Libri di Paola Brambilla
Teorie e pratiche nelle cliniche legali. Cliniche legali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-320
"Questo libro racconta di un’esperienza fuori dal comune che i suoi autori e le sue autrici si sono trovati a vivere in questi anni: la creazione delle prime cliniche legali italiane e i loro primi anni di attività. Un modo per raccontare quest’esperienza è di descriverla come un esempio di quella pratica riflessiva che costituisce una delle caratteristiche distintive della metodologia clinica. Per pratica riflessiva si intende qui la capacità di riconoscere il proprio rapporto epistemico con la realtà, il proprio modo di conoscere e interpretare i fatti, gli schemi di riferimento, le assunzioni tacite utilizzate nella selezione e nell’attribuzione di significato alle cose e agli eventi. Alla base di tale pratica vi è l’assunto costruttivista che queste forme mentali ed emotive non si limitano a rappresentare lo stato delle cose ma le rendono in qualche modo conformi a sé stessi. L’esperienza delle cliniche legali nasce proprio dalla riflessione, condotta all’interno di alcuni settori dell’Accademia, sul modo di intendere e di insegnare il diritto più diffuso nelle nostre università, nonché da un profondo senso di insoddisfazione nei confronti delle premesse culturali e politiche (che rimangono largamente implicite) su cui si fonda l’educazione che vi è impartita." (dalla presentazione di Marzia Barbera)
Diario di bordo. Classe quarta. Per la Scuola elementare
Renata Rava, Maria Antonietti, Paola Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Il Melograno-Fabbrica dei Segni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Passione e tormento
Paola Brambilla
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 488
Aristocrazia siciliana di fine Ottocento. Maria, la baronessa Moncalvo, ha segretamente sposato l'uomo che ama, il principe Pietro Marino, che rimarrà ucciso in un incidente proprio mentre la giovane donna è incinta. Suo padre, il barone, un uomo spregevole, segrega la figlia e progetta di disfarsi del nipote in arrivo. Maria, venuta a sapere di questo efferato piano, decide di scappare. Incinta di otto mesi, cerca rifugio da una zia amorevole, donna Carmela. Ma, appena arrivata a destinazione, a causa della fatica e dello sforzo, sviene. Il lungo cammino ha messo a repentaglio la sua vita e quella della creatura che porta in grembo e, purtroppo, non c'è nulla da fare per la madre. In punto di morte, chiede a Carmela di occuparsi della sua bambina. E così sarà. Carmela crescerà Angelica come una figlia, le insegnerà a cavalcare, a occuparsi della tenuta e a essere uno spirito libero. Angelica è bellissima, di una bellezza disarmante. E Paolo Toscano si innamora perdutamente di lei. Comincia così una storia d'amore tormentata e passionale, in cui dominano le emozioni carnali e istintive.