Libri di P. Sanvito
Cantieri medievali
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'attività costruttiva è uno degli aspetti più impressionanti dell'Europa medievale e viene affrontato considerando i fatti storico-artistici, nell'ampio orizzonte degli eventi culturali, economici e politici. Il volume, a partire da un saggio introduttivo di Dieter Kimpel (che traccia le linee-guida del fenomeno e ne individua i temi di fondo) si svolge con dodici casi esemplari di altrettanti edifici civili e religiosi: Montecassino, San Marco a Venezia, il Duomo di Spira, Santiago de Compostela, il Duomo di Modena, Narbona, Lichfield, Strasburgo, il "castrum novum" angioino a Napoli, San Vito a Praga, il Duomo di Milano, il Municipio di Gand.
Cantieri medievali in Italia
F. Aceto, M. Andaloro, R. Cassanelli, P. Sanvito, F. Zuliani
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 200
In Italia il Medioevo inizia ancora prima dell’XI secolo che vede il grande fiorire di cantieri del periodo ottoniano in Europa. Di come l’Italia abbia guardato nel corso del Medioevo a Bisanzio, e di come si sia instaurato un dialogo fecondo e non univoco con la produzione costantinopolitana, è invece esemplare il contributo di Fulvio Zuliani su San Marco a Venezia, nella sua fase contariniana (1063-1094), conservata in modo straordinario con un tripudio sfavillante di mosaici. Per passare dalle grandi cattedrali romaniche e arrivare a quella costruzione infinita che è il Duomo di Milano, seguito da Paolo Sanvito, che entra in relazione con le analoghe opere maestose della cattedrale di Strasburgo e di San Vito a Praga, a dimostrazione del flusso continuo di interferenze e contaminazioni anche in campo architettonico che ha percorso tutti i lembi d’Europa lungo gli oltre settecento anni della stagione che chiamiamo Medioevo.