Libri di Paola Milani
L'educativa domiciliare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 192
ll testo coniuga le più consolidate tradizioni pedagogiche e i più recenti orientamenti di policy nel settore socio-educativo, delineando con chiarezza e completezza i lineamenti della figura dell’educatore domiciliare, ma non solo. Un manuale che esplora l’educativa domiciliare in tutti i suoi aspetti, dalle cornici normative alle pratiche, dai rapporti con le famiglie agli strumenti relazionali e comunicativi, attraverso una proposta metodologica cha va dall’assessment alla progettazione partecipata. Gli autori, tutti coinvolti nel LEPS P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) — riconosciuto dal PNRR come intervento d’elezione per promuovere le risposte positive da parte dei genitori ai bisogni di sviluppo dei loro figli e accompagnare le famiglie in condizioni di vulnerabilità —, offrono al lettore una preziosissima e innovativa risorsa sia metodologica che operativa, grazie a format di progettazione, esempi di caso, infografiche riassuntive, schede di autoriflessione e autovalutazione, modelli di attività in contesti domiciliari e focus di approfondimento sui principali temi. Rivolto sia a studenti, sia a professionisti che già operano nel sistema dei servizi socio-educativi e socio-sanitari, è uno strumento indispensabile per rispondere in maniera incisiva ai bisogni delle famiglie, sostenere i genitori e promuovere lo sviluppo dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze.
Sostenere la genitorialità. Strumenti per rinforzare le competenze educative
Suzanne Lavigueur, Sylvain Coutu, Diane Dubeau
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 90
Quest’opera raccoglie una serie di strumenti innovativi da utilizzare in percorsi di accompagnamento alla genitorialità. Puntando sulle abilità dei genitori, i loro bisogni e le loro motivazioni e a partire dall’ascolto della loro voce, il kit propone più di 200 carte illustrate che educatori, operatori psicosociali, insegnanti, formatori potranno usare per arricchire e facilitare attività di sostegno alle competenze genitoriali. Un kit per accompagnare i genitori nel favorire uno sviluppo sano e positivo dei propri figli. Flessibile e facile da utilizzare, il kit può essere adattato al lavoro svolto in diversi servizi (servizi sociali, educativi, sociosanitari, consultori familiari, nidi e scuole) e contesti di intervento (accompagnamento individuale o di coppia, attività di gruppo, laboratori sulle abilità genitoriali, ecc.). I materiali sono utilizzabili con tutti i genitori con figli da 0 a 11 anni che: vivono una situazione di «normalità», ma vogliono confrontarsi con altri genitori e operatori sul loro ruolo; vivono una situazione di «rischio» (genitori che si possono incontrare ad esempio negli interventi di educativa domiciliare, nei servizi di tutela dei minori, ecc.); presentano una caratteristica particolare (ad esempio, un deficit intellettivo); hanno un figlio con difficoltà specifiche (ad esempio, autismo, ADHD, ecc.). Oltre alle carte a colori, sono disponibili le risorse online con la presentazione degli strumenti e le testimonianze di alcuni operatori e una guida metodologica completa di griglie di domande e risposte, fogli di sintesi e altri materiali di sostegno all’intervento e alla valutazione.
Nelle stanze dei bambini, alle nove della sera. Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali
Paola Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 120
Osserviamo cinque bambini, cinque volti, cinque storie. Entriamo nelle loro stanze a quell’ora intima, in cui riavvolgono la pellicola della giornata. Vivono a Milano, Salerno, Reggio Emilia, Perugia, Bari, in contesti che ne segnano — nel bene e nel male — le possibilità di sviluppo. A partire dalle loro voci, l’autrice passa in rassegna metodologie di intervento e indicazioni di governance per costruire un welfare di equità, un ecosistema di servizi formali e risorse solidali, per dare alle famiglie protezione, opportunità di sviluppo, relazioni generative. Il testo è frutto della sperimentazione sul campo del «Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione» (P.I.P.P.I.), un paradigma di azione pubblica avviato tra il Ministero del lavoro e l’Università di Padova per innovare le pratiche di intervento con famiglie vulnerabili e prevenire gli allontanamenti dei bambini dal nucleo familiare.
Il ciclo dell'acqua
Giuliano Crivellente, Paola Milani
Libro
editore: Mela Music
anno edizione: 2018
pagine: 40
Età di lettura: da 6 anni.
Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità
Paola Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 279
In Italia negli ultimi anni si registra un inquietante aumento della povertà e delle disuguaglianze. Ricerche interdisciplinari dimostrano come accompagnare i genitori nell'educazione dei figli, nelle nuove configurazioni familiari, sia un investimento efficace e duraturo per superare tali disuguaglianze, liberare il potenziale umano dei bambini più vulnerabili e costruire giustizia sociale per le nuove generazioni. Il libro propone nuovi approcci per fare spazio ai genitori nelle aree della promozione, prevenzione e protezione dell'infanzia, rivelando inedite connessioni fra pratiche e ricerche, saperi e linguaggi diversi e presentando le più riconosciute esperienze internazionali per favorire la circolazione delle idee su metodi, strumenti e interventi innovativi e trasformativi nei confronti di bambini e genitori. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di Scienze dell'educazione e della formazione primaria, Servizio sociale, Psicologia e ai professionisti dei servizi educativi, della scuola e del sistema di welfare per i bambini e le famiglie, per accompagnare e invitare all'azione.
La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili
Sara Serbati, Paola Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 287
Gli operatori sociali si trovano oggi ad affrontare una crisi dovuta non solo alla congiuntura finanziaria, ma anche a un contesto socio-culturale mutato si pensi alla varietà delle forme familiari e delle culture, alla necessità di ridefmire i ruoli di genere, alle esigenze di conciliazione tra i tempi del lavoro e quelli della famiglia, alle trasformazioni dei modelli educativi -, rispetto al quale le risposte tradizionali dei servizi non si rivelano sempre adeguate. Per "intervenire meglio" ed evitare che la scarsità di risorse si traduca in azioni inefficaci, il volume propone un metodo innovativo di valutazione e progettazione della singola situazione familiare che rimetta al centro non solo il bambino e la sua (buona) crescita, ma il suo intero mondo di relazioni, e promuova nello stesso tempo interventi di sostegno rivolti anche a una genitorialità positiva capace di farsi responsabile della crescita equilibrata del bambino e della famiglia tutta. Il libro si rivolge a professionisti che operano direttamente e indirettamente nei servizi per bambini e famiglie, oltre che agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, Scienze dell'educazione e Servizio sociale.
Educazione, pentolini e resilienza
Paola Milani, Marco Ius
Libro: Libro in brossura
editore: Kite
anno edizione: 2011
pagine: 36
Dalla collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, una proposta di quaderno pedagogico (allegato all'albo "Il pentolino di Antonino") per offrire a insegnanti, educatori e operatori sociali uno strumento utile a integrare la prospettiva della resilienza nel loro lavoro. Cosa contribuisce a far sì che alcuni bambini che hanno vissuto difficoltà di varia natura continuano il loro percorso di crescita "normalmente" mentre altri sembrano non farcela? Quali sono i fattori che proteggono la crescita umana secondo la prospettiva della resilienza? Quaderno pedagogico e albo illustrato "Il pentolino di Antonino" possono essere acquistati e utilizzati sia insieme che separatamente.
L'intervista nei contesti socio-educativi: una guida pratica
Paola Milani, Elena Pegoraro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 110
Come si conduce un'intervista? Che cosa dire durante la prima telefonata? Come trasformare un discorso orale in un dato significativo? Come procedere all'analisi del testo raccolto? Il libro risponde alle esigenze formative di numerosi studenti dei corsi di laurea di base e magistrale, di operatori sociali, insegnanti, educatori e dottorandi di varie discipline che, sempre più frequentemente, vengono coinvolti in progetti di ricerca che richiedono capacità di utilizzo dell'intervista.
Un tempo per incontrarsi. Pensieri e pratiche per favorire l'ambientamento di bambini e genitori nella scuola dell'infanzia
Paola Milani, Ombretta Zanon, Elena Pegoraro
Libro: Libro in brossura
editore: Kite
anno edizione: 2010
Anch'io vado a scuola!
Paola Milani, Luisa Gialma
Libro: Libro rilegato
editore: Kite
anno edizione: 2010
pagine: 40
Inizia la scuola dell’infanzia, che paura il distacco da mamma e papà e tutte quelle persone nuove! Una storia rivolta a bambini, genitori e insegnanti per affrontare i primi giorni alla scuola dell’infanzia nel migliore dei modi possibili. Età di lettura: da 6 anni
Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza
Paola Milani, Marco Ius
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Cogliendo una straordinaria opportunità storica, gli autori hanno seguito la traiettoria biografica di chi, bambino durante la Shoah, è adesso una persona adulta. Come hanno potuto crescere e contribuire al bene comune senza lasciarsi spezzare o spegnere dal trauma? E cosa possono insegnare le loro storie? L'ipotesi è che l'analisi di questi percorsi di vita possa essere di grande utilità a chi lavora oggi con i bambini e le famiglie in contesti sia educativi sia terapeutici.