Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oskar Schindler

Storia della logopedia

Storia della logopedia

Irene Vernero, Oskar Schindler

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

51,99

La voce è un gioco da ragazzi

La voce è un gioco da ragazzi

Paola Cadonici, Oskar Schindler

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il libro si basa sulla convinzione che facendo conoscere la voce ai bambini si possano evitare molte disfunzioni fonatorie dell'adulto. Se gioca a fare "Alice nel paese della voce" è per parlare di argomenti seri ai bambini e sussurrare delle favole-verità all'orecchio di adulti che non disdegnano di guardare i problemi con occhiali colorati. Gli spunti che offre sono adatti a far conoscere la voce agli uomini di domani. Fra i tanti laboratori a scuola perché non prevederne uno sull'educazione vocale? È quanto il libro si augura.
10,00

Fisiologia evolutiva della comunicazione
23,00

Biologia della musica

Biologia della musica

C. Giordano, G. Righini, Oskar Schindler

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 140

La musica è fenomeno che compare solo con l'uomo e può essere considerata in vario modo (culturale, estetico, didattico, ecc.); raramente è stata considerata da un punto di vista biologico, cosa che accade invece in questo saggio. G. Guiot e I. Vernero contribuiscono con saggi sulla considerazione musicale dei parametri della percezione uditiva e sulla voce degli insegnanti.
20,00

La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia

La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia

Oskar Schindler

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2009

pagine: 752

Il libro costituisce un elemento di interesse perché le diverse professionalità che ruotano intorno alla gestione della voce e delle sue alterazioni, convergono in un'opera unitaria. Vi si trovano infatti fonochirurghi, foniatri e logopedisti di diversa estrazione ed esperienza. La gestione della voce viene affrontata secondo ottiche differenti: quella del medico che deve risolvere una malattia laringea, quella del medico che deve progettare un intervento riabilitativo, quella del logopedista che deve non solo progettare ma anche eseguire un programma riabilitativo su un disturbo della voce, quella del foniatra e del logopedista che concorrono a costruire una voce artistica. Il libro si divide in sei parti principali: la prima tratta la genesi della voce. La seconda parte esplora i differenti aspetti della valutazione vocale per le finalità cliniche e comincia con una riflessione su cosa e perché è necessario eseguire una valutazione. La terza parte presenta le differenti condizioni cliniche, con importanti contributi per comprendere la natura mista della disfonia, andando dai casi non organici fino ai disturbi motori centrali. Le parti quattro e cinque affrontano i trattamenti medico, chirurgico e riabilitativo. Infine, l'ultima parte è un bonus scientifico, in cui sono presentate situazioni particolari, che trasformeranno questa lettura in importanti riferimenti per almeno indirizzare un paziente a un consulto specifico.
130,00

Il foniatra. Profilo di una professione

Il foniatra. Profilo di una professione

Oskar Schindler, V. Tremontani

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 40

6,00

Il bambino sordo nella scuola di tutti

Il bambino sordo nella scuola di tutti

Graziana Arluno, Oskar Schindler

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 460

26,00

Breviario di patologia della comunicazione. Volume Vol. 1
12,00

Breviario di patologia della comunicazione (2/3)

Breviario di patologia della comunicazione (2/3)

Oskar Schindler

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 615

27,00

Breviario di patologia della comunicazione. Volume Vol. 2/2
15,00

Disturbi di comunicazione nell'anziano
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.