Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ornella Milella

Media arabi e cultura nel Mediterraneo

Media arabi e cultura nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 247

Come si parla di cultura nei media arabi della Riva Sud del Mediterraneo? A questa semplice domanda ha provato a rispondere la ricerca da cui è originato questo volume. L'analisi non tratta tanto la cultura "alta", dei libri, dei musei, delle mostre; quanto quella "popolare" dei mass media, dei giornali e delle televisioni che ogni giorno contribuiscono a formare l'immaginario di milioni di persone sull'Altro da sé. E questa cultura che passa attraverso articoli di giornale, documentari, magazine e persino reality show che viene riportata e analizzata nel presente volume. Il Mediterraneo è stato per molti secoli descritto come il luogo della "Cultura" per eccellenza: questo libro prova a scattare un'immagine in movimento, dinamica e problematica, dove sono le "culture" mediatiche ad essere protagoniste della dialettica fra cambiamento e conservazione, innovazione e tradizione.
30,00

La catastrofe celebrata. Architettura e città a Reggio dopo il 1908
26,00

Torri e masserie. Nel «Giardino mediterraneo»
16,00

I domenicani in Calabria. Storia e architettura dal XV al XVIII secolo

I domenicani in Calabria. Storia e architettura dal XV al XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 224

L'espansione domenicana in Calabria ebbe inizio con la fondazione del convento di Catanzaro nel 1401, e si protrasse per tutto il XV e XVI secolo, arrestandosi soltanto nei primi anni del '600, con la fondazione di una novantina d'insediamenti sparsi capillarmente per tutto il territorio. L'indagine muove dallo studio dell'origine e sviluppo dell'ordine di fondazione duecentesca, in un ambito territoriale ben definito, individuando, attraverso le articolate dinamiche insediative, le strutture architettoniche. In Calabria, le fondazioni domenicane si trovano sparse nel territorio in modo capillare, e occupano sia le città più importanti, come moltissimi medi e piccoli centri minori.
28,00

La compagnia di Gesù e la Calabria. Architettura e storia delle strategie insediative. Volume Vol. 2
20,00

Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuminista nella periferia del regno borbonico

Riedificare contro la storia. Una ricostruzione illuminista nella periferia del regno borbonico

Nicola Aricò, Ornella Milella

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1984

pagine: 224

Il terremoto calabro-messinese del 1783 apre, nell’età del riformismo borbonico, a riedificazioni urbane di evidente ispirazione illuminista. In tale contesto cultural-politico il caso urbanistico di Reggio Calabria celebra un particolare incontro, altrove mancato, tra progetto riformista, stabilito dal progetto centrale, e resistenza conservatrice, organizzata dai reggini. L’idea di «piano», infatti, maturata nell’alleanza verticistica tra il Vicario Generale (Francesco Pignatelli) e l’Ingegnere Direttore (Giovambattista Mori), trova difficile attuazione sin dal momento in cui la cittadinanza intuisce la propria esclusione. Un clima di autentico regime militare caratterizza l’avvio del «piano» Pignatelli-Mori. Ricorsi popolari e carcerazioni, attentati e pubbliche «mortificazioni» sono gli episodi molto loquaci di un malcontento generale e di una volontà politica che costringe al Nuovo perché non intende rinunciare al movimento di riforma… …Altre non marginali figure escono dall’anonimato per dispiegare, con la città che si trasforma, la storia della loro trasformazione culturale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.