Libri di P. Rumore
Momenti di felicità. Per Massimo Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 202
Dal Platone del Gorgia e dell'Eutidemo ad alcuni momenti e figure chiave della prima e della tarda modernità, i contributi qui raccolti mettono in luce le diverse declinazioni filosofiche che il concetto di felicità ha conosciuto nella storia del pensiero occidentale. Sono illustrati i fondamenti delle concezioni intellettualistiche, volontaristiche, teologiche, morali, estetiche e antropologiche della felicità che si sono succedute nel tempo e sono delineati nella loro complessità i rapporti che il concetto intreccia con i temi filosofici della virtù, del piacere, della perfezione, della fortuna, dell'utilità. Il libro è un omaggio di amici e colleghi per i settant'anni di Massimo Mori, che al tema della felicità ha dedicato una parte rilevante dei propri studi.
Micro e macro. Viaggio avventuroso tra atomi e galassie
Werner Kinnebrock
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 141
Come i Lillipuziani davanti a Gulliver, non possiamo non essere affascinati dall'immensità dell'universo. Esistono stelle, le supernovae, che sono 10 miliardi di volte più luminose del Sole. Nel 2012 è stato scoperto un buco nero con una massa pari a 17 miliardi di volte la massa solare. Un airbus che volasse nella Via Lattea impiegherebbe 120 miliardi di anni per attraversarla da un capo all'altro. Ma lo stesso stupore si prova di fronte all'universo dell'infinitamente piccolo: il mondo dei microbi, delle molecole e delle particelle elementari come i fotoni o l'ormai celeberrimo bosone di Higgs, fino al vuoto, che in realtà è pieno di attività energetica. Werner Kinnebrock stuzzica e alimenta nel lettore la curiosità e il piacere della scoperta, guidandolo fra le meraviglie del micro e del macrocosmo.
Dove va il tempo che passa. Fisica, filosofia e vita quotidiana
Werner Kinnebrock
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 158
"Cosa succede al tempo quando passa?" sembra la domanda di un bambino e invece fu niente meno che il grande Albert Einstein a chiederlo al matematico Kurt Gödel durante una passeggiata a Princeton. Pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, il tempo non è per nulla un fenomeno scontato. Da sempre la sua natura e la sua logica, percepite come misteriose e inafferrabili, suscitano l'interesse e le riflessioni di scienziati e filosofi, oltre che delle persone comuni. Il libro dà risposta ad alcuni interrogativi fondamentali riguardo al tempo: è vero che scorre a velocità diverse? E che può addirittura fermarsi, come accade nei buchi neri? Ed è vero che gli esseri viventi posseggono un orologio interiore che non ha nulla a che fare con la posizione del sole o con il ritmo giorno-notte? Presentazione di Remo Bodei.
L'arte della resa. Storia della capitolazione
Holger Afflerbach
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 296
Quando le madri spartane salutavano i figli che partivano per la guerra li ammonivano di tornare o con lo scudo o sopra lo scudo: o vittoriosi o morti. Arrendersi era considerato disonorevole. Come si poteva concepire di perdere una guerra o una battaglia e sopravvivere? L'"arte della resa" si è tuttavia evoluta nel corso della storia, dall'età della pietra, allorché i conflitti terminavano con la strage dei vinti, a oggi seguendo il progressivo affermarsi di una regolamentazione della vittoria e della sconfitta che ha gradatamente civilizzato la guerra, soprattutto con la Rivoluzione francese e poi con lo sviluppo di una cultura umanitaria dopo il 1945. Nei modi di vincere e di perdere si rispecchia insomma il processo di civilizzazione della nostra società.
La crisi dell'Europa
Ulrich Beck
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 128
"Mai più": il processo di unificazione europea dopo la seconda guerra mondiale aveva un obiettivo semplice, trasformare i nemici in vicini di casa. Ora che questo miracolo si è compiuto, la ricerca della pace non sembra più in grado di mobilitare i popoli europei. C'è un bisogno impellente di nuove fondamenta, perché in questo momento nell'Unione si sovrappongono tre diversi processi distruttivi che si rafforzano l'un l'altro: xenofobia, islamofobia e ostilità nei confronti dell'Europa. La malattia non è la crisi dell'euro. E non è nemmeno la scarsa volontà di rafforzare l'unione politica o l'assenza di un movimento civico comune. Tutti questi sono soltanto sintomi. È il grande traguardo degli "Stati Uniti d'Europa" che rende i suoi stati membri dei rivali, capaci di mettere in dubbio il reciproco diritto all'esistenza. Fino a quando l'alternativa sarà tra Europa e Stati nazione, senza la possibilità di una terza via, il solo pronunciare la parola "Europa" suonerà come una minaccia e scatenerà paure ataviche.
