Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali

L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali
Titolo L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali
Curatori ,
Collana Studi e percorsi storico-artistici, 7
Editore EDIFIR
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 208
Pubblicazione 12/2022
ISBN 9788892800595
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di Studi "L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali", indaga da un punto di vista interdisciplinare la dispersione dell'eredità ebraica attraverso le dinamiche di mercato e la vita di artisti e collezionisti. Articolato in due sezioni, rispettivamente di carattere storico artistico e legislativo, il testo tratta del gusto, della formazione e della musealizzazione di collezioni private, tracciando linee di studio sulla dispersione, sulla ricontestualizzazione e sulle possibilità offerte dalle restituzioni dell'eredità israelitica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.