Libri di Ornella Viano
San Francesco con angeli riceve le Stimmate. Un restauro per il Sacro Convento di Assisi
Felice Autieri, Elena Bolognesi, Sergio Fusetti, Riccardo Spinelli, Ornella Viano, Maria Cristina Zaninetta
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il dipinto dell'artista Giuseppe Nicola Nasini raffigurante San Francesco con angeli riceve le stimmate del 1695, donato da Cosimo III de' Medici alla Basilica di San Francesco nel 1696 è stato recuperato dal Laboratorio di restauro della Regione Liguria ad opera delle restauratrici Elena Bolognesi, Ornella Viano e Cristina Zaninetta. La Regione Liguria, che aveva offerto la lampada votiva alla tomba di san Francesco il 4 ottobre 2017, aveva accolto ben volentieri l'impegno di provvedere al restauro della tela dell'artista toscano. Questa occasione offre la possibilità di presentare la realtà sociale, economica e religiosa di Assisi e del convento che custodisce il corpo di san Francesco tra la fine del XVII e i primi anni del secolo successivo. Ci riferiamo, nello specifico, alla visita ai religiosi della comunità ad opera del neo eletto Ministro generale fr. Vincenzo Coronelli. La relazione, che il supremo moderatore dell'Ordine inviò alla Congregazione dei vescovi e dei religiosi, ci offre uno spaccato di vita religiosa interessante ed utile, per capire la vita interna del convento e la testimonianza offerta dai religiosi che lo abitarono.
Tre dipinti, tre storie. Restauri per il Seminario Arcivescovile di Genova
Franco Boggero, Elena Bolognesi, Grazia Di Natale, Paola Martini, Margherita Priarone, Ornella Viano, Maria Cristina Zaninetta
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 96
La proficua collaborazione con la Regione Liguria ha portato al restauro di tre opere:- Gesù scaccia i mercanti dal tempio di Giovanni Battista Carlone;- Martirio di san Lorenzo di Andrea Ansaldo;- Deposizione di Gesù Cristo di Domenico e Anton Maria Piola.Le opere sono conservate nel Seminario Arcivescovile di Genova. Ancora una volta opere d'arte nascoste vengono restituite alla pubblica fruizione grazie alla collaborazione tra Enti diversi. E dietro alle opere, come sempre succede, emergono vicende e curiosità che ci portano a lanciare lo sguardo oltre e a cogliere l'occasione per riscoprire pezzi di storia della nostra Comunità. Gli interventi di restauro sono il primo passo per la valorizzazione di beni che, seppur appartenenti ad Istituzioni ed Enti Ecclesiastici, sono strettamente interconnessi con la storia, la tradizione, la pietà popolare e la cultura del nostro Paese, costituendo un patrimonio determinante e peculiare per la memoria storica e l'identità delle nostre Comunità.