Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Bertetto

Cinema e sensazione

Cinema e sensazione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 136

Un film produce sensazioni, raggiunge e colpisce lo spettatore attraverso la sensazione, che è un orizzonte fondamentale per capire le dinamiche dei film e i loro modi di cattura del pubblico. Questo volume costituisce una prima avventura in un territorio ancora poco studiato. I diversi contributi presentati propongono riflessioni teoriche, ricerche storiche e analisi filmiche intorno ad alcune questioni rilevanti: la centralità delle dinamiche della sensazione non solo nel lavoro dello spettatore, ma anche nel funzionamento del film e nei suoi meccanismi costruttivi; il rapporto tra sensazione, emozione e affetto; la rilevanza della sensazione nei discorsi scientifici sul cinema del primo Novecento e nel pensiero di Deleuze, e le modalità di produzione della sensazione in autori come Bunuel e Lynch, Cronenberg e Almodovar. È un variegato percorso interpretativo che delinea un iniziale orizzonte di riflessione e sollecita altre ricerche, nella prospettiva di sottrarre gli studi di cinema alla freddezza dei metodi tradizionali e di riconoscere i film come avventure della sensazione e dell'intensità.
12,00

Falso-illusione

Falso-illusione

Libro

editore: Kaplan

anno edizione: 2010

pagine: 256

33,00

Metodologie di analisi del film

Metodologie di analisi del film

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 291

Questo volume studia i modi in cui la cultura europea e americana hanno elaborato il processo interpretativo dell'analisi del film, ne illustra criticamente i presupposti concettuali e metodologici e vaglia alcune specifiche esperienze di lettura dei film. Il libro raccoglie saggi di diverso taglio metodologico e analitico, che spaziano dalla post-semiotica al rapporto tra cinema e "gender", dall'analisi iconologica alla ricostruzione dei modelli filosofici di ermeneutica e decostruzione applicati all'analisi dei film.
22,00

Introduzione alla storia del cinema

Introduzione alla storia del cinema

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

24,00

Azione! Come i grandi registi dirigono gli attori

Azione! Come i grandi registi dirigono gli attori

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2007

pagine: 349

Michelangelo Antonioni, John Ford, Federico Fellini, Jean-Luc Godard, Alfred Hitchcock, Elia Kazan, Stanley Kubrick, Fritz Lang, Max Ophuls, Jean Renoir, Douglas Sirk, Quentin Tarantino e Orson Welles: ogni regista crea il proprio modo di fare cinema anche attraverso lo stile di recitazione degli interpreti. Questo stile, spesso ignorato dalla critica, si sviluppa in forme diverse segnate dalla personalità degli autori, costruendo, tramite le molteplici performances recitative, la forza e la seduzione del film. Il rapporto regista-attore è quindi uno dei nodi fondamentali nella realizzazione cinematografica e riflette metodi di lavoro estremamente differenti: dal controllo assoluto della recitazione da parte di Lang e Hitchcock, alla libertà creativa concessa da Renoir e Godard. In questa raccolta di saggi pubblicata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2007 e curata da Paolo Bertetto, importanti studiosi italiani e stranieri quali Aumont, De Vincenti, Forgacs, Galimberti, Kezich, La Polla, Leutrat, Mulvey, Moullet, Naremore, Nowell-Smith, Sesti e Zagarrio scoprono, secondo una prospettiva inedita, segreti e idee del lavoro con gli attori. In appendice due interviste a Bernardo Bertolucci e Arthur Penn.
16,00

La valle dell'Eden. Volume 14

La valle dell'Eden. Volume 14

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 186

"La Valle dell'Eden" è una rivista di cinema (ma si occupa anche di televisione e di nuovi media) promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino, che riprende il titolo del famoso film di Elia Kazan, interpretato da James Dean.
18,00

Il cinema d'avanguardia (1910-1930)

Il cinema d'avanguardia (1910-1930)

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 312

24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.