Libri di Paola Chiarella
Le radici teologiche della proprietà. Tra cielo e terra
Massimo Favaro, Massimo Abdellah Cozzolino, Paola B. Helzel, Paola Chiarella, Domenico Bilotti, Carlo Lottieri, Giorgio Spaziani Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Tramedoro
anno edizione: 2025
Che cos'è davvero la proprietà privata? Un diritto inviolabile, una responsabilità morale, un'eredità sacra? Questo libro propone un viaggio affascinante tra religione, filosofia e diritto, per riscoprire le fondamenta spirituali e morali della proprietà nelle grandi tradizioni dell'umanità. Nelle pagine di questo volume la proprietà privata emerge come istituto naturale e fondamento delle libertà, riconosciuto e modellato nei secoli dalle fedi cristiana, ebraica, islamica, protestante e perfino dall'ateismo filosofico.
Teoria e critica della regolazione sociale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 284
Questo numero speciale di TCRS raccoglie una serie di contributi espressamente dedicati al tema della comunicazione pubblica e istituzionale nel periodo dell’emergenza sanitaria da Covid-19 in Italia, della regolazione sociale che fu messa in atto con provvedimenti di varia natura, dei profili epistemologici e giuridico-politici implicati. La gestione della «pandemia» ha mostrato in modo paradigmatico la stretta interdipendenza di tutti questi fattori: comunicare l’emergenza ha comportato, infatti, l’elaborazione di narrazioni ufficiali e di corrispondenti linguaggi e strategie; ha suscitato una reazione «infodemica» di contro-narrazioni sui social media; è divenuta addirittura fonte di cognizione primaria delle disposizioni. Il contenuto delle quali – ed è l’aspetto più rilevante – ha toccato nervi scoperti della convivenza tra stato e società, riguardanti il rule of law, la tutela dei diritti fondamentali (su tutti libertà e salute), l’esercizio democratico e l’«eccezione». La giustificazione delle limitazioni e degli obblighi imposti (vaccinazione, passaporto sanitario, tracciamenti), poi, asseritamente fondata sull’indiscutibilità dei giudizi scientifici di un «comitato di esperti», ha sollecitato in queste pagine una riflessione sul ruolo della scienza (e di quella medica in particolare) nelle decisioni politiche ai più alti gradi, riproponendo il tema dell’healthocracy.
The life of the law. Oliver Wendell Holmes tra scienza del diritto e professione legale
Paola Chiarella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 218
Dopo l’innovazione filosofica del pragmatismo, anche la jurisprudence americana non tarda a inaugurare alcuni indirizzi di pensiero innovativi, tant’è che l’eurocentrismo della riflessione giuridica si apre agli elementi di novità che fermentano al di là dell’Atlantico. Protagonista di primo piano di questa trasformazione è Oliver Wendell Holmes, che intuendo i nodi problematici delle questioni attorno alle quali si soffermeranno gli autori più rappresentativi del XX secolo, avvia un indirizzo progressista volto alla revisione critica delle teorie dominanti, oscillanti tra gli eccessi formali e ideali del diritto. Holmes inaugura il modernismo giuridico, che asseconda l’evoluzione del diritto in accordo allo spirito dei tempi. I suoi saggi, come messaggi in bottiglia affidati al mare della jurisprudence, saranno letti, riletti e sviluppati da coloro che inaugureranno nuove vie del diritto.
Narrazione del diritto, musica ed arti tra modernità e postmodernità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 480
L'esperienza giuridica è una specifica modalità del vivere in comune,che assume forme e significati normativi mediante regole e precetti che determinano situazioni a conformazione ed effetti del tutto peculiari. Nell'immaginario collettivo il diritto è per lo più costituito da elementi prescrittivi: obblighi, divieti, permessi che definiscono la misura di un agire sociale rimesso all'inquieta ricerca di una proporzione armonica tra le esigenze dell'autonomia individuale e dell'eteronomia legale. Se è innegabile che il diritto sia anche o principalmente regola, precetto, prescrizione, non si deve trascurare lo sfondo culturale da cui trae origine e su cui incide, per cui, per comprendere la natura e la complessità di questo importante fenomeno della realtà sociale, nello studio del diritto si deve lasciare aperto uno spiraglio di considerazioni non squisitamente giuridiche. Il volume che qui si offre al lettore (suddiviso in quattro sezioni: Narrazioni del diritto e miti, Estetica giuridica e del giudizio, Il diritto tra modernità e post-modernità, Diritto, musica ed arti) si propone di indagare la complessità dell'esperienza giuridica nelle sue radici culturali per sperimentare nuovi modi di pensare ai concetti giuridici, attraverso tante porte scorrevoli che introducono alla scoperta dei molti e variopinti panorami del diritto.
Solidarietà e diritti sociali. Aspetti di filosofia del diritto e prassi normative
Paola Chiarella
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Giustizia sociale e politica costituzionale nel pensiero di Bruce Ackerman
Paola Chiarella
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: CXCIV-13
Il volume propone una ricostruzione critica delle principali linee di ricerca del pensiero di Bruce Ackerman, autorevole voce liberale nell'attuale dibattito giusfilosofico americano ed internazionale. Innanzitutto si sofferma ad analizzare il metodo del dialogo neutrale, sviluppato nel lavoro La giustizia sociale nello stato liberale, quale via procedurale in grado di gestire pacificamente la lotta per il potere e di garantire a ciascuno l'autonomia morale. Quindi procede alla disamina della trilogia We the People per mettere in rilievo il modo in cui è possibile, sul piano delle istituzioni giuridiche, assicurare l'autodeterminazione collettiva allorché la politica rappresentativa appare sempre più distante dalla volontà popolare. Ricompone, così, il dimostrare la centralità e l'attualità del principio di sovranità popolare. Il quadro delle questioni teoriche è completato con la riflessione dedicata alle sfide e ai pericoli della democrazia a causa del terrorismo episodico, che consente di rilevare come la tendenza a fronteggiare l'emergenza attraverso metodi contrari allo Stato di diritto costituisce il sintomo evidente di un orientamento antidemocratico, a cui porre rimedio mediane l'individuazione di chiari strumenti istituzionali.