Libri di P. Dragoni
L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali
Libro: Copertina morbida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di Studi "L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali", indaga da un punto di vista interdisciplinare la dispersione dell'eredità ebraica attraverso le dinamiche di mercato e la vita di artisti e collezionisti. Articolato in due sezioni, rispettivamente di carattere storico artistico e legislativo, il testo tratta del gusto, della formazione e della musealizzazione di collezioni private, tracciando linee di studio sulla dispersione, sulla ricontestualizzazione e sulle possibilità offerte dalle restituzioni dell'eredità israelitica.
In difesa dell'arte. La difesa del patrimonio artistico delle Marche e dell'Umbria durante la seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2016
pagine: 463
Il volume illustra, attraverso documentazione inedita, l'azione dei soprintendenti Guglielmo Pacchioni, Pasquale Rotondi e Achille Bertini Calosso, ricostruendo altresì il ruolo svolto dal Kunstschutz e dagli ufficiali americani della Monuments, Fine Art and Archives Sub-Commission nelle operazioni di tutela e di recupero delle opere trafugate quali quelle della collezione perugina di Raimond van Marle,
Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il catalogo scientifico della Pinacoteca di Massa Fermana dà conto, sulla scorta di una ricca e finora inedita documentazione archivistica, del rilevante patrimonio artistico diffuso della città, ricostruendone la storia e le ragioni che ne hanno determinato la conservazione o la dispersione. Ne emerge il racconto di un territorio non certo periferico del nostro Paese, caratterizzato dalla presenza di uno dei più importanti insediamenti francescani delle Marche, arricchito nel tempo da opere di artisti quali Vincenzo Pagani, Durante Nobili, Giovanni Andrea De Magistris, Antonio Rossellino, Vittore Crivelli e animato da una vivacità culturale sostenuta da nobili famiglie, quali quella dei conti Azzolino, committenti del polittico di Carlo Crivelli. Si chiarisce inoltre il rapporto, spesso conflittuale, tra amministrazione politica e religiosa, fra centralismo statale e comunità municipali, fra istanze di conservazione e affetti religiosi di culto.
La qualità del museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2008
pagine: 200
L'utilità sociale del museo si dà per scontata. Sono sempre in più ad affermare, inoltre, che il museo determina anche benefici materiali e che concorre notevolmente allo sviluppo del territorio. Ma non si sta a guardare se succede davvero. Non si considera che il valore immateriale e materiale non discende dalla semplice esistenza del museo, ma da processi costosi e non realizzabili in un modo qualunque. Per le loro modeste dimensioni a scontare le difficoltà maggiori sono i piccoli musei italiani. Le soluzioni necessarie riguardano soprattutto la qualità dell'ambiente fisico, della comunicazione e della cultura del servizio, nonché gli assetti organizzativi. Questo volume, che riferisce di un'indagine applicata ad alcuni musei locali delle Marche, può fornire qualche utile indicazione.
Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
pagine: 372
L'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento e sviluppo dei musei, decretato il 10 maggio 2001, ha provato a dotare il Paese di una normativa tecnica unitaria. Ma, non potendo imporre obblighi e non avendo nemmeno previsto incentivi né misure di trasparenza delle azioni pubbliche, i musei italiani locali e statali sono rimasti in condizioni culturalmente inadeguate ed economicamente inefficienti. Con questo problema si è misurata la Commissione incaricata dall'allora ministro Francesco Rutelli di definire i "Livelli minimi uniformi di qualità delle attività di valorizzazione su beni di pertinenza pubblica" richiesti dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. La bozza di decreto che ne è scaturita attende sul tavolo della Conferenza unificata dal 6 maggio 2008. Il presente volume documenta il lavoro prodotto, inquadrandolo storicamente sotto il profilo culturale, giuridico e amministrativo.
Percorsi. Studi per Eleonora Bairati
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2009
pagine: 427
Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche. Catalogo della mostra (Gualdo Tadino, 21 marzo-27 giugno 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 276
Il Comune di Gualdo Tadino propone, nel museo civico della Rocca Flea recentemente ampliato e riallestito, la mostra "Matteo da Gualdo e il Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche". Protagonista, Matteo da Gualdo, capostipite di una singolare famiglia di notai-pittori che lasciò importanti testimonianze, spesso caratterizzate da particolare estrosità e vivacità stilistiche, nel territorio gualdese e nelle vicine Assisi e Nocera Umbra. La pittura di Matteo di Pietro, più noto come Matteo da Gualdo (circa 1435-1507) rappresenta una delle più originali testimonianze della varietà di linguaggi artistici che caratterizzano il Quattrocento italiano.