Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Cherchi

Antigiudaismo. La tradizione occidentale

Antigiudaismo. La tradizione occidentale

David Nirenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 442

L'antigiudaismo che esamina David Nirenberg in questo libro non è solo l'insieme dei pregiudizi e delle persecuzioni contro gli ebrei: è una delle modalità fondamentali con cui il pensiero occidentale ha definito se stesso e il proprio modo di interpretare il mondo in contrapposizione a una tradizione diversa. Come spiega l'autore, "L'antigiudaismo non va inteso come un anfratto arcaico e irrazionale nel vasto edificio del pensiero occidentale, ma come uno dei principali strumenti con cui tale edificio è stato costruito". Se l'antisemitismo prende di mira la concreta esistenza degli ebrei, le loro pratiche culturali e religiose, l'antigiudaismo si concentra su tratti e caratteri attribuiti all'influenza della tradizione ebraica ma rintracciabili anche al di fuori di essa, dal letteralismo religioso al materialismo. Già nel mondo antico si affaccia il motivo ricorrente di una "diversità ebraica" che anticipa, spesso con toni e caratteri simili, l'antigiudaismo cristiano e occidentale: è da qui che parte il viaggio di Nirenberg, per tracciare la storia del rapporto dell'Occidente (e del mondo islamico) con l'idea di giudaismo, in un percorso che da san Paolo arriva fino alla tormentata riflessione novecentesca sulle cause dell'antisemitismo e sul ruolo dell'ebraismo nell'Occidente contemporaneo.
39,00

Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese

Giovan Battista Giraldi Cinzio gentiluomo ferrarese

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: 182

L'Università di Ferrara ha voluto celebrare il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Giraldi Cinzio con un convegno internazionale e con una formula ugualmente internazionale nel duplice senso della partecipazione di studiosi stranieri e del tema del convegno. L'opera dell'illustre maestro di Ferrara viene considerata primariamente nella sua straordinaria diffusione europea (Francia, Spagna, Inghilterra) dove le novelle, il teatro e le idee sull'epica di Giraldi Cinzio furono ampiamente imitate e discusse.
25,00

Letteratura e impegno. Il pensiero critico di Rocco Montano

Letteratura e impegno. Il pensiero critico di Rocco Montano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: VIII-238

28,00

Ricerche sulle selve rinascimentali

Ricerche sulle selve rinascimentali

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1999

pagine: 176

In questo volume il tema specifico è quello della "selva" rinascimentale, un genere letterario dall'organizzazione capricciosa, basata su materiali plagiati da diversi testi. Le selve, spesso trascurate dagli storici della letteratura del Cinquecento, costituiscono un genere di notevole successo, ricco di titoli e di edizioni, espressione della diffusissima "curiositas" storico-erudita del Cinquecento.
18,00

Sondaggi sulla riscrittura del Cinquecento

Sondaggi sulla riscrittura del Cinquecento

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1998

pagine: 160

16,00

La piazza universale di tutte le professioni del mondo

La piazza universale di tutte le professioni del mondo

Tomaso Garzoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XCVII-1805

È un'opera sterminata, vera enciclopedia di arti, professioni e varia umanità: uno spaccato di vita formicolante di personaggi, una grande fonte di notizie, informazioni, aneddoti, che fa di questo ecclesiastico romagnolo del Cinquecento un antenato di Gadda e di Borges.
113,62

Opere

Opere

Tomaso Garzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1993

pagine: 717

Tomaso Garzoni di Bagnacavallo ( 1549-1589) è l'autore di alcuni bestsellers anche oggi di grandissimo interesse per gli studiosi della cultura del secondo Cinquecento. Combinando temi attualissimi (la pazzia, l'ignoranza e la scienza) e tecniche espositive anch'esse di grande attualità (enciclopedismo) con una scrittura umorale, farcita di erudizione, mossa da infiniti aneddoti, resa vertiginosa da lunghi cataloghi, condita con ingredienti popolareschi o comici, il canonico lateranense si impose al pubblico italiano ed europeo (lo testimoniano le numerose edizioni e le traduzioni in varie lingue), e fece una notevole battaglia culturale contro una certa tradizione umanistica e contro un fronte degli scrittori "irregolari" (Lando, Franco, Doni, ecc.) che avevano esaltato la pazzia e l'ignoranza come le vere forme del sapere. In questa lotta Garzoni carica i suoi cannoni di dati straordinariamente eruditi; ma come dimostra il curatore, quell'erudizione deriva da varie fonti umanistiche ben nascoste e ben sfruttate, fino al punto che le opere garzoniano costituiscono uno dei casi più oltranzosi di "riscrittura" nel tardo Rinascimento. Da quella soperchieria letteraria nascono pagine indimenticabili che possono essere filze di aneddoti o squarci di un'epopea culinaria senza pari nella letteratura italiana o pagine piene di curiosità o di colore locale o di forme di vita tramandate con una freschezza insolita. I testi qui raccolti sono curati col massimo della perizia filologica.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.