La musica è fenomeno che compare solo con l'uomo e può essere considerata in vario modo (culturale, estetico, didattico, ecc.); raramente è stata considerata da un punto di vista biologico, cosa che accade invece in questo saggio. G. Guiot e I. Vernero contribuiscono con saggi sulla considerazione musicale dei parametri della percezione uditiva e sulla voce degli insegnanti.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Biologia della musica
Biologia della musica
Titolo | Biologia della musica |
Autori | C. Giordano, G. Righini, Oskar Schindler |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Scientifica |
Editore | Omega |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 09/2001 |
ISBN | 9788872413579 |
Libri dello stesso autore
€9,90
Le piante officinali delle Alpi Marittime. Caratteristiche, usi, ricette, curiosità
Barbara Milanesio
Blu Edizioni
€8,00
Gestione manageriale e sviluppo per progetti. Un percorso innovativo per i servizi sociali
C. Giordano, M. N. Misino
Liguori
€25,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00