Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Pintacuda

Hablo mal? In ricordo di Giuseppe Mazzocchi

Hablo mal? In ricordo di Giuseppe Mazzocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2019

pagine: 204

"Hablo mal?", "Parlo male?" Quante volte abbiamo sentito l'espressione, nell'una o nell'altra lingua (a seconda del contesto e degli interlocutori), in bocca a Giuseppe Mazzocchi, impiegata in clausola a un'osservazione, a un'opinione, a un giudizio di cui voleva rimarcare retoricamente l'ineccepibilità, evidenziando, in qualche misura, l'assenza di elementi che potessero contraddire quanto aveva appena sostenuto? Così tante, che era parsa adattissima, nella sua immediata riconoscibilità, a intitolare la giornata del 22 maggio 2018 nella quale un ristretto gruppo di amici e colleghi di ambito pavese aveva pensato di ricordare la grande figura di Giuseppe, ancora sconcertati dalla sua prematura scomparsa, e tristemente increduli di fronte al fatto che fosse già trascorso un anno da allora. Il presente volume, però, non soltanto raccoglie i contributi presentati in quell'occasione da Simone Albonico, Andrea Baldissera, Giovanni Caravaggi, Felice Milani, Maria Grazia Saibene, Marusca Francini, Paola Laskaris e Paolo Pintacuda, ma - grazie all'impegno di Monica von Wunster - riunisce anche l'intera bibliografia scientifica di Giuseppe Mazzocchi (oltre 250 titoli, tra edizioni, articoli, recensioni...), che rappresenterà per molti, ispanisti e non, uno strumento utilissimo di ricerca.
18,00

Intorno all'epica ispanica

Intorno all'epica ispanica

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2016

pagine: 270

Dopo un periodo di moderato interesse nei confronti della poesia epica spagnola dei secoli d'oro, gli ultimi anni sono invece caratterizzati dalla rinnovata attenzione che è stata concessa a un genere ancora in parte considerato in, blocco 'qualitativamente minore'.
20,00

Ogni onda si rinnova. Studi di ispanistica offerti a Giovanni Caravaggi. Volume 3

Ogni onda si rinnova. Studi di ispanistica offerti a Giovanni Caravaggi. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2011

pagine: 1830

Una raccolta di oltre cento interventi dei più noti ispanisti d'Europa e d'America. Una riflessione che abbraccia l'intero arco degli studi letterario-filologico della cultura letteraria spagnola.
95,00

Da Cervantes a Caramuel

Da Cervantes a Caramuel

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2009

pagine: 88

Prendendo spunto da una mostra di volumi illustrati d'epoca barocca spagnola, tenuta alla Biblioteca universitaria di Pavia, il volume raccoglie alcuni importanti contributi sul tema delle opere di età barocca. Diversi studiosi italiani e spagnoli approfondiscono le varie tematiche dell'editoria spagnola dell'epoca: dalle opere illustrate di Cervantes, alle opere di celebrazione dinastica, alle incisioni nelle opere naturalistiche fino alla iconografia delle opere militari e alle opere di soggetto latinoamericano. Il libro è interamente illustrato a colori con immagini rare e di grande valore bibliografico e museale.
15,00

Santa María Magdalena de Pazzi

Santa María Magdalena de Pazzi

J. Bautista Diamante

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2008

pagine: 248

Nell'ambito della commedia de santos, genere teatrale che nella Spagna dei secoli d'oro godette di una fortuna straordinaria, la vita esemplare di Maria Maddalena de' Pazzi imponeva una serie di condizionamenti alla rappresentazione scenica: da una lato la contemporaneità della protagonista (1566-1607) implicava il confronto con una leggenda agiografica che, risultando più prossima alla verità storica rispetto a quanto accadeva di solito per i santi medievali o dei primi secoli della cristianità, si presentava senza particolari elementi d'invenzione già predisposti; dall'altro l'esistenza tutta spirituale, e condotta tra le mura di un monastero, di una donna santa e per di più rappresentante del più coinvolgente misticismo cristiano, riduceva e vincolava le libertà di rielaborazione drammatica. Eppure, l'opera riesce a profilarsi come perfetto e godibile esempio di comedia barocca, ben strutturata e pienamente equilibrata nelle sue componenti storiche e di finzione, consentendo altresì di apprezzare le qualità di un 'ingenio' consumato quale Juan Bautista Diamante (1625-1687). Il testo verosimilmente redatto in occasione della canonizzazione della santa fiorentina nel 1669, e trasmesso da un solo testimone è qui offerto in edizione critica, corredato da uno studio introduttivo (che mette a fuoco il rapporto con le fonti e ne analizza la struttura, i motivi drammatici e gli aspetti metrici) e da ampie note di commento.
18,50

La batalla de Pavía y prisión del rey Francisco

La batalla de Pavía y prisión del rey Francisco

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 101

15,00

Un'idea di Spagna. Cinquecentine di interesse iberistico della Biblioteca universitaria di Pavia
12,91

Le vie dell'epica ispanica

Le vie dell'epica ispanica

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 356

Il presente volume riunisce una serie di indagini, sorte e sviluppatesi intorno a un comune progetto di ricerca, che affrontano e percorrono, con prospettive indipendenti ma fondamentalmente affini nelle metodologie, alcuni dei molteplici cammini che si aprono a chi si approssimi all'epica ispanica dei secoli d'oro. Certo, un'epica che nel complesso è qui stata intesa in senso lato, specie se la si pensa in rapporto ai canoni tradizionali del genere, e che ha toccato sia la poesia sia la prosa. I contributi di Andrea Baldissera, Rafael Bonilla e Ángel Luján, Mirko Brizi, Giovanni Caravaggi, Paola Laskaris, Olga Perotti, Paolo Pintacuda, Ines Ravasini, Paolo Tanganelli hanno finito per spaziare su realtà e aspetti specifici, concreti (non tanto teorici o d'insieme), magari persino periferici, è vero: ma proprio per questo significativi e rappresentativi di un'epica, fatta non soltanto della luce dei poemi maggiori, o comunque dei componimenti scanditi dal classico incedere dell'ottava, ma anche dai riflessi che dell'epos riverberano da altri luoghi.
30,00

Studi sul romancero nuevo

Studi sul romancero nuevo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2011

pagine: 200

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.