di chi vede frantumarsi il domani in cui aveva creduto; la capacità di ironizzare su se stessi, sulle proprie paranoie, sulle proprie debolezze; il bisogno di esternare la propria solitudine o l'inutile danza di tutti gli oggetti di casa di cui si crede di essere padroni quando invece se ne è schiavi; l'intenzione di allungare il proprio sguardo verso un orizzonte più ampio, scorgendo sì una desolazione crescente, ma la speranza che un futuro è, forse, ancora possibile.
I racconti dell'Es
Ornella Gorziglia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2012
pagine: 152
Chi ha paura del lupo cattivo? Cosa ci portiamo dietro fin dalla nostra origine primordiale? Siamo cattivi, o siamo solo animali istintuali che sopravvivono alla loro stessa modernizzazione? Sotto quale coltre di convenzioni, educazione, istruzione ed emancipazione sta nascosto il nostro essere interiore, inconfessato e segreto? È davvero così difficile scoprirlo, è davvero così difficile riconoscerlo e soprattutto perdonarlo? Forse, capire fino in fondo chi siamo, ci può guidare nel labirinto delle nostre angosce, nella nostra incapacità di essere felici.