Libri di P. Canton
Il regno di Auschwitz 1940-1945
Otto Friedrich
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 187
C'è un evento chiave nella storia di Auschwitz. Il 12 maggio del 1942, un convoglio da Sosnowiec scarica 1500 ebrei che, per la prima volta, non vengono né internati, né selezionati per le squadre di lavoro, né picchiati o freddati con un colpo di pistola. Vengono inviati direttamente alle camere a gas. Così si compie il destino di Auschwitz: non più un campo di concentramento né di lavoro coatto, ma una colossale macchina progettata per l'annientamento sistematico di esseri umani. Attraverso le testimonianze dei sopravvissuti e dei carnefici, "Il regno di Auschwitz" descrive questa tragica parabola, fino all'evacuazione del gennaio 1945. Nessuno sa quanti abbiano perso la vita dietro quel filo spinato. E nessuno lo saprà mai, visto che i nazisti bruciarono tutti i documenti abbandonando Auschwitz, rendendo incalcolabile il numero effettivo delle vittime. Il comandante del campo Rudolf Höss, processato dopo la guerra, si dichiarò responsabile dell'eliminazione di due milioni e mezzo di persone, più «un altro mezzo milione di morti per fame e malattie». Poi però aggiunse: «Non ho mai saputo il numero complessivo e non ho modo nemmeno di stimarlo». Ma, per quanto suoni terribile dirlo, il punto non è quanti ebrei siano stati uccisi. Il punto è che l'obiettivo era ucciderli tutti. È questo che definisce il genocidio. "Vernichtung", annientamento. E Auschwitz ne è il simbolo, il più eloquente di tutti, perché più di tutti gli altri campi dette il suo spaventoso contributo alla Soluzione Finale. È per questo che la storia umana può solo dividersi in un prima e un dopo Auschwitz. Prefazione di Paolo Mieli.
Ascesa e declino del denaro. Una storia finanziaria del mondo
Niall Ferguson
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 320
Soldi, denaro, pecunia, schei, baiocchi, contanti, liquidi: comunque la si chiami, la moneta è di primaria importanza per qualsiasi forma di relazione umana. Per i cristiani è la radice di tutti i mali; per i generali, il nerbo della guerra; per i rivoluzionari, la catena che aggioga i lavoratori. Per lo storico Niall Ferguson, invece, la moneta è fondamento del progresso, e la storia finanziaria è l'ossatura imprescindibile delle vicende umane, politiche e sociali. L'evoluzione del credito e del debito ha contribuito quanto l'innovazione tecnologica al successo di ogni civiltà, dall'antica Babilonia all'attuale Hong Kong. Le banche hanno fornito il presupposto dello splendore del Rinascimento e i mercati obbligazionari sono stati fattori decisivi nell'espansione o nella flessione economico-culturale di tutte le nazioni. Con la consueta chiarezza e il piacevole stile narrativo, Ferguson racconta dell'ascesa della moneta e illustra le tappe salienti dell'evoluzione della finanza e del suo intrecciarsi con gli eventi politici, militari e socioeconomici. Anche perché per prendere oculate decisioni finanziarie diventa essenziale conoscere il passato e apprendere i suoi insegnamenti. Non ultimo, che ogni bolla prima o poi scoppia, prima o poi i venditori ribassisti superano in numero i compratori rialzisti, prima o poi l'avidità si trasforma in panico e l'equilibrio si infrange. Un libro per capire le ragioni delle alterne vicende della moneta, in un momento di crisi globale e di ridefinizione del rapporto fra Stato e mercato, capitalismo e istituzioni finanziarie.
Principi di economia per l'impresa
N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 512
Perché le linee aeree applicano una tariffa preferenziale a chi viaggia durante i fine settimana? Perché i produttori cinematografici sono disposti a pagare somme ingenti per convincere attori famosi a recitare nei propri film, mentre altri non riescono a ottenere neppure un ruolo come comparsa? Perché le imprese producono spesso beni tanto simili fra loro da cannibalizzare i rispettivi mercati? Perché alcuni paesi europei hanno adottato una valuta comune? Queste sono alcune delle domande alle quali un corso di economia per l'impresa può dare una risposta. Per comprendere che relazione intercorre tra l'economia e le attività di impresa è infatti necessario tenere conto che alla base di entrambe vi sono delle decisioni, siano esse prese da individui o da aziende. "Principi di economia per l'impresa" analizza tali processi decisionali e fornisce le conoscenze pratiche di economia da applicare quotidianamente nel lavoro, tanto nel settore privato quanto nella pubblica amministrazione. Oltre ai capitoli dedicati agli elementi fondamentali della microeconomia e della macroeconomia, la cui trattazione teorica va di pari passo con il riferimento alla realtà delle imprese, sono presenti capitoli nuovi per chiunque intenda intraprendere una carriera in ambito aziendale, come quelli specificamente dedicati all'analisi delle decisioni aziendali e del contesto in cui operano le imprese, ai loro obiettivi e comportamenti, alle strategie aziendali e alle politiche di prezzo.
