Libri di Osman Arrobbio
Il clima dell'informazione. La costruzione di uno spazio pubblico di discussione tra giornalismo ambientale ed ecologia della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 298
La crisi ecologica e climatica, pur essendo la sfida più urgente, resta marginale nei media e nel dibattito pubblico. L’informazione ambientale mainstream è spesso frammentaria, sensazionalistica e poco approfondita, incapace di restituire la complessità dei cambiamenti in corso. Raccontare ambiente e clima significa infatti raccontare gli interessi, i conflitti e le passioni che attraversano società e territori. In questo volume, alcune tra le voci più autorevoli del giornalismo ambientale italiano dialogano con il mondo accademico per analizzare limiti e lacune dell’informazione, ma anche per proporre strumenti e pratiche comunicative capaci di stimolare un coinvolgimento più consapevole nelle scelte che riguardano la salute del pianeta e di chi lo abita. Prefazione di Stefano Caserini.
Sufficienza energetica. Il senso, le opportunità e le sfide di un diverso cammino per la transizione energetica
Osman Arrobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 216
Siamo sempre più consapevoli del fatto che per risolvere la grave crisi ambientale ed energetica che stiamo vivendo non bastano le attuali soluzioni tecnologiche: occorre mitigare a monte il riscaldamento climatico e di conseguenza ridurre i consumi di servizi energetici. La sufficienza energetica può essere considerata una strategia di prim’ordine al pari di quelle, più blasonate, dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili? O dovrebbe essere, forse, la più importante? Osman Arrobbio propone una serie di riflessioni su cosa potrebbe comportare, in termini di effetti e prerequisiti, l’applicazione di un altro ordinamento gerarchico delle strategie di mitigazione delle crisi attuali, e mettere in campo, così, una nuova strategia, per buonissima parte ancora da esplorare, potente e stimolante per la transizione ecologica ed energetica.
La dimensione sociale della transizione energetica. Prospettive teoriche e applicazioni
Alessandro Sciullo, Osman Arrobbio
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
La transizione energetica, ben oltre gli aspetti tecnici e organizzativi, è un processo di trasformazione radicale del nostro sistema sociale ed economico, che investe la società nel suo insieme. Sebbene la necessità di abbandonare le fonti di energia fossili in favore di un più ampio impiego delle fonti rinnovabili sia un tema sempre più centrale dell'agenda pubblica, la complessità dei problemi di ordine sociale, culturale, economico, istituzionale, politico (e geopolitico) rimane spesso sullo sfondo così come la necessità di rimettere in discussione consolidati equilibri, credenze, pratiche e modelli organizzativi e di distribuzione del potere. La transizione energetica è quindi un oggetto vasto che richiede alle scienze sociali uno sforzo di analisi e ricerca rivolto alla comprensione e alla definizione di appropriate strategie di accompagnamento dei processi di trasformazione. Vastità rispetto alla quale questo volume offre contributi teorici e applicativi che tentano di affrontare alcuni temi rilevanti della transizione con approcci di approfondimento diversi per presupposti e metodi. I capitoli che lo compongono sono un auspicabile punto di partenza per un consolidamento delle competenze sociologiche in campo energetico. Competenze di cui, ne siamo certi, ci sarà molto bisogno nei prossimi anni.