Libri di Oscar Esile
Non esistono innocenti. Può Dio cambiare il colore ad un fiore?
Oscar Esile
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2016
pagine: 260
Un libro in cui l'autore, Oscar Esile, esprime la sua ideologia e vuole convincere anche il lettore, che riuscirà ad arrivare fino in fondo alla lettura del libro, delle sue teorie motivandole e portando diverse prove e diverse testimonianze. In poche parole l'autore afferma che per cambiare il mondo c'è bisogno solo di noi stessi, della nostra volontà, del nostro interesse, del nostro coinvolgimento, della nostra maturità e soprattutto della nostra presa di coscienza poiché non esiste alcuna divinità che sia in grado di guidare e delineare la nostra vita e il nostro destino. Siamo noi a costruirci giorno per giorno, scelta dopo scelta, il nostro destino, il prosieguo della nostra vita. Dobbiamo responsabilizzarci e comprendere cosa è bene e cosa è male non solo per noi ma per tutta l'umanità intera. L'autore cita diversi passi della Bibbia, del Corano a dimostrazione della sua tesi e afferma che il comandamento più importante e rilevante sia: Amatevi gli uni gli altri. Sarà questo che condurrà l'umanità verso la salvezza eterna.
Chiedo scuse a me stesso
Oscar Esile
Libro: Copertina morbida
editore: Altromondo (Quartesolo)
anno edizione: 2015
pagine: 214
L'evoluzione rende sempre più precario l'equilibrio psicologico dell'uomo. Ciò che un tempo valeva per gli antenati ora non ha più significato. Però non basta abbandonare il fondamento della loro evoluzione per slegarsi dalle proprie radici. È necessario perciò dare una nuova interpretazione a quanto tramandato.
Vivere da -morto- per una vita futura
Oscar Esile
Libro: Copertina morbida
editore: Akea
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Vivere da -morto- per una vita futura" è il seguito ideale dei precedenti saggi e affronta alcuni paradossi. In particolare quello legato alla creazione dell'uomo con Adamo che, secondo la narrazione biblica, creato senza capacità dell'uso della ragione la acquisisce accettando il frutto da Eva e macchia se stesso e tutta la sua discendenza del peccato originale. Secondo l'autore, dunque, l'umanità sarebbe stata macchiata dal peccato senza consapevolezza e senza colpa salvo poi venire mondata dal sacrificio salvifico di Gesù Cristo per eredità e non per merito. Da questo Oscar Esile parte per esaminare il complesso di quelle che definisce le contraddizioni delle scritture.