Macroeconomia
Paul R. Krugman, Robin Wells
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 656
Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di "Microeconomia" è ancora più ricca di strumenti didattici: "Cosa apprenderemo in questo capitolo": la prima pagina di ogni capitolo contiene un'anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi. "La storia di apertura": ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e invogliare alla lettura. "L'economia in azione": i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale. "Le analisi di casi aziendali": i concetti economici fondamentali sono applicati a situazioni aziendali reali di imprese internazionali. Ogni analisi è seguita da "Spunti di riflessione". "Confronto globale": si utilizzano i dati di diverse nazioni per offrire agli studenti una prospettiva internazionale su concetti economici fondamentali. "Le tabelle riepilogative": contengono elementi grafici per aiutare gli studenti a padroneggiare importanti concetti economici. "Ripasso rapido": tabelle che concludono i paragrafi principali, accompagnate da un set di domande di ripasso intitolato "Verifica l'apprendimento", le cui soluzioni sono riportate alla fine del volume.
La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato
Jeremy Rifkin
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 519
In questo saggio Jeremy Rifkin traccia un'analisi della crisi di disoccupazione che sta investendo il mondo intero come conseguenza della rivoluzione tecnologica e informatica, che ha distrutto i vecchi "mestieri", rendendo inutili abilità e competenze acquisite dai lavoratori delle generazioni meno giovani. Ma Rifkin non si limita a prospettare l'imminenza di una catastrofe socio-economica; ci spiega anche come sarà possibile evitare il collasso e sfruttare le potenzialità della tecnologia per creare un nuovo e più umano ordine sociale, ridefinendo il ruolo dell'individuo nella società.
L'essenziale di economia
N. Gregory Mankiw
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: 512
Capitalismo scatenato. Globalizzazione, competitività e welfare
Andrew Glyn
Libro: Libro rilegato
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 287
Il capitalismo è oggi assurto a ideologia dominante e modello per la crescita economica nei paesi più ricchi e industrializzati. La libera intrapresa è oggi sciolta da ogni laccio, pervicacemente a caccia di nuove opportunità di profitto in tutto il globo, dalle prigioni statunitensi fino alle fabbriche che sfruttano i lavoratori in Asia. Il testo propone una chiara e sintetica interpretazione di questo fatto, per capire se il paradigma della logica del profitto e il rafforzamento del ruolo del mercato abbiano veramente aiutato la crescita economica. L'autore si chiede se il progressivo smantellamento del welfare sociale, sacrificato alla logica di una maggiore competitività, sia davvero inevitabile. Oppure se non sia possibile costruire un modello economico e sociale alternativo, più sostenibile, più equo e più efficace.
Il sogno europeo. Come l'Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il sogno americano
Jeremy Rifkin
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 439
Il Sogno americano, figlio del mito della frontiera e modello di vita per molte generazioni di diversi paesi, è in netto declino. Prometteva il benessere materiale in cambio del sacrificio e della disponibilità a rischiare, mentre oggi negli Stati Uniti si lavora sempre di più ma si è pagati sempre di meno, il tempo non basta mai e le speranze in un futuro migliore sembrano dissolversi. Intanto, secondo Rifkin, in tutto il mondo si sta affermando un nuovo sogno - il Sogno europeo - che privilegia lo sviluppo sostenibile, l'integrazione sociale, la responsabilità collettiva. In questo libro Rifkin indaga nella storia culturale, scientifica e artistica del Vecchio continente per scoprire le radici di questo Sogno europeo.
L'essenziale di economia
N. Gregory Mankiw
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2004
pagine: 440
Si, e gli asini volano!
June R. Wood
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 193
Gli asini di solito non votano, si sa. E si sa anche che le difficoltà spesso arrivano tutte insieme. Buddy si ritrova a traslocare in una casa di campagna dove le finestre si illuminano come gli occhi infuocati di una strega, i serpenti strisciano ovunque come mostri affamati e ogni angolo nasconde un pericolo per la sorellina Reenie affetta dalla sindrome di Down. E poi ci sono tutte le cianfrusaglie polverose della zia da mettere a posto... Sembra che il mondo intero congiuri contro di lei, persino la sua migliore amica! Ma tutto è meno strano e preoccupante di quanto possa sembrare, e alla fine Buddy scoprirà che gli asini di solito non volano, ma ogni tanto... Età di lettura: da 10 anni.
Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra
Jeremy Rifkin
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 348
Alcuni dei più famosi geologi ritengono che la produzione petrolifera globale possa cominciare un rapido declino già alla fine di questo decennio. Se si considera il fatto che le riserve maggiori sono in Medio Oriente, è facile capire come l'acuirsi delle tensioni tra Islam e Occidente rischi di rendere ancor più problematico il nostro accesso a fonti di approvvigionamento petrolifero. Rifkin indica una via d'uscita a questo tragico scenario: un nuovo regime energetico fondato sull'idrogeno che rivoluzionerà le nostre attuali istituzioni politiche e di mercato.