I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
Karl R. Popper
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 113
Quanti sono i mondi che compongono l'universo in cui viviamo? Contro i sostenitori di una concezione monistica o dualistica, Popper propone in questo piccolo libro una visione plurale, fatta di tre sotto-universi. Il Mondo 1 comprende i corpi fisici: è il mondo delle pietre e delle stelle, delle piante e degli animali. Il Mondo 2 è quello mentale o psicologico: il mondo dei nostri sentimenti di piacere e di dolore, dei nostri pensieri e delle nostre percezioni. Ma è sul Mondo 3 che Popper sofferma più a lungo l'attenzione, quello che include i prodotti della mente umana. È il mondo delle lingue e dei racconti, delle storie e dei miti religiosi, delle teorie scientifiche e delle costruzioni matematiche, in cui trovano ugualmente posto l'"Amleto" di Shakespeare, la "Quinta" di Beethoven e la Costituzione americana, oggetti - come dimostra l'autore - altrettanto reali degli altri.
Immanuel Kant
Otfried Höffe
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 349
Figura centrale dell'illuminismo europeo, Kant ha fornito al pensiero occidentale un apporto di fondamentale importanza: il superamento degli errori e dei pregiudizi grazie all'autonomia dell'attività speculativa, il progressivo affrancamento da interessi particolari, la graduale emancipazione della ragione umana e la fondazione di una nuova metafisica sono solo alcuni tra i debiti che i contemporanei hanno maturato verso il filosofo di Königsberg. Muovendo da un'analisi degli sviluppi della speculazione kantiana, e dell'impronta che essa lasciò sulla filosofia successiva, Höffe ripercorre il formarsi delle tre grandi "Critiche" kantiane come ciò che doveva rispondere rispettivamente alle domande: Cosa posso sapere? Cosa devo fare? Cosa mi è lecito sperare? Ne risulta il quadro sintetico di una filosofia nata dal riconoscimento che i diversi contesti della realtà sono, nel fondo, sempre costituiti da elementi indipendenti dall'esperienza dell'uomo.
Contributi alla dottrina dei pregiudizi del genere umano
Georg F. Meier
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
Questo scritto di Meier ha rappresentato e rappresenta ancora una provocazione; tanto per l'illuminismo tedesco del XVIII secolo, quanto per le ricerche attuali sul pregiudizio. Le sue tesi principali hanno una portata rivoluzionaria: è nei pregiudizi che va ricercata l'origine della gran parte delle opinioni e della convinzioni degli uomini; il pregiudizio non va ritenuto sempre e necessariamente un giudizio erroneo e spesso si cela persino tra le risposte certe della scienza. Da luterano credente, Meier non risparmia il cristianesimo: analogamente all'ateismo, la maggioranza dei suoi sostenitori vi aderisce in base a pregiudizi.
Dove va il tempo che passa. Fisica, filosofia e vita quotidiana
Werner Kinnebrock
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 157
"Cosa succede al tempo quando passa?" sembra la domanda di un bambino e invece fu niente meno che il grande Albert Einstein a chiederlo al matematico Kurt Gödel durante una passeggiata a Princeton. Pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, il tempo non è per nulla un fenomeno scontato. Da sempre la sua natura e la sua logica, percepite come misteriose e inafferrabili, suscitano l'interesse e le riflessioni di scienziati e filosofi, oltre che delle persone comuni. Il libro dà risposta ad alcuni interrogativi fondamentali riguardo al tempo: è vero che scorre a velocità diverse? E che può addirittura fermarsi, come accade nei buchi neri? Ed è vero che gli esseri viventi posseggono un orologio interiore che non ha nulla a che fare con la posizione del sole o con il ritmo giorno-notte? Presentazione di Remo Bodei.