Libri di Osvaldo Danzi
Il lavoro trattato male. Dai social, dai giornali, dalla televisione, dalle aziende
Osvaldo Danzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni FiordiRisorse
anno edizione: 2025
Fra “aziende che non trovano lavoratori” e “bidelle che affrontano quotidianamente centinaia di chilometri”, i media raccontano un mondo del lavoro clickbait contribuendo a disegnare contesti profondamente lontani dalla realtà, oggi rappresentata da stipendi ai minimi storici, una cultura del lavoro insufficiente, sindacati e associazioni di categoria inadeguate ad affrontare cambiamenti profondi e aziende impreparate a trattenere competenze e accogliere nuove generazioni. Attraverso titoli e articoli, dichiarazioni imbarazzanti di imprenditori, dati e numeri rivelatisi totalmente inesatti, offerte di lavoro “imperdibili”, l'autore racconta le incoerenze del mondo del lavoro del nostro Paese, proponendo soluzioni sulla base di esperienze ed esempi virtuosi, ignorati dall'informazione di massa.
Finchè chip non ci separi. Dall'intelligenza artificiale a quella aumentata
Nicoletta Francesca Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca delle Soluzioni
anno edizione: 2024
pagine: 130
Il saggio traccia una panoramica delle più recenti conquiste della ricerca neurotecnologica, dei dispositivi per il potenziamento cognitivo fai-da-te (già venduti anche sul mercato italiano) e indaga, con il contributo dei più autorevoli esperti mondiali, l'impatto sociale, politico e sanitario di questa rivoluzione silenziosa. I suoi effetti influenzeranno il diritto del lavoro, l'assistenza sanitaria e la geopolitica, soprattutto nella dimensione bellica e militare. I cambiamenti che la rivoluzione dell'Intelligenza Aumentata sta spingendo a livello sociale sono molteplici: la diffusione del neuropriming nello sport, sia professionistico sia amatoriale (anche nella Champions League), le sperimentazioni e i progetti di mercato di Neuralink (l'azienda di Elon Musk), le nuove frontiere della comunicazione pubblica con il digital nudging. Infine, percorre le proposte di regolamentazione internazionale - dall'UE alle Nazioni Unite, fino ai casi del Cile e del Brasile - per accompagnare la trasformazione della società liquida in società meccanica, nel segno della tutela dei neurodiritti. Prefazione di Osvaldo Danzi.
Il senso del potere
Alice Siracusano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni FiordiRisorse
anno edizione: 2024
Che senso ha, oggi, il potere? E quanto siamo consapevoli del modo in cui lo otteniamo e lo gestiamo? Partendo dall'esperienza di coppia dell'autrice, abbiamo deciso di parlare di leadership senza nominare la leadership, ma di dare al senso del potere una collocazione che non fosse solo legata a contesti aziendali, pur raccontandoli a fondo. Un libro per indagare che tipo di relazione abbiamo con lui - piccolo o grande che sia - da quando ci svegliamo, in famiglia, fino a qualsiasi altro momento del vivere, in società. Il lavoro dovrebbe occupare solo una parte del nostro tempo, anche se molti lo dimenticano invertendone le proporzioni. Due piani di lettura distinti e complementari, uno privato e l'altro manageriale, anche per fare luce sull'esercizio del linguaggio, forse la forma di potere oggi più evidente.
#Community manager. Dietro le reti ci sono le persone
Osvaldo Danzi, Giovanni Re
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 156
Non facciamo l’errore di sostituire le relazioni con gli strumenti. Piattaforme, mailing list, newsletter, bot sono il supporto e non il sostituto di chi oggi si trova a gestire gruppi d’interesse, brand aziendali, progetti sociali in cui sono coinvolte le Persone. Organizzazioni che sempre più spesso evolvono in vere e proprie community in cui lo scopo può essere aziendale (migliorare la comunicazione interna), commerciale (rafforzare l’identità di marca attraverso il coinvolgimento dei consumatori), sociale (aiutarsi a vicenda o rendere migliore l’ambiente in cui si vive). Il ruolo del community manager inizia ad emergere fortemente in tutti questi contesti; attraverso case history concrete e l’esperienza pratica degli autori – a loro volta community manager di due delle esperienze italiane più rilevanti – questo libro spiega nel dettaglio come guidare consapevolmente una community e l’evoluzione di questo ruolo sempre più strategico.